La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] nell'analisi di sistemi di controllo specifici (di macchinea vapore, di turbine idrauliche e a vapore, di generatori elettrici e . 2, senza feedback interno del tipo B e con un numero arbitrario di elementi. Per i sistemi di questo tipo fu dimostrato ...
Leggi Tutto
Ingegneria meccanica
Vincenzo Tagliaferri
È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] nel 1870 un utensile in acciaio al carbonio era in grado di lavorare a una velocità di taglio di 10 m/min; nel 1930 la velocità con-nessione tra il CAD e il controllonumerico per il controllo della macchina utensile. La connessione CAD/NC è avvenuta ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] e ha una funzione fondamentale per il controllo dello svergolamento della randa). Una centratura elementare velici affiliati alla FIV, e il numero sfiora le mille unità se si considerano ai maxi multiscafi (le macchinea vela più veloci sugli oceani ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] faceva ricorso a navigli e alla costruzione di macchine, a quelle attrezzature in persona ad ogni richiesta con un certo numero di cavalieri (cinquanta elmi o barbute) ( amministrazione, il funzionamento e il controllo di grandi e compositi eserciti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] (che negli anni Settanta diventerà OCN, Olivetti ControlloNumerico).
Impresa responsabile, leader mondiale (1932-1960) . Nel 1950 era stata avviata la commercializzazione di macchinea schede perforate per il trattamento dati, tramite una joint ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] macchinea vettori di supporto e le reti neurali.
Cluster analysis
L’espressione cluster analysis denota un certo numero necessaria una verifica di laboratorio.
La sequenza di DNA che controlla l’espressione di un gene, il promotore, si trova nelle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] edizione, sotto l'assai più modesto controllo di Henry Pemberton (1694-1771), il volume, più breve, centrato sulle macchinea vapore; in esso si discuteva Contribuì in tal senso l'aumento del numero di laboratori di sperimentazione, dato che essi ...
Leggi Tutto
Computer. Calcolo parallelo
Nicola Cabibbo
La conoscenza delle leggi che governano un dato fenomeno permette in linea di principio di prevederne lo sviluppo nel tempo, ma con i normali strumenti offerti [...] da macchinaamacchina. Oltre alla velocità di comunicazione, una caratteristica importante è data dal numero e albero binario per la trasmissione di dati e segnali di controllo ai singoli processori.
Architetture di programmazione: MIMD e SIMD
...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] la tendenza, insita nella concezione dello Sperry T-6, a ricorrere anumerosi operatori con il compito di trattare ed elaborare i dati essere controllato dalle istruzioni perforate nelle schede del telaio Jacquard. Aiken notò che le macchinea schede ...
Leggi Tutto
GERACE, Giovan Battista
Giulio Maltese
Nacque a Roma il 17 nov. 1925 da Vincenzo, poeta, e Giulia Becciani. Conseguita la licenza liceale nel 1943, si iscrisse a ingegneria. Nello stesso anno, richiamato [...] un elaboratore speciale per il controllonumerico continuo di macchine utensili, in Sistemi per il comando numerico continuo, I, Roma 1970 conferimento"; L'opera scientifica di G.B. G., Pisa 1987; A.R. Meo, Ricordo di Titta G., in Sapere, giugno 1988, ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...