Città della contea di York in Inghilterra; uno dei centri principali dell'industria della lana, a 3 km. ad ovest di Leeds. Occupa il fondovalle di un piccolo affluente meridionale del fiume Aire, e si [...] dei filati a lunga fibra e alla confezione di stoffe. Nella seconda metà del sec. XVIII furono introdotte le macchine (il primo sec. XIX e ancor più dopo lo sviluppo della navigazione avapore, che permise d'importare le lane australiane. Nel 1836 ...
Leggi Tutto
Ingegnere e industriale, nato a Camposanmartino (Padova) nel 1852, morto a Milano il 6 novembre 1918. Nel 1886 rilevò lo stabilimento Cerimedo, cui diede il nome di Società in accomandita ing. Ernesto [...] e leghe diverse; fucine; costruzione di locomotive avapore ed elettriche; di carrozze e carri per ferrovie e tranvie; di macchine industriali; di caldaie avapore; di macchinario elettrico in genere; di macchine agrarie; di materiale da guerra; di ...
Leggi Tutto
. Quando, a causa della natura torbosa o melmosa d'un terreno, non sia possibile usare senz'altro le fondazioni ordinarie per un edificio, si adoperano due diversi procedimenti per migliorare la condizione [...] viene sollevato da una ventina di operai. I battipali avapore o ad aria compressa possono appartenere a due classi distinte. Nella prima, il maglio è lo stantuffo della macchina e il vapore esercita la sua azione direttamente sul maglio; alzandolo e ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Messina il 25 maggio 1877, laureato nella Scuola di ingegneria di Roma, dove fu assistente ed ora è professore di "macchine". Appartenne come tecnico all'Aeronautica militare e partecipò [...] , ai motori aeronautici per l'alta quota. Ha scritto intorno agli impianti avapore per la produzione dell'energia ed alla storia dello sviluppo delle macchine termiche.
Ha trattato anche argomenti di interesse generale scrivendo dei problemi della ...
Leggi Tutto
HARTLEPOOL (A. T., 47-48)
Vico Castelfranchi
Città marittima dell'Inghilterra, nella contea di Durham; comprende le due città di East Hartlepool e di West Hartlepool, che situate sulla costa del Mare [...] fossile, navi, macchine, minerali di ferro, tessuti di lana e di cotone, ed importando legname, zucchero e uova. I più importanti stabilimenti industriali sono i cantieri navali le fonderie di ferro e d'ottone, le segherie avapore, i molini, le ...
Leggi Tutto
Ingegnere tedesco, nato a Parigi da famiglia tedesca il 18 marzo 1858. Compié i suoi primi studî ad Augusta e nel 1875 passò alla scuola tecnica superiore di Monaco, dove in breve divenne assistente di [...] Nel 1893 pubblicò uno studio sopra una "Teoria e costruzione di un motore termico razionale in sostituzione della macchinaavapore e dei motori a combustione finora noti". Linde, Zeuner e Schröter appoggiarono le sue idee e persuasero la fabbrica di ...
Leggi Tutto
Meccanico e costruttore, nato a Glasgow l'8 marzo 1824, morto a Londra il 14 settembre 1869. Dopo aver studiato a Glasgow matematica e meccanica, entrò come apprendista nella fabhrica di R. Napier, dove [...] ditta si dedicava, E. aggiunse la costruzione delle navi di ferro; fece prevalere per i grandi bastimenti avapore l'uso delle macchine compound, che perfezionò, ottenendo una forte economia di combustibile e di acqua. Fu presidente della lnstitution ...
Leggi Tutto
NEWCOMEN, Thomas
Giuseppe Albenga
Ingegnere meccanico, nato a Dartmouth e ivi battezzato il 28 febbraio 1663, morto a Londra il 5 agosto 1729. Di questo illustre ideatore di macchine, col nome del quale [...] chiamato la loro società di studî sulla storia della tecnica, si sa poco: commercio in ferramenta a Exeter e poi a Dartmouth. Gli è dovuta la prima macchinaavapore pratica, che adattò al sollevamento d'acqua delle miniere e che venne applicata ...
Leggi Tutto
Elettrotecnica. - La maggior parte dell'energia elettrica viene distribuita sotto forma di corrente alternata; ma per talune applicazioni (per esempio nelle industrie elettrochimiche, per la carica di [...] la corrente continua. La conversione della corrente alternata in continua si opera con le macchine convertitrici (v. dinamoelettriche, macchine), oppure con le valvole termoioniche, o, infine, coi convertitori avapore di mercurio (v. convertitore). ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] atomi e molecole sviluppando una serie di macchine utensili in scala uno a dieci analoghe a quelle che si trovano in ogni epitassia da fasci molecolari ed epitassia da fase vapore metallorganica), sono ampiamente sfruttati per progettare nuovi ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...