La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] la tendenza, insita nella concezione dello Sperry T-6, a ricorrere anumerosi operatori con il compito di trattare ed elaborare i dati essere controllato dalle istruzioni perforate nelle schede del telaio Jacquard. Aiken notò che le macchinea schede ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] con diversi fattori: numero dei partner; tipo di macchina). A tale proposito gli elaboratori sono utilizzati sia come apparecchiature terminali (sorgenti di informazione) sia come apparecchiature di rete, con il compito di assicurare il controllo ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] . È interessante notare che la macchina ha sempre funzionato in modo SIMD e che gli elementi MIMD hanno trovato un uso solo in momenti di messa a punto e controllo. Come per APE e per altri progetti, il numero di nodi era sostanzialmente contenuto ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] delle reti di Petri, per il controllo di sistemi in condizioni di incertezza sono macchine in modo da rispettare una data scadenza, la possibilità di stabilire se esiste un percorso che consenta a un commesso viaggiatore di visitare un dato numero ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] centro di controllo da cui si diramino messaggi destinati a una periferia gli elementi di stabilità sono più numerosi di quelli di instabilità. In vita e la tecnica, tra l'organismo e la macchina, sembra oggi aver trovato una conferma. Non ci sono ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] fa intervenire aspetti meramente descrittivi e aspetti di controllo legati all'intervento umano sulla traiettoria. È a von Neumann, la costruzione di macchine sempre più potenti, veloci e maneggevoli conduce a un'esplosione del calcolo numerico ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] a un m. che possa poi essere utilizzato, per es. per la costruzione di una macchina (sensore artificiale): se le ipotesi di base sono troppo numerose di tipo perturbativo, il cui errore è controllabile, il valore delle grandezze fisiche di interesse. ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] a distanza: arcieri cretesi, frombolieri di Rodi, lanciatori di giavellotti. Per affrontare le mura delle città fortificate egli disponeva di un nutrito numero di macchine strumenti della violenza, acquistando il controllo di un territorio e dei suoi ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, gestione delle o., l’insieme dei processi e delle attività che utilizzano risorse (umane e finanziarie, macchinari, informazioni, tecnologie ecc.) per trasformare ingressi [...] attività di pianificazione e controllo delle o. (➔ macchine operatrici e dei sistemi informativi per la produzione, a organizzare la produzione in linee a flusso continuo.
Matematica
Nella sua accezione più generale, per o. n-aria (con n numero ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] (finanziamento iniziale e risconti) e ‘controllo’ tanto da ospitare nella sua sede l del Lazio che a Roma e nella provincia associò un certo numero di mestieri oltre degli acquisti collettivi di generi agricoli, macchine e beni alimentari ma anche la ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...