Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] inizio già negli anni trenta dell'Ottocento, con l'invenzione della mietitrice negli Stati Uniti e della macchina trebbiatrice azionata avapore in Inghilterra. Da allora e sino alla seconda guerra mondiale i progressi furono piuttosto lenti, tranne ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] di Gaspero e continuatore dell’attività paterna, descriveva lucidamente, sottolineando come grazie all’introduzione della macchina da stampa avapore, inventata ai primi dell’Ottocento, «il libro e il giornale, potendo avere diffusione meravigliosa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] e ciò dopo che nel ventennio precedente le navi avapore avevano ridotto notevolmente i tempi di percorrenza delle rotte oceaniche e C. di Bologna per la produzione di macchine utensili, occupandosi prevalentemente della contabilità e della gestione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] ), alimentato da un motore avapore, utilizzandolo per la lampada ad arco dell'alto faro di South Foreland. La dimostrazione (a cui presenziò Faraday) ebbe tale successo che negli anni Sessanta diverse macchine di Holmes furono installate in ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] HDR (Hot Dry Rock), in cui rocce secche calde sono irrorate con acqua per produrre vapore impiegato per muovere turbine o altre macchine termiche. Il ricorso a strati di rocce secche e calde è vantaggioso (pur se con alcune limitazioni, di cui ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] per lavorare. Il mondo si avvia a cambiare radicalmente
Il lavoro si suddivide
Gli imprenditori inglesi rinnovano profondamente il sistema produttivo. Si servono di nuove macchine fatte funzionare con il vapore, il cui uso si va perfezionando ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] connesse per assolvere funzioni determinate. Un congegno analogo all'orologio, prediletto dal secolo dei lumi prima che nasca la macchinaavapore. Anche Cartesio aveva sostenuto la stessa tesi, ma il suo tentativo di spiegare l'uomo (L'uomo, 1633 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] dell'uso della nuova macchina per la macinazione della canna da zucchero, il mulino a doppio cilindro verticale, di in cui si usava prima la mola corrente e poi un procedimento avapore. Questo sistema di pressatura in due fasi è descritto per la ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] tra il 26 agosto e i primi di settembre e lo portò ad Oxford e a Birmingham, dove poté vedere all'opera, tra i primissimi italiani la nuova macchinaavaporea condensatore separato di Watt, che suggerì d'impiegare per il prosciugamento degli stagni ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] temperatura ed esce uno spostamento lineare). Nei termometri a liquido, a gas o avapore, in cui il volume dei fluidi viene mantenuto di macchine e apparecchiature) sia scientifico. Nei sensori termoresistivi (TRP, Termometri a resistenza ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...