tastiera musica La parte del pianoforte, dell’organo, del clavicembalo e di strumenti simili, anche elettronici, formata dall’insieme dei tasti, cioè le piccole leve sulle quali si preme con il dito per [...] leve di comando e dei volantini per la regolazione dell’aria compressa.
L’insieme dei tasti di una macchina per scrivere, di una macchina tipografica da composizione, di una fotocompositrice; in informatica la t. è una periferica di input di un ...
Leggi Tutto
automobile
Nicola Nosengo
Quattro ruote e un motore che hanno cambiato il mondo
Quando comparvero i primi esemplari, l'automobile era ritenuta così lenta, scomoda e con motori talmente inaffidabili [...] dividono in categorie a seconda delle loro dimensioni e della forma della carrozzeria.
Le più piccole sono le city cars macchine molto corte, a volte con solo due posti, studiate per essere usate in città ed essere parcheggiate ovunque.
L'utilitaria ...
Leggi Tutto
sommergibili
Nicola Nosengo
Mezzi per navigare in fondo al mare
I sommergibili sono imbarcazioni molto particolari: oltre a navigare in superficie sono in grado di immergersi e muoversi a grandi profondità. [...] deve essere dotato di un sistema per immergersi e riemergere a comando.
Il primo che provò a immaginare come una macchina del genere potesse funzionare fu l’inglese William Bourne, un inventore dilettante, che verso la fine del 16° secolo in ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] ritardo col quale l'industria aeronautica riesce a rispondere al notevole incremento della domanda (il tempo per la fornitura di una macchina, garantita in passato in periodi inferiori all'anno, è oggi dell'ordine di 2÷3 anni) si tende a prolungare ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Uccelli Gruiformi appartenenti alla famiglia Gruidi, e, in particolare, dei rappresentanti del genere Grus.
La famiglia Gruidi è rappresentata nelle zone a clima temperato e [...] canadensis).
Astronomia
Piccola costellazione del cielo australe, tra il Tucano e il Pesce australe; la sua stella principale è di grandezza 2,2.
Tecnica
Macchina da guerra medievale costituita da una trave con la testa uncinata, che afferrava le ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] retrocessione dei treni che proseguono la loro corsa onde conseguire economie nell'impiego dei mezzi di trazione e del personale di macchina.
La stazione di Milano Porta Garibaldi è provvista di 12 binari di testa e di 8 binari di transito, sui quali ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] Venti, il L. fu protagonista di primo piano. Nel dicembre 1921 la rivista Motori aerei cicli e sports dava notizia di una macchina che si presentava come una vera rivoluzione tecnica. Era la Lambda, la vettura grazie alla quale il L., che sino ad ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] gara previste per gli alianti (standard, 15 m, libera).
Sicurezza del volo
La sicurezza del v. dipende da uomo, macchina e ambiente. Per quanto riguarda l’uomo, l’impiego sistematico del simulatore, in cui tutte le possibili emergenze (incendio di ...
Leggi Tutto
economia M. economica Insieme di provvedimenti di carattere fiscale, monetario ed eventualmente commerciale, valutario ecc., volti al raggiungimento degli obiettivi economici fissati dal governo. In particolare, [...] contrapposti, e fondata su una dinamica offensiva di largo raggio.
Tecnica
Complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina.
M. a distanza Complesso di operazioni o di movimenti atti a comandare organi motori ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] elementare del gesto e del grido. Con Fontana ricorderemo i "montaggi" di E. Colla (1899-1969) composti con pezzi di macchine, tubi, ganci, ruote di ferro, trasfigurati in trofei e in personaggi (evidenti i rapporti col dadaismo e anche con la ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
macchinare
v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. insidie; m. la morte, la rovina di qualcuno;...