• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Informatica [33]
Ingegneria [24]
Temi generali [23]
Economia [23]
Diritto [17]
Industria [15]
Matematica [15]
Arti visive [14]
Fisica [14]
Geografia [9]

Elettronica italiana: una storia con un futuro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Elettronica italiana: una storia con un futuro Luca De Biase Giuseppe Caravita Il miracolo economico L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] simbolici e culturali più ampi. Le macchine per i controlli automatici descritte da Carlo Calosi sono per i successivi otto anni. Telettra si giocò la nuova tecnica numerica (a transistori) su tutte le sue famiglie di sistemi. Arrivando sempre in ... Leggi Tutto

LA RICERCA MUSICALE

XXI Secolo (2009)

La ricerca musicale Giorgio Battistelli Il problema L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] potenzialmente a tutti purché abbiano un buon computer, mentre il controllo non hanno lasciato traccia le stupefacenti macchine microtonali e le sculture sonore dei squilibrato, con pochi archi e un alto numero di ottoni e legni. Il più recente Das ... Leggi Tutto

Il miracolo economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il miracolo economico italiano Andrea Villa Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] . Il progetto di una macchina che lavasse la biancheria venne a emanciparsi dal controllo di padri e mariti. Nonostante le prime aperture, la discriminazione tra i due sessi proseguì anche negli anni del miracolo economico, durante i quali numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Scienze e archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Scienze e archeologia Daniele Manacorda Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti Bruno Turi L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici di Daniele Manacorda L'archeologia è una disciplina [...] e cioè quelli associati a macchine acceleratrici che producono flussi "stazioni multifunzione" per controllare una alla volta le costituita da 12 nucleoni; poiché il numero atomico del carbonio è Z = 6, il numero di neutroni sarà N = A ‒ Z = 12 ‒ 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Programmazione, linguaggi di

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Programmazione, linguaggi di Gian Marco Todesco I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] a vapore, sarebbe stata controllata da schede perforate simili a quelle usate da alcuni telai meccanici. Ada Augusta Byron, contessa di Lovelace, descrive l’implementazione sulla macchina di Babbage di un algoritmo per la tabulazione dei numeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – LINGUAGGIO INTERPRETATO – CALCOLATORE ELETTRONICO – VALVOLE TERMOIONICHE – LINGUAGGIO MACCHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Programmazione, linguaggi di (3)
Mostra Tutti

Notabili

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Notabili Giorgio Sola Il termine 'notabili': storia e applicazioni Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] , che ai notabili ha dedicato numerose pagine della sua opera principale, proprio conto e a proprio rischio al fine di controllare una determinata percentuale Conti, F., I notabili e la macchina della politica. Politicizzazione e trasformismo fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

INTERACTION DESIGN

XXI Secolo (2010)

Interaction design Cristina Chiappini Paolo Rigamonti La relazione uomo-macchina La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] capace di riconoscere oggetti fisici e può essere controllato e gestito, attraverso l’uso delle mani minuscoli controllers: un insieme di macchine capaci di trasformare un’elaborazione digitale a un numero sempre maggiore di soggetti l’accesso a ... Leggi Tutto

IL FALSO NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE

XXI Secolo (2009)

Il falso nel commercio internazionale Salvatore Casillo Merci con false identità Nell’ambito della produzione e del commercio dei beni manifatturieri, la falsificazione può essere definita come un tipo [...] a una crescita delle importazioni verso l’Unione Europea di prodotti falsi oppure alla moltiplicazione per sei o per sette del numero dei controlli da un’ampia disponibilità di accesso a macchine e a tecniche produttive in grado di consentire la ... Leggi Tutto

YACHT DESIGN

XXI Secolo (2010)

Yacht design Andrea Vallicelli Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] dall’altra sono, a tutti gli effetti, macchine mobili, munite di specifici diretto’. FEM è una tecnica di analisi numerica nata per lo studio del campo tensionale velocità. Le vasche navali sono controllate a livello mondiale dall’ITTC (International ... Leggi Tutto

INFORMATICA UMANISTICA

XXI Secolo (2009)

Informatica umanistica Andrea Bozzi La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] computer. In questo esempio la macchina è stata impostata affinché fossero riprese fino a un massimo di 256 sfumature di carattere. I dati numerici potrebbero essere ancora superiori qualora si imponga al software che controlla lo scanner di rilevare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 18
Vocabolario
contròllo
controllo contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali