Ingegnere (Chemnitz 1828 - Dresda 1907); prof. di meccanica applicata nel politecnico di Zurigo (1855), di cui divenne poi (1865) direttore; passò quindi all'Accademia mineraria di Freiberg, e (1873) al [...] nel campo della teoria e costruzione delle macchine. Prende il suo nome il diagramma di Z., diagramma polare usato per determinare gli spostamenti del cassetto di distribuzione di una motrice avapore per ogni posizione della manovella motrice, data ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Royan 1863 - Parigi 1930), prof. di elettricità industriale all'École des mines, dal 1918 membro dell'Accademia delle scienze di Parigi. Studioso e realizzatore di macchinea fluido, quali turbine [...] per una legge di similitudine delle turbine idrauliche, per un tipo di turbina avapore, assiale, a salti di pressione, e come realizzatore del primo turbocompressore a gas di scarico per la sovralimentazione dei motori d'aviazione. Autore di ...
Leggi Tutto
Tecnico e fisico (Logelbach, Colmar, 1815 - Colmar 1890). Colorista in una fabbrica di tessuti, divenne, autodidatta, uno dei maggiori cultori di termodinamica. Verso il 1846 determinò, indipendentemente [...] di bilancio termico, riscontrò i vantaggi del vapore surriscaldato nelle motrici avapore studiando il ciclo che porta il suo nome, e attuò altri importanti progressi nel campo delle macchine termiche. Ritiratosi dall'industria (1881), si dedicò ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Austhorpe, Leeds, 1724 - ivi 1792); nel 1755 ebbe l'incarico di ricostruire, in difficilissime condizioni, il faro di Eddystone Rock. Portò l'opera felicemente a termine nel 1759, compiendo [...] nel frattempo importanti studî sui cementi per opere idrauliche. Si occupò di mulini a vento e idraulici, nel 1767 si dedicò al miglioramento delle macchine atmosferiche avapore. Fu anche costruttore di ponti e progettò il canale che congiunge gli ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Napoli 1908 - ivi 1964); prof. univ. dal 1950, insegnò macchinea Bari e (dal 1958) macchine marine a Napoli. Tra i suoi studî sono da ricordare quelli sulle turbine a gas e avapore, [...] anche in rapporto alle applicazioni nucleari, sulle pompe centrifughe e assiali, sulla liquefazione e il trasporto marino del metano e sugli apparati motori per la propulsione navale. Progettò una galleria ...
Leggi Tutto
Costruttore meccanico (Zurigo 1786 - ivi 1864). Costruì dapprima opifici idraulici sul lago dei Quattro Cantoni, poi, nel 1808, impiantò una delle prime filature di cotone; durante il periodo napoleonico, [...] si dedicò anche alla fabbricazione dei fucili. Costruì motrici avapore, macchine utensili e fu uno dei pionieri della normalizzazione dei pezzi meccanici. ...
Leggi Tutto
Industriale (Parigi 1760 - ivi 1835); costruì per primo la macchinaavaporea doppio effetto, studiò macchine per filatura e tessitura e perfezionò inoltre le macchine utensili sostituendo parti di legno [...] con parti metalliche ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] una flottiglia di circa 4900 battelli (di cui un terzo a motore e 279 avapore), con un tonnellaggio di 346.748 mc.
La pesca può fornire ancora locomotive e altro materiale ferroviario; svariate macchine e motori (tra cui quelli per gli zuccherifici, ...
Leggi Tutto
MECCANICA, INDUSTRIA
Vincenzo Atella
Giuseppe Rosa
In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] dai cantieri navali della Liguria e della Toscana. L'invenzione della macchinaavapore, e successivamente della ''macchina igneopneumatica'', del motore a scoppio e del motore a gas innescarono il processo di crescita dell'i. meccanica. Il comun ...
Leggi Tutto
SAPONE (XXX, p. 812)
Guglielmo NATALINI
I progressi compiuti negli ultimi anni non hanno apportato innovazioni fondamentali nei processi di fabbricazione; essi riguardano essenzialmente una loro razionalizzazione [...] l'alta pressione impedisce all'acqua di passare allo stato di vapore. La miscela di s., acqua e glicerolo è successivamente spruzzata amalgamatori, laminatrici a cilindri, trafile di estrusione, taglierine e macchine confezionatrici automatiche. Le ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...