Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] età moderna l'intensificato uso delle macchine e l'impiego di sostanze chimiche è un metallo molto resistente all'usura e all'abrasione, fonde a 1.875 °C e ha un peso specifico di 7,2 1876, allorché, nel caso del vapore Franconia, i giudici di Sua ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] impressionante delle ondate di innovazioni. Dal 1787 al 1842 si era compiuta l'epopea dei filatoi di Arkwright e della macchinaavapore di Watt; dal 1842 al 1897, quella dell'acciaio e delle ferrovie; dal 1897 alla seconda guerra mondiale, quella ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] macchine, motivato da preoccupazioni di ordine occupazionale che nulla, o ben poco, hanno a che fare con l'ecologia. In conclusione, a libera, per ogni ora di volo, 83 tonnellate di vapor acqueo, 72 tonnellate di diossido di carbonio (CO2), 4 ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] da soluzioni oppure mediante lo spruzzamento o l'esposizione avapore di un substrato appropriato (anche in questi casi è v. fig. 53) viene fissata in appositi afferraggi su una macchina di prova. Mentre un'estremità viene tenuta ferma l'altra é ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] utilizzabili; le macchinea corrente continua, che sono quelle più largamente usate, presentano, a causa delle ed era dotato di strumenti per misurazioni dirette (eventuale contenuto di vapor d'acqua nell'atmosfera, gravità, densità del pianeta) e per ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] , 1966).
d) La termodinamica nel sec. XIX e la sua riduzione a termostatica.
La termodinamica classica sorse dai tentativi di spiegare il funzionamento della macchinaavapore e di calcolarne l'efficienza. Il corpo che esegue lavoro fu schematizzato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] , un processo di modernizzazione su larga scala, simboleggiato dal motore avapore Corliss, lungo 40 piedi (12 m ca.) e del peso , affermò, è di incrementare la 'produzione della macchina scientifica' ed essi lavorano più come bibliotecari che come ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] Gradenigo rio Marin, b. 312, cc. n.n.).
36. Si veda in proposito: Virgilio Giormani, La mancata introduzione della macchinaavapore nelle bonifiche dello Stato Veneto nell’ultimo decennio del ’700, «Studi Veneziani», n. ser., 17, 1989, pp. 157-224 ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] cancellare si usava la mollica di pane. La macchina da stampa azionata a mano continuò a essere usata per più di tre secoli. I sino ad allora. Nel 1811 la stampatrice cilindrica azionata avapore inventata da Koenig prometteva di porre fine al duro ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] avvento della nave con lo scafo rivestito in ferro - a vela e avapore - decretò la fine della nave in legno. L , l'Holland aveva tre compartimenti stagni separati che ospitavano la sala macchine, la camera di manovra e la camera di lancio dei siluri; ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...