Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Laura Bassi
Marta Cavazza
Laura Maria Caterina Bassi occupa uno spazio unico nella storia della scienza e dell’educazione nel mondo occidentale: fu la prima donna a ottenere, nel 1732, dall’Università [...] Veratti infliggeva ai pazienti. L’elenco completo delle macchine e dei materiali presenti nel laboratorio è noto è valido per una massa d’aria umida, cioè mista avapore acqueo. Nei lavori degli anni successivi, invece, Bassi trae evidentemente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla Gran Bretagna, impero coloniale già artefice di una rivoluzione industriale, e [...] e il tedesco Friedrich Gottlob Koenig (1774-1833), inventore dell’omonima macchina da stampa, la prima avapore. Nei primi decenni del secolo nel Regno Unito le nuove macchine per la stampa consentono di aumentare in modo impressionante la produzione ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] fu assunto dalla ditta Gadda & C., che costruiva a Milano macchine elettriche, tra cui una turbina idraulica e avapore su brevetto Belluzzo. Per conto della Gadda nel 1905 soggiornò a Baden presso la Brown Boveri, dove ebbe modo di stabilire ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] 'energia e si ottiene dividendo il lavoro per l'intervallo di tempo necessario a compierlo. L'unità di misura della potenza prende il nome da Watt, l'inventore della macchinaavapore e si chiama appunto watt (W). Per illuminare le nostre case usiamo ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] farmacia di Brera e vi installò un generatore di vapore da 5 Hp, una motrice, due grandi spostamenti (apparecchi per ottenere precipitazioni) a doppio fondo e altri tipi di strumenti. L'uso delle macchine per l'evaporazione nel vuoto gli creò qualche ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] e dal possibile aumento della produttività agricola e manifatturiera: come suggerisce la descrizione del funzionamento della macchinaavapore di Matthew Boulton e James Watt (lettera ad Antonio Greppi, 17 luglio 1781, in De Gregorio, 2014, II ...
Leggi Tutto
D'ASCANIO, Corradino
Alberto Mondini
Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele.
Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] avapore già nel 1877. E primo volo libero di un elicottero con un uomo a bordo fu compiuto da P. Cornu il 13 nov. 1907: si sollevò un paio di metri, rimanendo in aria, nel volo di maggior durata, per un ventina di secondi. Il governo della macchina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1897 il grande chimico francese Marcelin Berthelot scrive: “Lo scienziato non cessa [...] ad allora dispersi si riuniscono nella fabbrica dando luogo al prototipo della grande industria. A partire dal 1785 viene utilizzata la macchinaavapore realizzata da Matthew Boulton e James Watt. Tali sviluppi avvengono per lo più nelle province ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Mario
Nunzio Dell'Erba
RAPISARDI, Mario. – Nacque a Catania il 25 febbraio 1844 da Salvatore e da Maria Patti. Il padre, agiato procuratore legale, fu vicino ai liberali che si opposero al [...] dal treno, dalla stampa, dall’elettricità e dalla nave avapore.
Il 12 febbraio del 1872 Rapisardi sposò Giselda Fojanesi, una la costrizione a cui erano sottoposti i contadini nell’abbandonare «il natìo paradiso», mentre nell’altro Le Macchine pose ...
Leggi Tutto
Massimo Russo
La rete ricrea il mondo
Le tecnologie digitali stanno rivoluzionando la produzione e l’uso degli oggetti con la connessione ininterrotta a Internet e la produzione di oggetti tramite file. [...] introdotte innovazioni dirompenti, il riflesso immediato è di utilizzarle con gli schemi del passato. Capitò con la macchinaavapore durante la prima rivoluzione industriale: nei primi anni dopo la sua applicazione, la disposizione fisica degli ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...