È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] di propulsione. - Come si è accennato al principio, le prime automobili furono a vapore. Per gli sforzi di geniali inventori, fra cui primo il Serpollet, alcune macchinea vapore hanno avuto una discreta fortuna fino ai primordî del nostro secolo. Ma ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] crusher si tarano sottoponendoli, con apposite macchine, a determinati sforzi statici, con una velocità è la pressione dei gas, w il volume occupato da essi, η una costante numerica e T la temperatura assoluta dei gas. Egli ha messo in luce che dall ...
Leggi Tutto
. Il dominio dei controlli automatici. - Il controllo automatico consiste nell'affidare a speciali dispositivi, opportunamente organizzati in sistema, il comando di processi che devono obbedire, nelle [...] . Controlli di posizione analoghi sono i comandi delle timonerie di navi e aerei, i comandi di macchine utensili a copiare , e così di seguito. È chiaro che col crescere del numero dei livelli il sistema diventa sempre più complesso, ma si avvicina ...
Leggi Tutto
Macchine aritmetiche. - Secondo le più correnti suddivisioni, queste macchine si distinguono in due categorie fondamentali: addizionatrici e calcolatrici propriamente dette; intendendosi con le prime le [...] più o meno importanti che differiscono da macchinaamacchina, come, ad esempio: totalizzatore visibile; dispositivo per la lettura della cifra impostata; dispositivo per poter scrivere un numero senza calcolarlo oppure per poter calcolare un ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] delle reti di Petri, per il controllo di sistemi in condizioni di incertezza sono macchine in modo da rispettare una data scadenza, la possibilità di stabilire se esiste un percorso che consenta a un commesso viaggiatore di visitare un dato numero ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si sono straordinariamente diffuse calcolatrici elettroniche di piccolissime dimensioni e di grandi prestazioni, le cosiddette calcolatrici tascabili o da tavolo. Queste macchine, la [...] numeriche in quanto possono rappresentare numeri nell'intervallo da − 2n-1 a + 2n-1 se n è il numero di bit della parola e la rappresentazione è quella detta in virgola fissa (v. calcolatrici, macchine pianificato e controllato.
Negli ultimi ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] , del tipo di orbita. Pertanto la ricerca di metodi numerici destinati a studiarne gli effetti è stata ed è tuttora in pieno controllabile, non sono utilizzabili; le macchinea corrente continua, che sono quelle più largamente usate, presentano, a ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] colpi e dagli attacchi delle macchine da assedio; in tal modo si hanno torri a pianta pentagonale o circolare speronate e, in effetti, a partire dalla metà del sec. 12°, numerosi c. passarono sotto il controllo degli ordini cavallereschi, divenuti ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] a vari usi. Intanto, indussero a ritenere esagerati i timori, risalenti a Ricardo e a Marx, che le macchine non fossero le alleate, ma le antagoniste dei lavoratori. Il numero in modo da essere soggette a misura e acontrollo empirico" (ibid.; tr. it ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] sono utilizzate per spostare l'accento dalle macchinea chi le adopera ed è interessante , praef., 2). La forma di controllo cui si riferisce è ben esemplificata dalle dai Romani nel fare conti con i numeri costituenti misure.
Unità di misura attiche
...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...