ODERO
Roberto Tolaini
– Famiglia di imprenditori liguri, la cui attività imprenditoriale fu avviata da Nicolò, nato a Genova nel 1824 da Alessandro, negoziante, e da Maddalena Questa.
Nicolò iniziò [...] della San Giorgio, dopo le prime automobili nello stabilimento di Sestri Ponente, fu riorientata verso la costruzione di macchinari ausiliari di bordo e di strumenti di precisione per le artiglierie navali (legati al business naval-militare del ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Giuseppe
Roberto Baglioni
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] , dette vita allo Stabilimento tecnico triestino, di cui divenne direttore e che si distinse nella produzione di macchinari e natanti.
Fra le grandi opere internazionali Morpurgo rimase estremamente affascinato e coinvolto dal canale di Suez ...
Leggi Tutto
RAGGIO, Edilio
Roberto Tolaini
RAGGIO, Edilio. – Nacque a Genova il 15 luglio 1840 da Carlo (1814-1872), uno dei principali armatori navali genovesi dell’epoca, e da Fortunata Orsolina (1819-1886).
Negli [...] . L’interesse per l’industria cotoniera fu rafforzato rilevando dai fratelli Gambaro il Cotonificio di Pegli, potenziandolo con nuovi macchinari e accrescendo la forza lavoro dai 150 addetti del 1885 ai 280 del 1890.
Negli anni in cui fece parte ...
Leggi Tutto
MORI, Cesare
Paolo Pezzino
MORI, Cesare (Primo Cesare). – Nacque a Pavia il 1° gennaio 1872, da Felice, ingegnere, e da Rachele Pizzamiglio.
Il riconoscimento di Mori da parte dei genitori avvenne soltanto [...] i patti siglati con le leghe bracciantili e le cooperative agricole per l’utilizzazione della manodopera e dei macchinari agricoli, sostituendoli con accordi volti a privilegiare gli iscritti al sindacato fascista.
Il 20 novembre 1921 il governo ...
Leggi Tutto
PORRO, Ignazio
Bruno Signorelli
PORRO, Ignazio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 25 novembre 1801; da Ignazio e da Paola Lantery di Annecy.
Ammesso al Collegio militare di Torino, il 19 marzo 1815 entrò [...] per un totale di trentadue. Il progetto Porro era completo e conteneva anche gli elaborati relativi ai manufatti e ai macchinari.
Nel 1842 confermava nei Cenni sul progetto della strada ferrata Ligure-Piemontese il lavoro da lui eseguito: «Autore del ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] la rinomata Scuola del libro, inaugurata nel marzo 1904.
La Scuola del libro, dotata di validi insegnanti e di moderni macchinari, fornì tutta una generazione di addetti alla fabbricazione e al commercio dei libri. Di questo suo impegno il F. ha ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] agli allestimenti teatrali del Pastor fido: nel 1598 per la seconda rappresentazione certa a Mantova, utilizzò complessi macchinari di scena e intermezzi musicali sul tema dei quattro elementi naturali. In questo stesso periodo affiancò il padre ...
Leggi Tutto
ZABAGLIA, Nicolò (Nicola, Niccola). – Nacque con il nome di «Nicolò Felice» a Roma, da Alessandro e da Geltrude Baldini, probabilmente nel gennaio del 1667 (Marconi, 2015, p. 18)
Stefano L'Occaso
e non [...] inciso da Girolamo Rossi nel 1720; le tavole I-XVII sono dedicate ad attrezzature di lavoro, dispositivi provvisionali e altri macchinari già in uso in S. Pietro. Non tutte le macchine sono infatti riferibili a un’invenzione di Zabaglia – per esempio ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] gennaio), contro una nuova imposta fondiaria, iniqua soprattutto per il Mezzogiorno (7 e 14 marzo) e contro la tassazione dei macchinari industriali (5, 6 e 7 dicembre 1864).
In questa circostanza ancora una volta emergeva il suo grido d’allarme per ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] di un nuovo laboratorio di elettrotecnica. Nella politica degli acquisti seguita, privilegiò l'acquisizione di strumentazione e macchinari di produzione italiana, allo scopo di favorire il contatto tra industria e ricerca e di promuovere presso i ...
Leggi Tutto
macchinario
macchinàrio s. m. [der. di macchina]. – Insieme di macchine, di apparecchi, di meccanismi, come complesso organico e funzionale diretto a una determinata produzione o a un determinato ciclo di operazioni: il m. di una fabbrica;...
installazione
installazióne (meno com. istallazióne) s. f. [dal fr. installation (v. installare)]. – 1. non com. L’atto e la cerimonia dell’installare in una carica, in una dignità, soprattutto ecclesiastica; insediamento: l’i. del vescovo....