È l'urto fia navi in conseguenza di fortuite circostanze o di errata manovra (v. avaria). Le navi moderne, e in particolare quelle che esercitano il trasporto dei passeggeri nei viaggi transoceanici, hanno [...] vele e non avapore dev'essere considerato quale bastimento a vela. Qualunque bastimento che navighi avapore, faccia uso prora, invece di allontanarsi andando indietro, dovrà mantenere la macchinaa lentissimo moto, e agire con la prua come un ...
Leggi Tutto
Citd della Scozia, capoluogo della contea di questo nome, che, a partire dal 1821, incorporò il distretto di Torry, il quale si trova sulle rive meridionali del Dee nella contea di Kincardine.
La popolazione [...] Aberdeen è un porto peschereccio importante, con battelli da pesca avapore, alcuni dei quali costruiti sul luogo. Vi si sbarca sono anche arsenali di riparazione e vi si costruiscono macchine agricole.
La città è centro di grande attività industriale ...
Leggi Tutto
MONFERRATO Città del Piemonte in provincia di Alessandria, ai piedi dell'estremità orientale delle colline del Po, e sulla riva destra di questo fiume, a 116 m. s. m. Grazie a questa sua posizione, in [...] linea ferroviaria per Chivasso la unisce a Torino. Una tranvia avapore per Altavilla Monferrato conduce ad Asti progresso dell'industria casalese (officine per la costruzione di macchine agricole e per l'industria enologica, distillerie e fabbriche ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi, capitale della provincia della Gheldria (Gelderland), situata sulla riva destra del Reno, nel punto dove confluiscono lo Zijp, il St. Jean e il Sonsbeek. Contava 63.000 abitanti [...] macchine, di sigari, di birra, stabilimenti per la lavorazione del sale, ecc. Sulla riva opposta del Reno si trova un cantiere, dove si costruiscono navi avapore padre di Carlo V. Carlo di Gheldria rioccupò A. nel 1515 e allora in poi questo nemico ...
Leggi Tutto
OTTONE (XX, p. 771; XXV, p. 796)
Leno MATTEOLI
Classificazione.-Una classificazione moderna dei varî tipi di ottoni comuni e speciali può essere la seguente basata sulla esistente unificazione italiana:
a) [...] alle macchine utensili, essendo questo tipo di ottone il più adatto per la bulloneria.
Normalmente gli ottoni a titolo più alta resistenza, palette per turbine avapore, viteria, bulloneria, parti resistenti a corrosione.
Proprietà fisiche. - ...
Leggi Tutto
UCRAINA (XXXIV, p. 594; App. II, 11, p. 1052)
Manfredo Vanni
Il territorio della Repubblica federativa sovietica di U. (URSS), dopo l'annessione (1945) dell'U. occidentale, della Bucovina settentrionale, [...] all'U.
Si contano 15.200 fattorie collettive; 1.400 stazioni di macchine e trattori agricoli. Alla coltura del grano sono dedicati 4,25 milioni di fronte a 14 miliardi nel 1950. Nel 1960 risultava in costruzione a Char′cov una turbina avapore di una ...
Leggi Tutto
JÖNKÖPING (A. T., 63-64)
Hans W. Ahlmann
Città della Svezia, sede del tribunale e del governo per la prefettura (län) omonima (11.552 kmq.; 231.557 ab. nel 1930, 22 per kmq.). Come lo indica il nome, [...] del canale di Göta, Jönköping è collegata da linee di navigazione avapore con Stoccolma e Göteborg. Il porto ha uno sviluppo di banchine la produzione di armi da caccia; fabbriche di macchine da cucire, biciclette, motociclette; fonderie, che ...
Leggi Tutto
Centro industriale francese del cantone di Montcenis, circondario di Autun, dipartimento della Saône-et-Loire; deve la sua importanza alle officine metallurgiche.
Il nome del Creusot appare già citato [...] , proprio quando le ferrovie e la navigazione avapore davano nuovo impulso all'industria metallurgica. Furono create costruito un maglio di 100 tonnellate necessario alla costruzione delle macchine e dei cannoni della marina. Dal 1914 al 1918 ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato il 25 aprile 1769 a Hacqueville (Normandia), morto a Londra il 12 dicembre 1849. Dopo un viaggio alle Indie, emigrò nel 1793 nell'America Settentrionale dove iniziò la sua vita d'ingegnere [...] , l'arsenale di Portsmouth (1806) e più tardi quello di Chatam (1812). Tentò con poco successo esperienze di navigazione avapore sul Tamigi (1812) e si occupò di progetti di macchine di varî tipi e dello studio di alcuni grandi ponti (sulla Senna ...
Leggi Tutto
Matematico e meccanico greco. V'è chi pensa che sia vissuto nel sec. I a. C. (M. Cantor, F. Hultsch), chi lo pone invece nel sec. I o nel II d. C. (H. Diels) e chi addirittura nel III (Tannery, J. L. Heiberg, [...] hanno goduto per lungo tempo (e soprattutto il libro sulle macchine da guerra) ha consacrato E. come il più grande ingegnere accende il fuoco sull'altare; l'eolipilo o mulinello avapore (a reazione); l'odometro o meccanismo di tassametro; il ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...