LUCKENWALDE (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città del Brandeburgo (distretto di Potsdam), 50 km. SSO. di Berlino, posta sul fiume Nuthe a nord del Fläming, in una zona pianeggiante, caratterizzata [...] e l'importanza s'accresce con la venuta di profughi da Gera (incendiata nel 1775), con l'introduzione delle prime macchineavapore (1828) e con l'apertura della linea ferroviaria Berlino-Wittenberg (1841). Dal 1875 vi si lavorano feltri per cappelli ...
Leggi Tutto
WOOLF, Arthur
Gino BURO
Ingegnere, nato a Camborne in Cornovaglia nel 1766, morto a The Strand, Guernesey, il 26 ottobre 1837. Da giovane fu apprendista carpentiere a Pool, presso Camborne, poi al servizio [...] di J. Bramah come costruttore di mulini a Pimlico. Nel 1796 cominciò a occuparsi di macchineavapore aiutando J. C. Homblower a riparare una macchinaa due cilindri che questi aveva installato a Meux. Nel 1803 brevetta un tipo di caldaia, nel 1804- ...
Leggi Tutto
Intreccio di filati di lana, seta, cotone ecc., legati assieme in anse. Per estensione ciascuno degli elementi, in forma di cerchio o di poligono, che costituiscono un intreccio, una catena, una rete, [...] ai telai per maglieria possono essere impiegate: roccatrici, macchine per calandare le pezze, per vaporizzarle, per controllarle, per stirarne il bordino; presse da stiro avapore; macchine per la stampa al quadro o rotativa, decatissaggi; apparecchi ...
Leggi Tutto
màcchinaavapóre Dispositivo che permette la conversione dell'energia termica del vapore in lavoro meccanico.
Principio di funzionamento
Schematicamente la m. a v. è costituita da un contenitore, il [...] usare qualunque combustibile come fonte di calore. Un'applicazione del vapore analoga a quella delle m. a v. si ha oggi nelle centrali nucleari.
Focus
La macchinaavapore di Watt
La prima m. a v. moderna è dovuta allo scozzese J. Watt che, tra ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] entrano nel mercato mondiale grazie allo sviluppo delle ferrovie e delle navi avapore. La convenienza ad introdurre macchine in sostituzione di lavoratori può sussistere anche a parità di salarî monetarî, se l'aumento dell'efficienza produttiva è ...
Leggi Tutto
invenzione
Nicola Nosengo
Quando nasce una nuova tecnologia
L'invenzione è il momento fondamentale dell'innovazione tecnologica, quello in cui prende forma un artefatto che prima non esisteva. A volte [...] esempio di come l'importanza di un'invenzione non risieda sempre nel suo contenuto tecnico.
La macchinaavapore. L'invenzione della macchinaavapore è stata la vera protagonista della rivoluzione industriale, e ha avuto applicazioni in campi molto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] apice del suo sviluppo nel XVIII e fu sostituito nel XIX sec., quando le macchineavapore rimpiazzarono l'energia idraulica e la fusione a coke sostituì quella a legna. Il funzionamento di questo sistema medievale non presupponeva l'impiego di vaste ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] & C., specializzata nella produzione di macchineavapore, macchine utensili e impianti idraulici, attraversò una grave crisi, ma riuscì a superarla grazie a una diversificazione di attività e poi a un rilancio delle sue produzioni specifiche (De ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] ) con 170 operai. Infine nel 1848 la fabbrica si serviva di una potenza idraulica di 20 HP e di una macchinaavapore di 12-14 HP (Giovanni Luigi Fontana, L’industria laniera scledense da Niccolò Tron ad Alessandro Rossi, in Schio e Alessandro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] si riunivano quando la Luna piena illuminava i loro spostamenti. La più conosciuta tra le invenzioni del circolo è la macchinaavapore di James Watt. Egli realizzò il suo progetto nel 1765, mentre, in qualità di tecnico di laboratorio all'Università ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...