Nella sua più ampia accezione il nome di eccentrico sta a indicare qualunque elemento cinematico che, animato da moto rotatorio progressivo, trasmette a un secondo elemento un moto alternativo di traslazione [...] distribuzione dei motori avapore. Una piastra a, limitata lateralmente da una superficie cilindrica a direttrice circolare, moto lento, come p. es. per i guidafili delle macchine filatrici, che avvolgono elicoidalmente il filo sui rocchetti. Quando ...
Leggi Tutto
Nel campo degli impianti avapore si tende attualmente all'unificazione delle caratteristiche funzionali e, possibilmente, anche di quelle costruttive, sia dei generatori di vapore (caldaie), sia dei turbomotori [...] , Combustion and Furnaces, New York 1946; M. Medici, Le macchine termiche, I, Gli impianti avapore, Padova 1947; id., La progettazione delle macchine termiche, I, La progettazione degli impianti avapore, Padova 1947; id., Sui criteri di scelta e di ...
Leggi Tutto
Indumento che ricopre il piede o la gamba, anche sin oltre il ginocchio, e serve a proteggere dal freddo e dallo sfregamento delle estremità contro la tomaia della scarpa.
Storia. - In Roma le persone [...] forme metalliche riscaldate avapore, ed è quindi meno durevole in seguito a questa deformazione artificiale , con un capitale investito di 5 milioni di lire, 5000 operai, 2000 macchine, consumo di 1.100.000 di kg. di filato ogni anno, produzione 3 ...
Leggi Tutto
Conformemente all'etimo, questo termine (anche caldaia autoclave) si riferisce in senso stretto a un recipiente ermetico, atto a sopportare una pressione interna ottenuta in maniera qualsiasi, e provvisto [...] - per impregnazione di legnami, tessuti, avvolgimenti di macchine elettriche - sportelli di visita e per il carico e delle pareti.
Le autoclavi possono presentare, come le caldaie avapore, pericolo di scoppio e pertanto i rr. decreti 9 luglio ...
Leggi Tutto
FLUTTUAZIONE o Flottazione
Gino Bozza
FLUTTUAZIONE o Flottazione (in tedesco anche Schwimmaufbereitung, o meglio, Schaumschwimmaufbereitung; XV, p. 572).
Gli Arabi nel sec. XV già concentravano l'azzurrite [...] Picard, Ballot (1905) con le macchinea introduzione d'aria oer violenta agitazione. a tale scopo. E praticamente gli schiumeggianti di uso quasi esclusivo sono: l'olio di pino, prodotto della distillazione frazionata in corrente di vapore ...
Leggi Tutto
MANNHEIM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe GABETTI
Fausto TORREFRANCA
*
Città della Germania, posta alla confluenza del Neckar col Reno a 95 m. s. m. Sin dal sec. XVII la città [...] (1827) la navigazione regolare del Reno con battelli avapore. La città ha tratto anche profitto dall'istituzione dell (cantieri navali, officine ferroviarie, fabbriche di cavi, macchine agricole, motori, strumenti elettrici e poi industria chimica, ...
Leggi Tutto
NIŽNIJ NOVGOROD (detta ora Gor'kij; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
*
Sergio VOLKOBRUN
Celebre città russa sorta lungo il corso del Volga nel punto di confluenza di questo fiume [...] toglie che Nižnij Novgorod non abbia importanza anche per alcune industrie, come mulini avapore, fonderie di ferro e di rame, fabbriche di macchine, centrali elettriche e alcuni opifici per la produzione dei tessuti.
Nižnij Novgorod non raggiungeva ...
Leggi Tutto
TERMOREGOLAZIONE (XXXIII, p. 600)
Enzo CARLEVARO
Termoregolazione nell'industria. - La termoregolazione nell'industria ha lo scopo di mantenere automaticamente costante la temperatura di determinati [...] centralizzata, che si adotta in grandi centrali di riscaldamento avapore o ad acqua surriscaldata, ove il fluido ad 'asservimento, largamente adottato nei regolatori di velocità delle macchine motrici, facendo agire la quantità regolata sull'organo ...
Leggi Tutto
Tendenze attuali negli escavatori universali su cingoli. - Praticamente abbandonato il motore avapore, viene ora normalmente usato il motore a combustione interna, a gasolio o a benzina, preferito per [...] dell'argano serve per mettere in tensione la fune portante quando la benna deve effettuare la corsa di ritorno.
Macchine escavatrici a trattore cingolato. - Recentemente si è molto diffuso, e si va diffondendo sempre più per i risultati raggiunti, un ...
Leggi Tutto
. Apparecchi adoperati per produrre notevoli differenze di potenziale; si distinguono in due gruppi: macchinea strofinio e macchinea induzione. Le prime non si usano più ormai perché di scarso rendimento.
Macchine [...] Del tutto diversa è invece la macchina idroelettrica di W. G. Armstrong fondata sul fatto che il vapore umido che esce da una caldaia 60 cm.
Macchinea induzione. - La più semplice - e la prima - di queste macchine è l'elettroforo (v.) di A. Volta. ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...