ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] tendenza a orientarsi verso la metallurgia di trasformazione: attrezzi da sondaggio a Ploeşti, macchine agricole a Sibiu, vapore austriaco di navigazione danubiana; passò il confine romeno alle Porte di Ferro, scese a Turnu-Severin e fu accompagnato a ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] a 1,50 da terra. Le finestre vanno munite di tende per regolare la luce.
La facoltà di agraria dovrà comprendere un certo numero di laboratorî e un vasto spazio per le macchine di acqua calda e di vapore per sterilizzazione in ogni periodo dell ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] molte parti diverse delle caldaie o delle macchine: il fatto che molte navi a elica hanno più di una caldaia e esser subito combattuto inondando la stiva, già chiusa ermeticamente, o con vapore o con gas inerti, in modo da impedire l'affluire di ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] di comunicazione dell'informazione e delle idee.
Volta a volta, il vapore e l'elettricità, la navigazione, il treno e deve promuovere una certa azione giudiziaria per giungere a tale soluzione. La macchina giuridica dev'essere messa in moto, in questo ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] senza sosta, l'economia moderna, basata sulla macchina, sul vapore, sulla metallurgia, sull'uso del carbone, =Max, il che si verifica quando d(P•QD(P))/dQ=C′(Q)=C′(Q). A condizione che C(Q) sia positivo per ogni Q positivo, ciò darà sempre un prezzo ...
Leggi Tutto
brevetto
Elio Silva
La tutela della legge per le invenzioni
Chi effettua una scoperta, dopo aver speso tempo e risorse nella propria ricerca, può rischiare di vedersi 'copiare' i risultati da altri. [...] nel 13° secolo a Venezia venivano concessi diritti di monopolio ad alcuni artigiani, per esempio a chi produceva macchine per lavorare la produzione di energia come il vapore e, poi, l'elettricità. Si cominciò a comprendere con estrema chiarezza che ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] essa tende attualmente a ridursi, in seguito al continuo perfezionamento dell'apparato motore, all'uso del vapore surriscaldato, ecc.
certificato di visita; il certificato d'ispezione alle macchine; il certificato di stazzatura e la licenza di ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...