Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] delle reti di Petri, per il controllo di sistemi in condizioni di incertezza sono macchine in modo da rispettare una data scadenza, la possibilità di stabilire se esiste un percorso che consenta a un commesso viaggiatore di visitare un dato numero ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si sono straordinariamente diffuse calcolatrici elettroniche di piccolissime dimensioni e di grandi prestazioni, le cosiddette calcolatrici tascabili o da tavolo. Queste macchine, la [...] numeriche in quanto possono rappresentare numeri nell'intervallo da − 2n-1 a + 2n-1 se n è il numero di bit della parola e la rappresentazione è quella detta in virgola fissa (v. calcolatrici, macchine pianificato e controllato.
Negli ultimi ...
Leggi Tutto
Computer. Calcolo parallelo
Nicola Cabibbo
La conoscenza delle leggi che governano un dato fenomeno permette in linea di principio di prevederne lo sviluppo nel tempo, ma con i normali strumenti offerti [...] da macchinaamacchina. Oltre alla velocità di comunicazione, una caratteristica importante è data dal numero e albero binario per la trasmissione di dati e segnali di controllo ai singoli processori.
Architetture di programmazione: MIMD e SIMD
...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] la tendenza, insita nella concezione dello Sperry T-6, a ricorrere anumerosi operatori con il compito di trattare ed elaborare i dati essere controllato dalle istruzioni perforate nelle schede del telaio Jacquard. Aiken notò che le macchinea schede ...
Leggi Tutto
GERACE, Giovan Battista
Giulio Maltese
Nacque a Roma il 17 nov. 1925 da Vincenzo, poeta, e Giulia Becciani. Conseguita la licenza liceale nel 1943, si iscrisse a ingegneria. Nello stesso anno, richiamato [...] un elaboratore speciale per il controllonumerico continuo di macchine utensili, in Sistemi per il comando numerico continuo, I, Roma 1970 conferimento"; L'opera scientifica di G.B. G., Pisa 1987; A.R. Meo, Ricordo di Titta G., in Sapere, giugno 1988, ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] generatore di corrente controllato in tensione, il a grande distanza, mediante le quali è possibile effettuare connessioni sia di tipo macchina-macchina, sia di tipo uomo-macchina. In tali r. è possibile trasferire informazioni sia di natura numerica ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] numero di copie sufficientemente alto da garantirne la circolazione su un supporto inizialmente destinato a all’imprenditore di tenere sotto controllo l’andamento della propria nautico e il giornale di macchina (➔ giornale).
Nella navigazione aerea ...
Leggi Tutto
(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali.
Cenni storici
Le origini
Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] la pascalina, una macchinaa ingranaggi in grado di eseguire somme su numeri decimali fino a 12 cifre; nel manipolazione delle informazioni per la rappresentazione, l’analisi e il controllo del processo considerato. Il materiale su cui si fonda la ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] o scarto, aziona, per il tramite di un adatto organo di controllo c, l’organo m (organo di manovra) che determina il valore a velocità variabile e/o motori a passo. Tra le più importanti applicazioni figurano il c. numerico nel campo delle macchine ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , a cura di F. Drugmann, Torino 1994.
V. Marchis, Storia delle macchine. standardizzazione delle procedure e a un maggiore controllo sulle sue più evidenti costi di viaggio comporta il conteggio del numero di visite effettuato da un campione di ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...