INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ordinarie pur esse largamente costruite, e alla navigazione fluviale avapore sul Gange, il Brahmaputra, l'Indo, l'Irawady abitati e poi l'architettura, la scultura, la pittura e le macchine - è trattata in molti testi, fra i quali si distinguono, ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] variare l'inclinazione. Presero nomi differenti, desunti o da antiche macchine o dalla loro forma o dai loro effetti; si ebbero del Sud. La guerra di corsa fu eseguita da navi avapore, che ebbero successi facili perché il traffico degli stati del ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] elementi della marineria antica durarono sostanzialmente identici attraverso il Medioevo sino a tempi recenti e alla rivoluzione che in questo campo apportò la macchinaavapore. La marina mercantile italica, che aveva avuto giorni gloriosi con gli ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] moto alternato sulla materia e contribuiscono ad ammorbidirla. Una macchina di lavaggio è rappresentata dalla fig. 43
Dopo il lavaggio la materia macerata viene centrifugata, indi asciugata avapore.
Pettinatura. - La pettinatura dei cascami di seta ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] riscaldano sopra carbonella di legno. Nelle macchinea succhio (v. la macchina Owens), che non ammettono una lubrificazione canna che tappa subito con la mano: lo sviluppo di vapore porta a compimento l'operazione. Un altro artificio, in caso analogo, ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] Nel 1807 appaiono i primi battelli mossi dal vapore; nel 1825 viene inaugurata in Inghilterra la il catrame. Lo spandimento, che si effettua di solito a mezzo di speciali macchinea pressione, deve risultare uniforme e deve commisurarsi sulla base ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] quali le ultime scoperte dell'ingegno umano: il vapore, l'elettricità, ecc., pedissequamente simboleggiate nell'adorazione per ingigantita sul fondale medesimo per mezzo di macchinea lente.
La Boemia, sorta a nuova vita nazionale, rompe i ponti con ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] combinazione dei movimenti dello schermo rotante e della macchina di carico consente di raggiungere ogni posizione degli generatori di vapore: "a bastone da hockey", "a tubo protetto a baionetta" "a U con tubi a doppia parete".
Reattori a fusione. ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] con lance, frombolieri; e dispongono di un ricco assortimento di macchine da guerra e di reparti del genio. Eserciti così complessi Periodo dell'elica. - Il passaggio dalle flotte a vela a quelle avapore produsse in un primo tempo la risurrezione del ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] o carri trainati da locomobili avapore o da trattrici; vanno ormai scomparendo rapidamente i carri a buoi, un tempo molto usati sul modello con il compasso, o con un'apposita macchinaa braccia snodate, e riportate sul marmo. Terminata questa prima ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...