• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
785 risultati
Tutti i risultati [785]
Ingegneria [105]
Fisica [92]
Biografie [98]
Industria [83]
Temi generali [67]
Economia [67]
Storia [42]
Chimica [45]
Diritto [37]
Strumenti e tecnologia applicata [35]

EVANS, Oliver

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere, nato nel 1755 in vicinanza di Newport nel Delaware (Stati Uniti), morto a Filadelfia il 21 aprile 1819. Gli Americani gli attribuiscono il merito d'aver ideato la prima automobile, che gl'Inglesi [...] , che naufragò nel primo viaggio; nel 1804 una draga a vapore e una macchina pure a vapore a 8 atmosfere. Nel 1807 diresse le officine Mars di Filadelfia; nel 1817 le macchine a vapore da lui costruite erano più di cinquanta. Patrocinò la costruzione ... Leggi Tutto
TAGS: FILADELFIA – DENTATRICE – DELAWARE – NEW YORK – NEWPORT

ENSCHEDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Olanda, nella provincia dell'Overijssel, con 52.130 ab. (1930). Gli abitanti fin da tempi antichi si dedicarono alle industrie: fabbricazione di stoffe di lino e di lana, della bambagina (tessuto [...] , resa indipendente dallo stato igrometrico dell'aria. Dopo il 1830, con l'introduzione delle macchine a vapore, le industrie dallo stadio domestico si avviarono a quello di grande industria. Nel 1925 le filande e le tessitorie di Enschede occupavano ... Leggi Tutto
TAGS: UMIDITÀ ATMOSFERICA – OVERIJSSEL – COTONE – RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENSCHEDE (1)
Mostra Tutti

CORLISS, George Henry

Enciclopedia Italiana (1931)

Inventore americano, nato ad Easton (New York) il 2 giugno 1817, morto a Providence il 2 febbraio 1888. Compiuti gli studî d'ingegneria nel 1844 si trasferì a Providence (Rhode Island), ove si dedicò alla [...] costruzione delle macchine a vapore in cui introdusse molti miglioramenti, inventando tra l'altro un nuovo organo di distribuzione del vapore, a cassetto girevole; nel 1848 fondò una società, che nel 1856 assunse il nome di Corliss Steam Engine ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PROVIDENCE – NEW YORK – CREUSOT

FREGATA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FREGATA (XVI, p. 51) Leonardo Fea Questo nome, designa oggi una nave di scorta ai convogli e per la lotta antisommergibile, costruita a centinaia nelle flotte alleate, dove rappresenta uno sviluppo delle [...] superiori alle corvette e di armamento analogo. Esempio tipico la classe Loch britannica: dimensioni m. 87,17 × 11,73 × 5,41; dislocamento, 2260 t.; armamento 2/102, mtg. da 20, lanciabombe; macchine a vapore alternative 5500 CV.; velocità 19,5 nodi. ... Leggi Tutto
TAGS: DISLOCAMENTO – CORVETTE – CV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGATA (2)
Mostra Tutti

CORVETTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Unità militare del periodo velico, a tre alberi, armata da 20 a 30 cannoni. Le artiglierie erano sistemate in una batteria coperta al castello di prua o in batterie a barchetta. Nei periodi successivi [...] s'incontrano le corvette miste, munite di macchine a vapore, rimanendo per altro la vela sempre il motore principale. Talvolta erano anche corazzate (v. nave). ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHINE A VAPORE – CORVETTE – BATTERIA – PRUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORVETTA (2)
Mostra Tutti

BIELLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Organo di macchina a forma di asta, le cui estremità devono percorrere due traiettorie complanari. Generalmente esse sono due cerchi (biella di accoppiamento unita a due manovelle) o un cerchio e una retta [...] (biella e manovella). In questo caso la biella serve a trasformare un moto rettilineo alternativo in circolare o viceversa. Trova applicazione specialmente nelle macchine a vapore, nei motori a scoppio e nelle pompe a stantuffo. ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORI A SCOPPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIELLA (1)
Mostra Tutti

INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDUSTRIA (lat. industria) Francesco COPPOLA D'ANNA George MONTANDON Ugo Enrico PAOLI Carlo RODANO Gino OLIVETTI Giuseppe Menotti DE FRANCESCO Mario ROTONDI Sta a significare propriamente l'abilità [...] centri dove era più abbondante la mano d'opera. T. Savery nel 1698 e T. Newcomen nel 1705 avevano creato la macchina a vapore: poco efficiente e capace soltanto di moto alternativo. J. Watt con il condensatore separato, brevettato nel 1769, e con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA (14)
Mostra Tutti

AUTOMOBILE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] nell'automobilismo industriale, s'incontrano tuttora autocarri con motore a vapore (fig. 87) e autocarri elettrici ad accumulatori ( le corse. Nel 1928 si fece una sola gara con macchine regolate da una formula ibrida che imponeva un peso compreso tra ... Leggi Tutto
TAGS: REALE AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – RENDIMENTO TERMODINAMICO – COMPRESSORI VOLUMETRICI – AVVOLGIMENTO SECONDARIO – TRASMISSIONE MECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOMOBILE (5)
Mostra Tutti

ENERGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente. 1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] = Qe + Le e si ricade nella (14′); se è collegato mediante fili a macchine elettriche esterne si porrà (10), n. 2, dϕ = vidt, se il sistema ma anche a vincere la coesione; p. es. in una caldaia ermeticamente chiusa l'acqua si muta in vapore. Epperò l ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ENERGIA GRAVITAZIONALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENERGIA (13)
Mostra Tutti

EDILIZIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] a tale scopo risulta statisticamente tripla rispetto a quella di vendita, con un'incidenza media di 90 ÷ 100 posti-macchina , illuminazione, riscaldamento, distribuzione di acqua e vapore, fognature e scarichi, ed eventualmente impianti antincendio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – EDILIZIA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SPAZIO ARCHITETTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDILIZIA (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Vocabolario
vapóre
vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali