Roberto Ronchi
Motociclismo
Veemente dio d'una razza d'acciaio
motocicletta ebbra di spazio
che scalpiti e fremi d'angoscia
(Filippo Tommaso Marinetti)
La rivincita
dell'uomo
di Roberto Ronchi
25 settembre
Con [...] ultima versione del velocipede avapore sulla pista di Charles River, cadde in pieno rettilineo, sembra a causa di un infarto la prima grande organizzazione italiana per gestire una squadra con macchine giapponesi: il team Nava-Olio Fiat, che con una ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] degli scrittori inglesi e americani, sapienti 'ingegneri' di macchine narrative - è spesso associato alla capacità non solo di inizialmente all'interno di un evento (come "Il battello avapore" della Piemme); una copertina attraente e con un prezzo ...
Leggi Tutto
Vincenzo Borgomeo
Formula 1
Ho scelto le automobili come simbolo di estrema libertà per l'uomo
(Enzo Ferrari)
Il mito della Rossa
di Vincenzo Borgomeo
19 agosto
Michael Schumacher, alla guida della sua [...] velocità media (18,6 km/h) fu raggiunta da un veicolo avapore De Dion-Bouton.
La prima corsa italiana si svolse il 28 durante il suo ultimo anno di attività che questa storica macchina dell'Alfa Romeo trovò una seria avversaria appunto nella Ferrari ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] secolo fanno la loro prima comparsa i ferri elettrici sia a secco sia avapore. Nei paesi dell'Europa settentrionale, sullo scorcio del 19 congegno, di macchina avveniristica.
Se la Frankfurter Küche, sia pure accessoriata, rimane a conti fatti una ...
Leggi Tutto
Robotica
Christopher Freeman
di Christopher Freeman
Robotica
Introduzione
Il significato attuale del termine 'robot' (derivato dal ceco robota che significa 'lavoro servile') si deve allo scrittore [...] la chiusura di una valvola, e il regolatore del motore avapore, che funziona in modo analogo. Nessuno di questi due catena di montaggio e di ritmi di lavoro imposti dalle macchine. A questo proposito egli cita il seguente passo del libro Human ...
Leggi Tutto
Cereali
Rita Acquistucci e Franco De Marchi
I cereali, tra cui si annoverano specie di Graminacee, quali avena, frumento, mais, orzo, riso, miglio, sorgo e segale, e per estensione il grano saraceno, [...] di riduzione dell'acqua, di sterilizzazione a microonde o avapore, di confezionamento asettico e di conservazione , si effettua prima dello stoccaggio, con l'impiego di macchine che sfruttano la differenza di peso specifico, forma e dimensione ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] : armi, carrozze ferroviarie e riparazione locomotive, con, una sezione di macchine utensili, un'officina di fucinatura con magli ad aria compressa ed avapore, e presse a vite; a Milano: fonderia e locomotive. I nuovi stabilimenti, avviati nel 1903 ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] del gas illuminante fu installata in casa Porro e diede ottimi risultati; la macchinaavapore fu collocata sul piroscafo costruito a Genova e battezzato "Eridano", che cominciò a navigare sul Po.
Questa attività economica aveva consentito al C. di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’età moderna l’ingegneria e la costruzione di macchine ottengono un crescente [...] di risolvere questo problema usando la forza del vapore. La sua macchina, che può essere ritenuta uno sviluppo della air-pump di Boyle e della rudimentale macchinaavapore di Denis Papin, obbliga l’acqua a salire in un cilindro entro il quale è ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] azienda, procedendo al rinnovamento degli impianti con l’acquisto della filatrice meccanica Mull-Jenni, l’introduzione della prima macchinaavapore e dei primi telai meccanici.
Il 3 novembre 1846, dopo sei anni di fidanzamento, sposò Maria Maddalena ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...