L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] e di numerosi macchinari, lo stabilimento produceva meccaniche d’ogni tipo, impianti industriali, ponti, tettoie, turbine, macchineavapore per oltre 500 tonnellate all’anno più 300 per il cantiere.
Gli importanti sviluppi di questo settore in ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] più grosso usa torchi idraulici. L’Arsenale, alcune fabbriche di perle ed una conceria hanno adottato macchineavapore(40). Spesso le macchine e le innovazioni vengono inserite in un metodo di lavoro che rimane tradizionale, come nel caso delle ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] il proprio ruolo economico intorno alla gestione delle ‘macchineavapore’ del postfordismo. Si tratta di reti immateriali: più ricerca senza le imprese, mentre le imprese non fanno ricerca.
A ben vedere, la sfida che attende Roma e il Lazio sta nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] 'Ottocento, nei settori di innovazione tecnologica connessi allo sfruttamento dell'energia termica e alla progettazione di macchineavapore con elevata efficienza. Il problema teorico centrale, sotto questo profilo, era costituito dall'assenza di un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] -Gustave Coriolis mettono in evidenza l'importanza della nozione di lavoro meccanico, già intuita da Lazare, ma fino a Sadi lo studio della macchinaavapore sfugge alla teoria, che resta puramente meccanica. Per applicare le idee della scienza delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Rossi (1819-1898) introduce nel suo lanificio di Schio (Vicenza) le prime macchineavapore impiegate a scopo industriale in Italia.
1851
• Il 1° maggio si apre a Londra, presso il Crystal Palace, la Grande esposizione delle opere dell’industria di ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] attività che richiedono al massimo una patente, come per i vecchi conduttori di macchineavapore. Essi sono considerati come la continuazione storica dei conducenti del trasporto a cavalli, ma la natura del mezzo ha mutato la natura dell'attività e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] forza idraulica con una forza motrice di origine meccanica. Già nel corso della prima metà del secolo la macchinaavapore di Newcomen era stata impiegata in diversi distretti minerari inglesi per risolvere il gravissimo problema dell'eduzione delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] , è meno conosciuta. La rivoluzione industriale, che in gran parte utilizza il carbon fossile sia per il funzionamento delle macchineavapore sia per la fabbricazione o la trasformazione della ghisa, nonché per gli usi termici, poneva seri problemi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] , la termodinamica aveva nel frattempo fornito, racchiusa nella legge di conservazione dell'energia, una teoria della macchinaavapore. I fisici ora sapevano come calcolare il comportamento dei gas e potevano evitare di effettuare complicati ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...