• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
373 risultati
Tutti i risultati [373]
Fisica [122]
Ingegneria [86]
Temi generali [60]
Matematica [50]
Fisica matematica [44]
Industria [38]
Medicina [37]
Chimica [37]
Statistica e calcolo delle probabilita [37]
Fisica tecnica [35]

L'Ottocento: fisica. La termodinamica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La termodinamica Olivier Darrigol La termodinamica Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] fonte di ispirazione fu l'analogia, spesso utilizzata, tra le macchine a vapore e quelle idrauliche. Per esempio, dalla tradizione in Il suo ragionamento si generalizza facilmente a un fluido arbitrario. Si considerino a questo scopo il lavoro e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica Olivier Darrigol Jürgen Renn La nascita della meccanica statistica Modelli meccanici dei fenomeni termici Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] alla base della discussione sui limiti teorici delle macchine termiche. Nel corso della prima metà del XIX sec., diverse acquisizioni contribuirono al graduale abbandono del modello a fluido e alla diffusa accettazione della concezione del calore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro Jan Golinski Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro Le collezioni di strumenti In molti luoghi [...] di Chandos, lavorò su alcuni schemi per l'uso di macchine a vapore per sollevare acqua dal Tamigi nella zona di Londra; i corpi dei partecipanti erano usati per incanalare un fluido supposto invisibile e dotato d'importanti effetti fisiologici. Questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

Introduzione alla scienza e tecnologia dell’Ottocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pietro Corsi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Premessa Nel XIX secolo non si dubita di vivere nel “secolo della scienza”: dalla filosofia [...] città europee. Le esposizioni universali, con le loro gigantesche macchine a vapore o elettriche, fanno dimenticare la moda per i musei elucubrazioni settecentesche di un Mesmer sul fluido magnetico proprio a ogni forma di vita hanno una ripresa ... Leggi Tutto

industria

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

industria Fabrizio Galimberti La trasformazione di materie prime in merci Gli elementi determinanti nello sviluppo del processo industriale sono almeno due. Il primo consiste nelle invenzioni e nella [...] i capitali e permettendo in modo più fluido il passaggio di fondi da chi risparmia a chi li vuole impiegare per produrre: ne diversi periodi della storia moderna. Il carbone e la macchina a vapore hanno segnato i decenni di fine Settecento. L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su industria (14)
Mostra Tutti

La fisica dopo Newton

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia della fisica del XVIII secolo è assai complessa e articolata e non rappresenta [...] l’ipotesi di un fluido imponderabile, dotato di caratteristiche diverse rispetto a quelle della materia ordinaria, termici, in relazione al problema dello sfruttamento delle macchine a vapore, a suscitare maggiormente l’interesse dei fisici tra la ... Leggi Tutto

Materia e movimento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante l’Ottocento nelle scienze fisiche si verificano mutamenti radicali. L’idea che [...] a Joule e Clausius, esso consente infatti di eliminare i modelli a fluido del calore e di ricondurre i fenomeni termici a tesi esposte da Sadi-Nicolas Carnot in un volumetto dedicato alle macchine termiche, pubblicato nel 1824. Se è vero che l’energia ... Leggi Tutto

Vòlta, Alessandro

Enciclopedia on line

Vòlta, Alessandro Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] nel 1775 dell'elettroforo (v.), precursore delle macchine a influenza elettrostatica costruite successivamente. Nello stesso anno , ma alla diversità dei metalli costituenti l'arco; il fluido messo in moto non è costituito da una presunta elettricità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – GIULIO CESARE GATTONI – ELETTRICITÀ ANIMALE – ISTITUTO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vòlta, Alessandro (4)
Mostra Tutti

scarico

Enciclopedia on line

scarico Operazione mediante la quale viene restituito all’esterno un fluido, dopo che ne sia stata utilizzata parte dell’energia disponibile. Impianti a fluido Lo s. è una fase integrante del ciclo di [...] , uscita), che, pur riferendosi alla sezione d’uscita, è impiegato comunemente per quegli impianti (macchine operatrici) nei quali viene somministrata energia a un fluido e per i quali l’energia posseduta da questo all’uscita è maggiore di quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: MICRORGANISMI AEROBICI – AZOTO AMMONIACALE – ANTICRITTOGAMICI – CENTRIFUGAZIONE – SCAMBIO IONICO

passo

Enciclopedia on line

Ciascuno dei movimenti ritmici e alterni degli arti mediante i quali, nella deambulazione, si compie la traslazione del corpo in avanti (o indietro) sia nell’uomo sia negli animali. La distanza (ca. 70 [...] alla somma algebrica dei due p. parziali. Nelle macchine a corrente continua, numerando progressivamente le lamelle del collettore deve anche assicurare la tenuta per un fluido. P. di filettatura o p. di una vite a uno o più filetti è la distanza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA – METROLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – ELETTROTECNICA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – UNITÀ DI MISURA – PIANO SAGITTALE – FILETTATURA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su passo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali