MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] usi fissi; la fase della macchinaa vapore per usi mobili; la fase delle macchine elettriche e del motore a scoppio; infine, la fase attuale caratterizzata dagli elaboratori elettronici, dalle macchineacontrollonumerico e dai robot.
Le rivoluzioni ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] di 0,8. Progettazione e realizzazione degli specchi sono semplificate da software per l’ottimizzazione ottica e da macchineacontrollonumerico nei processi lavorativi. Nella progettazione di un t. vanno considerate l’ostruzione ε=DS/DP, (dovuta al ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] sono utilizzate per spostare l'accento dalle macchinea chi le adopera ed è interessante , praef., 2). La forma di controllo cui si riferisce è ben esemplificata dalle dai Romani nel fare conti con i numeri costituenti misure.
Unità di misura attiche
...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] edizione, sotto l'assai più modesto controllo di Henry Pemberton (1694-1771), il volume, più breve, centrato sulle macchinea vapore; in esso si discuteva Contribuì in tal senso l'aumento del numero di laboratori di sperimentazione, dato che essi ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] sviluppo a lungo termine di un territorio e le basa sul controllo assegnazione di compiti a persone e amacchine, la sequenza z:
[1] formula,
dove a, b, c, d denotano quattro numeri reali, determinati a meno di un fattore di proporzionalità ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] con diversi fattori: numero dei partner; tipo di macchina). A tale proposito gli elaboratori sono utilizzati sia come apparecchiature terminali (sorgenti di informazione) sia come apparecchiature di rete, con il compito di assicurare il controllo ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] . È interessante notare che la macchina ha sempre funzionato in modo SIMD e che gli elementi MIMD hanno trovato un uso solo in momenti di messa a punto e controllo. Come per APE e per altri progetti, il numero di nodi era sostanzialmente contenuto ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] si può eseguire con procedimenti grafico-numerici, mediante l'ausilio di macchine calcolatrici, ecc.; in qualche , data dalla
è la velocità minima di sicuro controllo del velivolo e corrisponde a circa 1,2 la velocità minima di sostentazione; con ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] a un m. che possa poi essere utilizzato, per es. per la costruzione di una macchina (sensore artificiale): se le ipotesi di base sono troppo numerose di tipo perturbativo, il cui errore è controllabile, il valore delle grandezze fisiche di interesse. ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] controllata (v. cap. 16). In questo caso gli effetti quantistici non sono rilevanti, nel senso che i livelli energetici che un plasma eccitato può raggiungere corrispondono a un gran numero TW; con quest'ultima macchina si prevede di avviare ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...