La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli.
Storia
L’a., bene primario legato [...] . Periodo di trasformazioni sociali, il secolo vide l’affermarsi dell’industria – i telai meccanici di Jacquard e la macchinapercucire – e dunque i primi abiti confezionati su taglia dei grandi magazzini, che uniformarono l’a. della classe media ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Pavia 1860 - ivi 1916); cavaliere del lavoro (1912). Impiantò (1900) la prima grande fonderia di ghisa sorta in Italia, specializzata in radiatori e impianti di riscaldamento a termosifone. [...] di ristrutturazione in seguito al quale, modificando la sua struttura proprietaria, acquisì la ragione sociale Necchi S.p.A., fu quotata in Borsa e conservò soltanto alcune produzioni principali: compressori, getti di ghisa e macchinepercucire. ...
Leggi Tutto
Riciclaggio
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Riciclaggio dei rifiuti
Per r. si intende la reintroduzione di rifiuti nel ciclo produttivo che li ha generati. Benché nell'accezione corrente tale termine [...] , video e fotocamere), di illuminazione, strumenti elettrici ed elettronici (quali trapani, seghe, macchinepercucire), giocattoli e apparecchiature per il tempo libero e lo sport, apparecchiature mediche, strumenti di monitoraggio e controllo ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] aiutare la famiglia, cercò un'occupazione e trovò impiego come meccanico presso la fabbrica di macchinepercucire Singer che aveva da alcuni anni aperto uno stabilimento a Monza. Nel 1909 il G. entrò a far parte del reparto prove motori della Isotta ...
Leggi Tutto
Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, [...] ’ della Innocenti, con le carrozzerie di Pininfarina e N. Bertone, i modelli di macchineper scrivere e percucire che Nizzoli ha disegnato per la Olivetti e per la Necchi, i lumi dei fratelli Castiglioni e, ancora, con la molteplice attività di ...
Leggi Tutto
Organo delle macchineper tessere e percucire che contiene la spola, animato di moto alternativo. Per analogia, meccanismo di trasporto che collega due luoghi andando alternativamente dall’uno all’altro.
Astronautica
navettaN. [...] volo spaziale, l’orbiter dispone di un sottosistema formato da numerosi piccoli razzi ripartiti tra la prua e le gondole di poppa.
Per la vita e le operazioni in orbita l’equipaggio dispone di un sistema di pile a combustibile e di un grosso braccio ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] scala;
filati-cucirini: si classificano in due gruppi: filati da usare su macchine da cucire (solitamente sottili e comunque resistenti, uniformi) e filati percucire a mano mocassini, suole, ecc. (solitamente di spessore notevole).
I materiali più ...
Leggi Tutto
Industriale (Litchfield, New York, 1816 - Silver Springs, Florida, 1889), figlio di Eliphalet (Suffield, Connecticut, 1793 - Ilion, New York, 1861), fabbricante di armi da fuoco. Subentrato al padre, creò, [...] società Remington Arms, la Remington Rand per la produzione di macchineper scrivere e percucire, che successivamente assunse vita autonoma, divenendo una delle maggiori industrie mondiali nel campo delle macchineper ufficio, e quindi, entrata a ...
Leggi Tutto
Industriale (Pittstown 1811 - Torquay, Gran Bretagna, 1875). Brevettata nel 1851 la macchina da cucire domestica (con azionamento a pedale e moto verticale dell'ago), S. fondò (1854) la società I. M. Singer, [...] per lo sfruttamento industriale del brevetto. Trasformatasi (1863) in Singer manifacturing co., la società assorbì nel 1907 la sua Singer è presente dai primi anni del Novecento come Compagnia Singer permacchine da cucire - Società anonima Italiana. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] nel quinquennio 1948-53 con la diffusione delle macchine da cucire a pedale (quelle elettriche costano troppo) e suggerisce un’iniziativa che nel 1954 lo porterà a produrre bombole per il gas liquido. Nel 1957 entrano in azienda i figli Francesco ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
cucire
v. tr. [lat. *cosire, da *cosĕre, per il class. consuĕre, comp. di con- e suĕre «cucire»] (io cùcio, tu cuci, egli cuce, noi cuciamo, voi cucite, essi cùciono). – 1. a. Congiungere insieme pezzi di tela, di panno, di cuoio, fogli di...