• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
183 risultati
Tutti i risultati [4937]
Informatica [183]
Biografie [1080]
Cinema [689]
Fisica [453]
Ingegneria [462]
Temi generali [426]
Arti visive [372]
Storia [269]
Industria [208]
Matematica [216]

GERACE, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERACE, Giovan Battista Giulio Maltese Nacque a Roma il 17 nov. 1925 da Vincenzo, poeta, e Giulia Becciani. Conseguita la licenza liceale nel 1943, si iscrisse a ingegneria. Nello stesso anno, richiamato [...] in coll. con G. Cecchini - S. Sibani; II, pp. 126-129, in coll. con G. Cecchini; Memorie ed entrata-uscita della "macchina definitiva" del CSCE, ibid., pp. 116-122, in coll. con A. Caracciolo - G. Cecchini - M. Falleni - W. Sabbadini; La calcolatrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CALCOLATORI ELETTRONICI – EFFETTO TUNNEL

compressione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

compressione compressióne [Der. del lat. compressio -onis, da compressus (→ compresso)] [FML] L'applicazione a un corpo di forze (forze di c.) che tendono a ridurne il volume; la riduzione di volume [...] ] Modulo di c., o di comprimibilità: v. elasticità nei solidi: II 247 c. ◆ [FTC] [MCF] Rapporto di c.: (a) in una macchina a fluido con un ciclo di funzionamento comprendente una c. (per es., una pompa per gas oppure un motore a combustione interna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su compressione (1)
Mostra Tutti

Multimedialità

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Multimedialità Marcello Morelli In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] un'immagine precisa del fatto che l'ultima decade del 20° secolo segna un punto di svolta decisivo nel rapporto uomo/macchina e ancora di più per quanto riguarda le interrelazioni, fra individui e gruppi, catalizzate proprio dall'avvento delle nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SUPPORTO DI MEMORIZZAZIONE – TELEVISIONE INTERATTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Multimedialità (3)
Mostra Tutti

memoria

Enciclopedia on line

Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] successive ed è quella necessaria per apprendere movimenti e azioni ripetitive (per es., andare in bicicletta o guidare la macchina), ma anche regole grammaticali o matematiche. I due tipi di m. possono collaborare nel richiamare il ricordo di azioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – IMMUNOLOGIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA CONTEMPORANEA – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CONDIZIONAMENTO CLASSICO – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – LONG TERM POTENTIATION – MALATTIA DI ALZHEIMER – INTELLIGENZA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su memoria (10)
Mostra Tutti

blocco

Enciclopedia on line

Termine, derivante dal francese bloc, che a sua volta proviene dal nederlandese blok «tronco abbattuto», che si riferisce a una massa compatta di qualsiasi materia, con significati specifici nelle varie [...] a blocchi) si usa per indicare un elemento funzionale o una componente strutturale di un sistema (di un impianto, di una macchina ecc.); generalmente ogni b. ha la forma grafica di un rettangolo nel cui interno è posto un simbolo o una didascalia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – GEOMORFOLOGIA – VULCANOLOGIA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – TEORIA DEI SISTEMI – SEDIMENTOLOGIA – NEDERLANDESE – METAMORFISMO

Numeri, calcoli, misure

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Numeri, calcoli, misure Anna Parisi L'invenzione dei numeri Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] in realtà possono solo obbedire a pochi e semplici ordini dati dal programmatore. Ciò significa che il calcolatore è una macchina, o hardware come è chiamato in inglese, che per funzionare deve essere programmata, cioè le si devono fornire istruzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ARITMETICA – MATEMATICA APPLICATA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

pixel

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

pixel Mauro Cappelli Contrazione di picture element, che rappresenta il blocco minimo di informazione in un’immagine digitale. Il termine fu inizialmente proposto nel 1965 da Fred C. Billingsley del [...] fotografia digitale è ormai comune l’uso di CCD (Charge coupled device), i quali registrano i livelli di luminosità. Per esprimere il potere risolutivo della macchina si usa oggi il megapixel (pari a 106 pixel). → Microscopia; Tecnologie della stampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pixel (3)
Mostra Tutti

kilo-

Enciclopedia on line

In metrologia, primo elemento che anteposto al nome di una unità di misura ne moltiplica per mille il valore; il suo simbolo è una lettera k anteposta al simbolo dell’unità considerata. In informatica, [...] . Kilowattora Unità di misura di energia e di lavoro, usata specialmente per esprimere il consumo dell’energia elettrica, equivalente al lavoro compiuto da una macchina di 1000 watt di potenza in un’ora. Simbolo kWh. Un kWh equivale a 3,6∙106 joule. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ELABORATORI
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – ENERGIA ELETTRICA – UNITÀ DI MISURA – KILOCALORIA – KILOWATTORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kilo- (2)
Mostra Tutti

server

Enciclopedia on line

server Elaboratore che svolge, all’interno di una rete di calcolatori elettronici, funzioni di servizio per ogni terminale collegato (definito per questo client). Per estensione, assume lo stesso nome [...] .) Sistema in grado di gestire il traffico di e-mail: se lo scambio resta locale, il s. può instradare i pacchetti alla macchina destinataria dell’invio di posta; altrimenti, per utenti remoti, l’instradamento viene fatto su s. di reti esterne. FTP s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – PERSONAL COMPUTER – WORLD WIDE WEB – INSTRADAMENTO – RETE LOCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su server (2)
Mostra Tutti

Vita nella Smart city

Il Libro dell Anno 2012

Carlo Ratti Vita nella Smart city Meno asfalto e più silicio: grazie alle nuove tecnologie – Internet, reti elettroniche, sensori – le città si stanno trasformando in computer che mettono in comunicazione [...] oggi c’è bisogno anche di un sistema di telemetria, basato sulla raccolta di dati da parte di migliaia di sensori posti sulla macchina e sulla loro elaborazione in tempo reale. In modo analogo le città di oggi ci permettono di raccogliere una mole di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 19
Vocabolario
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
macchinare
macchinare v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. insidie; m. la morte, la rovina di qualcuno;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali