MIROGLIO, Giuseppe
Giancarlo Subbrero
- Nacque ad Alba (Cuneo), il 15 luglio 1886, da Carlo e da Angela Scarzello, primogenito di sei fratelli.
Il nonno materno possedeva a Corneliano – un paesino [...] prezzo, e quindi con bassi profitti unitari, il che indirizzava necessariamente l’azienda verso massicci investimenti in macchinari e impianti in un continuo aggiornamento del livello tecnologico; in secondo luogo, fu intrapresa con più decisione ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] la popolarità che i biscotti di tipo inglese stavano conquistando anche in Italia: già Davide aveva iniziato ad acquistare macchinari inglesi per produrre nuove varietà, ma la svolta arrivò quando i suoi tre figli, Giacinto (1840-94), Ernesto (1844 ...
Leggi Tutto
VIGLIARDI PARAVIA
Giorgio Chiosso
– Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] paraviano si sviluppò anche in altre direzioni. Nel 1873 fu acquistata la storica Stamperia Reale, provvedendola di nuovi macchinari. I testi scolastici si arricchirono in tal modo di belle illustrazioni senza aumento di prezzo: ciò fu possibile ...
Leggi Tutto
PAONE, Domenico
Daniela Brignone
– Nacque a Formia il 4 agosto 1858 da Erasmo e da Francesca Purificato.
La famiglia di provenienza aveva proprietà terriere – prevalentemente coltivate ad agrumi – e [...] sotterranee alimentate dalle montagne.
Il nuovo stabilimento, posto al n. 17 di via Ponte di Mola, fu dotato dei macchinari più moderni, anche se calibrati su modeste dimensioni produttive e, nel 1904, fu arricchito di un mulino a cilindri per ...
Leggi Tutto
BRUN
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri piemontesi affermatisi intorno al quarto decennio del sec. XIX, in associazione cm il preesistente gruppo industriale degli Arduin (o Arduino).
Questi [...] nome collettivo (la Fratelli Arduin e Comp.) della durata di nove anni. Con la messa in comune del fondo materie prime e macchinari per un valore di 64.000 lire nuove piemontesi e un ulteriore contributo in contanti versato dai Brun per altre, 30.726 ...
Leggi Tutto
BONAGENTE, Crispino
Enrico Ferri
Nacque il 19 marzo 1859 a Viterbo. Superati i corsi dell'accademia militare di Torino, fu nominato, nel 1879, sottotenente d'artiglieria. In seguito, ultimati gli studi [...] Nel triennio della sua reggenza operò una profonda trasformazione nei criteri organico industriali dello stabilimento, procurò macchinari più moderni, rendendo, nello stesso tempo, più razionali tutti gli impianti e realizzando una notevole economia ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] del tutto la produzione. Inoltre, l'impianto di Comigliano venne gravemente danneggiato dai bombardamenti e i macchinari furono smontati e nascosti per sottrarli alle razzie dell'occupazione tedesca. Nonostante le vicissitudini di questa congiuntura ...
Leggi Tutto
GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] S. Michele per mano del principe P. Gabrielli. Alle accuse di cattiva gestione della manifattura e di uso improprio dei macchinari e dei lavoranti, pubblicate a Roma nel 1879 da Giacomo Balestra nella Relazione dell'Ospizio di S. Michele, rispose l ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Nicola
Anna Guarducci
– Nacque a Cremona il 17 marzo 1870 da Pietro, uomo politico di spicco, e Alessandrina Germani, figlia di un ricco possidente e commerciante cremonese.
Ebbe tre fratelli: [...] dell’Istituto, sviluppando le operazioni sul terreno, modernizzando gli uffici e le officine, le dotazioni di strumenti e macchinari, la biblioteca e i ruoli e la formazione del personale, in relazione alle nuove esigenze del Paese e ai ...
Leggi Tutto
ALBERIONE, Giacomo
Gianfranco Maggi
Nacque nella campagna di Fossano (Cuneo) il 4 apr. 1884, in una famiglia di modestissimi fittavoli, da Michele e da Teresa Olocco.
Studiò dapprima nel seminario minore [...] poi dato vita ad una rete assai fitta di cooperatori laici.
I crescenti ordinativi richiedevano nuovi investimenti in macchinari molto costosi, il numero sempre maggiore dei paolini reclamava la costruzione in Alba di nuovi edifici in cui ospitarli ...
Leggi Tutto
macchinario
macchinàrio s. m. [der. di macchina]. – Insieme di macchine, di apparecchi, di meccanismi, come complesso organico e funzionale diretto a una determinata produzione o a un determinato ciclo di operazioni: il m. di una fabbrica;...
installazione
installazióne (meno com. istallazióne) s. f. [dal fr. installation (v. installare)]. – 1. non com. L’atto e la cerimonia dell’installare in una carica, in una dignità, soprattutto ecclesiastica; insediamento: l’i. del vescovo....