IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] è sorta gran parte della città. Da Ivrea parte pure la tramvia avapore per Santhià (km. 30), e s'irraggiano numerose strade di grande le industrie meccaniche (fabbriche Olivetti di macchine da scrivere). Di notevole interesse folkloristico sono ...
Leggi Tutto
. Nelle opere dell'ingegneria civile per cui si renda necessaria la rimozione di grandi masse di terreno, come la costruzione di strade e ferrovie, la fondazione di dighe, l'apertura di canali, la fondazione [...] di fiumi e canali ecc., si ricorre all'impiego delle macchine escavatrici che rispetto al lavoro dell'uomo offrono il vantaggio di del motore elettrico e rispettivamente del motore avapore.
L'escavatore a benna mordente è costituito da un telaio ...
Leggi Tutto
. Uno dei prodotti di idratazione dell'anidride borica, ha la formula B(OH)3. Esso si trova in natura libero e combinato. Libero nelle emanazioni dei vulcani, talvolta anche nelle acque dei geysers. In [...] e l'intensificazione dei metodi di captazione del vapore sono rappresentati dallo sviluppo enorme delle opere di trivellazione. Dalle poche trivelle primitive a percussione si è passati a potentissime macchinea rotazione; i fori scavati e i soffioni ...
Leggi Tutto
GHIACCIO (fr. glace; sp. hielo; ted. Eis; ingl. ice)
Eugenio CALLERI
Giorgio Veneziani
È lo stato solido di aggregazione che l'acqua assume quando la temperatura ha toccato un grado che è stato preso [...] temperatura di solidificazione per mezzo di una macchina frigorifera. Cominciò a essere prodotto industrialmente verso il 1870, oggi i motori elettrici sono più diffusi delle motrici avapore e la distillazione dell'acqua con essi risulta costosa, ...
Leggi Tutto
RUOTA (fr. roue; sp. rueda; ted. Rad; ingl. wheel)
Michele LO PRESTI
Filiberto DONDONA
*
Si chiama ruota un elemento fondamentale dei veicoli e delle macchine, avente la forma di un disco girevole [...] dell'apparato motore.
Il Biles giudica ottimo per una macchinaa ruote un rendimento di 0,52 calcolato come rapporto fra attenuate.
Erano in legno e con propulsione a ruota le prime navi avapore che attraversarono l'Atlantico senza fare uso delle ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] (limite di Betz) è pari al 59% circa dell'energia disponibile.
L'e. e. costituì, prima dell'avvento della macchinaavapore e, successivamente, del motore a scoppio ed elettrico, una delle principali fonti di propulsione per il trasporto (navigazione ...
Leggi Tutto
LUCERNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Laura MANNONI BIASOTTI
Giulio CAPODAGLIO
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata sulla riva nord-occidentale [...] ricordate inoltre alcune fabbriche di chincaglierie, di saponi, di macchine da cucire, di mobili.
Lucerna si trova al linea del Gottardo. Inoltre da Lucerna, per mezzo di battelli avapore, si possono raggiungere le stazioni di partenza per il Righi ...
Leggi Tutto
Le macchine elettriche mantengono la loro fondamentale importanza, nonostante i notevoli recenti progressi negli altri campi dell'ingegneria elettrotecnica. Tutta l'energia elettrica ora utilizzata, salvo [...] per gli alternatori con nucleo di tipo isotropo (rotore liscio), comandati da turbine avapore (turboalternatori). La costruzione di macchine di più elevata potenza è giustificata principalmente dalla maggiore richiesta di notevoli quantitativi di ...
Leggi Tutto
La storia del cioccolato in Europa s'inizia con l'introduzione del cacao, nell'anno 1528, quando Cortez, conquistato il Messico, presentò a Carlo V una vasta collezione di piante e di semi tra cui quelli [...] conche (fig. 5). Queste sono delle vasche riscaldate avapore o elettricamente a circa 80°; di forma longitudinale o circolare, nelle di essere state riempite di pasta le forme passano alla macchina battitrice (fig. 9) che imprime agli stampi un ...
Leggi Tutto
HAVRE, Le (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jacqueline LALLEMAND
Secondo porto della Francia dopo Marsiglia, per il tonnellaggio della stazza e il valore delle mercanzie importate ed esportate; [...] di 180 macchine moderne appositamente costruite per ogni genere di scarico; aspiratori per il grano, ponti mobili, capaci di scaricare 1200 sacchi di caffè all'ora, 96 gru elettriche, 30 idrauliche, più di 100 gru avapore, delle gru a pontone, delle ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...