• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
183 risultati
Tutti i risultati [4937]
Informatica [183]
Biografie [1080]
Cinema [689]
Fisica [453]
Ingegneria [462]
Temi generali [426]
Arti visive [372]
Storia [269]
Industria [208]
Matematica [216]

macchina

Enciclopedia on line

Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] quelle che operano con fluidi compressibili; in base all’azione motrice o resistente del fluido sono dette macchine volumetriche o macchine ad azione statica o macchine a camere chiuse quelle in cui il fluido esercita o riceve una forza in un volume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – STRUMENTI – ELABORATORI – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE – SCAMBIATORE DI CALORE – RESISTENZA ELETTRICA – CICLO TERMODINAMICO – ISTERESI MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macchina (6)
Mostra Tutti

linguaggio macchina binario

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

linguaggio macchina binario Mauro Cappelli Tipo di linguaggio in cui sono espresse le istruzioni che possono essere decodificate ed eseguite dall’unità di controllo di un calcolatore. Tutte le istruzioni [...] ‘ADD X, Y’, per es. somma il contenuto di X e Y e memorizza il risultato in Y. In linguaggio macchina potrebbe apparire in memoria come 00001001 (codice operativo di ADD) 0000000001110011 (indirizzo di X) 0000000001110100 (indirizzo di Y). Tali 40 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INSTRUCTION SET – PORTE LOGICHE – CISC – RISC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguaggio macchina binario (1)
Mostra Tutti

macchina di Turing

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Macchina di Turing Mauro Cappelli Modello di agente di calcolo adatto a simulare la logica di qualsiasi algoritmo computazionale. La macchina formale fu proposta nel 1936 dal logico e matematico britannico [...] solo un numero finito di celle contiene simboli diversi da b. Il nastro funziona pertanto da input, da output e da memoria. La macchina è costituita da un numero finito k di stati o configurazioni ed è pensata per eseguire solo un tipo di operazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – ELABORATORI
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INFORMATICA TEORICA – ALAN TURING – ALGORITMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macchina di Turing (1)
Mostra Tutti

macchina di Hollerith

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

macchina di Hollerith Mauro Cappelli Congegno meccanico per la tabulazione dei dati basato sull’uso di schede perforate inventato dall’ingegnere statunitense Herman Hollerith alla fine dell’Ottocento. [...] ferroviari, Hollerith progettò schede perforate codificate per età, stato di residenza, sesso e altre informazioni. La sua macchina tabulatrice era basata su un funzionamento molto semplice. Un insieme di fili metallici venivano sospesi sopra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI

Elaboratori elettronici

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281) Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] elaboratori. Per es., è già stato annunciato uno specchio retrovisore in grado di segnalare al guidatore la presenza di una macchina in sorpasso, anche se questa è nel cono d'ombra dello specchio stesso. Sono già realtà i sistemi per la rilevazione ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INTERFACCIA DI PROGRAMMAZIONE – ELABORATORE ELETTRONICO – MICROSOFT CORPORATION – COMMERCIO ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elaboratori elettronici (11)
Mostra Tutti

stampante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stampante stampante [Ellissi di macchina stampante, quest'ultimo termine essendo il part. pres. di stampare (→ stampato)] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, unità periferica d'uscita, [...] di carta i dati richiesti; contiene anche quanto serve per convertire i dati, ricevuti nell'ordinaria forma binaria del linguaggio macchina, nel richiesto formato di stampa, cioè numero di caratteri a linea di stampa, numero di linee a foglio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stampante (1)
Mostra Tutti

informatica

Enciclopedia on line

Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. [...] come la didattica, la storia e l’archeologia. Le esperienze. - Sul finire degli anni 1940, con l’aiuto di macchine elettrocontabili operanti su schede perforate, R. Busa condusse i primi esperimenti sottoponendo a trattamento il 3° canto dell’Inferno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – INTERNET
TAGS: MUSICAL INSTRUMENT DIGITAL INTERFACE – CODICE DI PROCEDURA PENALE ITALIANO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – STATISTICA MULTIVARIATA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su informatica (12)
Mostra Tutti

perceptron

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

perceptron perceptron 〈pèrseptron〉 [s.ingl. "macchina percettiva", comp. di percep(tion) "percezione" e -tron di macchina] [INF] Dispositivo elettronico, basato sull'analogia con il sistema nervoso umano, [...] capace di riconoscere forme: v. cibernetica: I 583 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

cibernetica

Enciclopedia on line

Disciplina che si occupa dello studio unitario dei processi riguardanti «la comunicazione e il controllo nell’animale e nella macchina» (secondo la definizione di N. Wiener, 1947): partendo dalle ipotesi [...] fatto è che tutti i processi che interessano la c., sia che concernano gli organismi viventi, sia che concernano le macchine e gli automi, sono processi di correlazione tra le varie parti di un organismo complesso. Il coordinamento delle varie parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ANTROPOLOGIA – CERVELLETTO – SOCIOLOGIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cibernetica (6)
Mostra Tutti

La grande scienza. Intelligenza artificiale

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Intelligenza artificiale Marco Somalvico Francesco Amigoni Viola Schiaffonati Intelligenza artificiale In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] stati diversi e di eseguire un numero limitato di azioni, al fine di poter esprimere qualsiasi tipo di procedura definita. La macchina di Turing è composta da un nastro di lunghezza infinita, suddiviso in celle lette da una testina, che può spostarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
macchinare
macchinare v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. insidie; m. la morte, la rovina di qualcuno;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali