Bevande non fermentate. - Sino a pochi anni fa, la produzione industriale era pressoché limitata a quella delle acque gassate (v. acqua, I, p. 354), ottenute saturando l'acqua potabile con anidride carbonica [...] per il consumo viene normalmente pastorizzato o filtrato con filtro amicrobico per renderlo conservabile. Gli agrumi vengono invece tagliati a macchina in due metà e spremuti a mano contro frese che ruotano a grande velocità; il succo si libera dai ...
Leggi Tutto
La serie di operazioni che subiscono le fibre tessili (➔ fibra) per dare origine ai filati. Nella tecnologia delle tecnofibre, la f. consiste nell’estrusione di una soluzione o di una massa fusa attraverso [...] f. senza torsione, solo per fibre cellulosiche; f. a fili fasciati, per fibre acriliche di elevata finezza.
Il filatoio
La macchina che effettua le principali operazioni necessarie per la f. è il filatoio. Le prime invenzioni hanno inizio nel 1748 ...
Leggi Tutto
L'a. i. consiste nell'impiego coordinato di soluzioni tecnologiche allo scopo di sostituire gran parte del lavoro umano con dispositivi diversi. Nell'accezione attuale e, prevedibilmente, futura, l'automazione [...] impianti più avanzati, sono basati su un'accurata progettazione di svariate celle di produzione in cui robot o macchine a controllo numerico sono configurati per poter produrre prodotti diversi utilizzando arnesi diversi. Negli impianti di questo ...
Leggi Tutto
CANTONI, Costanzo
C. Paola Scavizzi
Nato a Gallarate (Varese) il 6 apr. 1800 da Benedetto, maggiore della guardia nazionale sotto la Repubblica cisalpina e comandante del dipartimento dell'Olona, di [...] introduceva a Chiavenna filatoi e telai parzialmente meccanizzati, mentre nel 1821 a Milano veniva impiegata per la prima volta la macchina per stampare i tessuti inventata da T. Bell nel 1783. Fra gli stessi italiani il C. fu preceduto da Andrea ...
Leggi Tutto
testurizzazione Nell’industria tessile, procedimento che, modificando la disposizione geometrica delle bave che compongono un filo, accentua le caratteristiche elastiche e di volume del filo stesso. Tipicamente [...] tempo sono numerosi; quello prevalente è il procedimento continuo a falsa torsione, realizzato con unico passaggio su una sola macchina che provvede alla torsione, al fissaggio termico e alla detorsione. Si dice a falsa torsione poiché la torsione ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] d.P.C.M. del 31 marzo 1989). Ogni problema di s.i. è sempre legato a un determinato sistema uomo-macchina-ambiente, per cui non di rado esso presenta aspetti che ricadono contemporaneamente nell'area di competenza della fisica, dell'ingegneria, della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] all'insegnamento del disegno e alla progettazione di tessuti. La Corona allestì una raccolta di macchinari e di modelli di macchine nella biblioteca del re, che in seguito sarebbe diventata il Musée des Arts et Métiers.
Nel XVII sec., il pensiero ...
Leggi Tutto
Nelle arti grafiche, procedimento di stampa indiretta, derivata dalla litografia, in cui la forma non riporta l’immagine rovescia sulla carta per contatto diretto, bensì su un telo di gomma, che, a sua [...] litografo statunitense, I. Rubel, il quale nel 1904 scoprì per caso il principio della impressione indiretta realizzando successivamente una macchina o. basata su tre cilindri nel gruppo di stampa.
Le forme di stampa o., costituite da lastre in zinco ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] anche al 50%, un valore ben superiore al 10÷20% che è il rendimento dei muscoli di uomini e animali, ossia delle macchine naturali. Infine, il rendimento energetico nella produzione di luce è passato da valori dell'1‰ del 1700, all'1% della lampada a ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] lavorazione che consente di passare dal l. in tronco al prodotto finito si divide in due fasi: prima lavorazione, eseguita a macchina, con sega a nastro o alternativa, nella quale si trasforma il l. in tronco in l. elaborato, o semilavorato: panconi ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
macchinare
v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. insidie; m. la morte, la rovina di qualcuno;...