MORANDI, Riccardo
Alessandra Capanna
MORANDI, Riccardo. – Nacque a Roma il 1° settembre 1902, da Riccardo, un ufficiale dei carabinieri di origine genovese, e da Olga Martucci, marchigiana.
I Morandi [...] politica e civile, dopo l’8 settembre 1943, insieme agli operai della fabbrica, Morandi smontò i macchinari dello stabilimento per evitare che i tedeschi potessero utilizzare soprattutto quelli che producevano i materiali esplosivi; ricercato ...
Leggi Tutto
BUTI, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] predisposizione razionaleggiante dei Francesi che, alla fine, mostravano di apprezzare veramente solo le scenografie e gli splendidi macchinari del Torelli.
Il libretto dell'Orfeo segna l'abbandono delle semplici forme pastorali cui il soggetto in ...
Leggi Tutto
MARINI, Girolamo
Gerardo Doti
– Nacque a Casara, presso Montegibbio, oggi frazione di Sassuolo (Modena), alla fine del XV secolo, da Tommaso di Michele di Corsetto, membro del Consiglio comunale di [...] vie primarie, idonee a smaltire il traffico di merci pesanti e voluminose e a facilitare il passaggio di truppe e macchinari bellici da un capo all’altro della città, più strette quelle secondarie, destinate al traffico di quartiere. La morfologia di ...
Leggi Tutto
ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] Indirizzata dall'A., la società collaborò con imprese meccaniche italiane per avviare su vasta scala la produzione dei macchinari e di tutti gli accessori necessari ai diversi reparti di lavorazione (fino all'inizio degli anni Trenta infatti tutti ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Vincenzo
Gian Luca Podestà
– Nacque a Napoli il 26 aprile 1895 da Vincenzo e da Teresa Braca, in una famiglia di artigiani (specializzati nella produzione di letti in ferro battuto).
Fu volontario [...] dr. Giovanni Direttore generale IRI, Note sul Dott. Giovanni Malvezzi). L’azione di Malvezzi era volta a rimuovere i macchinari dagli stabilimenti e a nasconderli (al fine di consentire alle aziende di riprendere l’attività dopo la fine della guerra ...
Leggi Tutto
VALLETTI, Cesare
Giancarlo Landini
Nacque a Roma il 18 dicembre 1922 da Guido, medico, che morì quando Cesare era ancora in tenera età. La madre, Maria, si trasferì a Viterbo, dove lo educò con il fratello [...] attività manageriale presso la Braibanti, nota azienda italiana di generi alimentari, occupandosi in particolare della fornitura di macchinari per la produzione della pasta. Al momento della cessazione dell’attività dell’azienda (1987) dimostrò forte ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Natale
Daniela De Angelis
PRAMPOLINI, Natale. – Nacque a Villa Ospizio, una frazione di Reggio Emilia, il 25 dicembre 1876 da Girolamo, possidente terriero, e da Beatrice Davoli, secondo [...] la casa dell’ingegner Guido Ucelli di Nemi, direttore della Industrie meccaniche Riva che aveva fornito per anni i macchinari per le bonifiche, e poi presso l’avvocato Edoardo Majno, presidente dell’Ordine degli avvocati meneghino, due famiglie ...
Leggi Tutto
MAZZUCHETTI, Alessandro
Bruno Signorelli
MAZZUCHETTI (Mazzucchetti), Alessandro. – Nacque nel 1824 nella frazione Mortigliengo di San Paolo Cervo, nel Biellese, da Antonio, notaio e impresario delle [...] sino al 1880. Il M. dovette sobbarcarsi la pesante responsabilità della direzione dei lavori e progettò alcuni importanti macchinari. Tra essi una draga a vapore, che sollevava e trasportava giornalmente 2000 metri cubi di calcestruzzo di cemento ...
Leggi Tutto
MAZZONIS
Fabio Levi
– Famiglia di imprenditori tessili attivi nell’area piemontese.
Fondatore dell’impresa fu Paolo (Torino, 1817-27 apr. 1885), figlio di Giovanni Battista, sarto originario di Asti, [...] degli scioperi del 1947.
Il rinnovamento, tuttavia, non aveva investito direttamente la gestione del cotonificio, i cui macchinari non erano stati rinnovati da decenni e dunque risultavano sempre più inadeguati a reggere la concorrenza delle ...
Leggi Tutto
MONGINI, Luigi
Luca Prestia
– Figlio di Alessandro e di Rosa Vicari, nacque ad Alessandria il 7 genn. 1852.
Il M., terzo di cinque fratelli (Giovanni, Stefano, Ugo e Cesare), discendeva da una famiglia [...] , anche in ragione dell’aumentata attività, il M. cambiò sede della casa editrice, dotandola di nuovi e più adeguati macchinari e trasferendola in alcuni locali acquistati a Frascati.
Nei primi anni del Novecento l’azione politica del M. all’interno ...
Leggi Tutto
macchinario
macchinàrio s. m. [der. di macchina]. – Insieme di macchine, di apparecchi, di meccanismi, come complesso organico e funzionale diretto a una determinata produzione o a un determinato ciclo di operazioni: il m. di una fabbrica;...
installazione
installazióne (meno com. istallazióne) s. f. [dal fr. installation (v. installare)]. – 1. non com. L’atto e la cerimonia dell’installare in una carica, in una dignità, soprattutto ecclesiastica; insediamento: l’i. del vescovo....