• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
105 risultati
Tutti i risultati [785]
Ingegneria [105]
Fisica [92]
Biografie [98]
Industria [83]
Temi generali [67]
Economia [67]
Storia [42]
Chimica [45]
Diritto [37]
Strumenti e tecnologia applicata [35]

Rennie, John

Enciclopedia on line

Ingegnere (Phantassie, Haddingtonshire, 1761 - Londra 1821), costruttore di impianti industriali nei quali adottò le macchine a vapore ideate da J. Watt; il suo nome è anche legato alla costruzione di [...] - ivi 1866) continuò la sua opera, occupandosi anche di costruzioni ferroviarie; in particolare, è a lui dovuta la prima nave britannica con propulsione a elica (1840); l'altro figlio, Sir John (Londra 1794 - Bengeo, Hertford, 1874), costruì (1831 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – ELICA

Thomson, Robert William

Enciclopedia on line

Thomson, Robert William Ingegnere (Stonehaven 1822 - Edimburgo 1873), dapprima collaboratore di G. Stephenson; applicò per primo (1845) cerchi di gomma alle ruote dei veicoli, ma l'innovazione restò per lungo tempo senza seguito [...] a causa del prezzo della gomma, a quei tempi molto elevato. Progettò ed eseguì molti impianti industriali e introdusse alcuni perfezionamenti nelle macchine a vapore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STONEHAVEN – EDIMBURGO

Eyth, Maximilian von

Enciclopedia on line

Ingegnere (Kirchheim unter Teck 1836 - Ulma 1906). Compiuti gli studî al politecnico di Stoccarda, si recò in Inghilterra dove, quale collaboratore della ditta Fowler di Leeds, contribuì grandemente allo [...] sviluppo dell'aratura meccanica con macchine a vapore, che applicò in India, in Egitto e in America. Si dedicò anche alla prosa narrativa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – STOCCARDA – ARATURA – EGITTO – INDIA

Symington, William

Enciclopedia on line

Ingegnere (Leadhills, Lanarkshire, 1763 - Londra 1831), noto per avere realizzato nel 1788, sul Lago Dalswington, presso Edimburgo, la prima applicazione della propulsione a vapore, sopra un'imbarcazione [...] a ruote; fu anche un pioniere delle macchine a vapore ad azione diretta, ovvero senza il bilanciere oscillante che a quei tempi era ritenuto indispensabile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO – LONDRA

Woolf, Arthur

Enciclopedia on line

Ingegnere (Camborne, Cornovaglia, 1766 - The Strand, Guernsey, 1837); dal 1796 cominciò a occuparsi di macchine a vapore; brevettò (1803) un tipo di caldaia, un sistema per facilitare l'uso di vapore ad [...] alta pressione (1804-05), e infine la motrice a vapore a doppia espansione che porta il suo nome (1810). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNOVAGLIA – GUERNSEY

Watt, James

Enciclopedia on line

Watt, James Inventore scozzese (Greenock 1736 - Heathfield, Birmingham, 1819). Impiegato come fabbricante di strumenti di precisione presso l'univ. di Glasgow, nel 1763 ebbe l'incarico  di riparare un modello di macchina [...] utilizzare, perché fin dal 1780 J. Pickard ne aveva brevettato l'applicazione alla macchina a vapore. Seguirono nel 1782 altri due perfezionamenti: il sistema a doppio effetto, che raddoppiava la potenza con uno stesso cilindro; il principio dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ROTISMO EPICICLOIDALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – MACCHINA A VAPORE – MATTHEW BOULTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Watt, James (3)
Mostra Tutti

màcchina a vapóre

Enciclopedia on line

màcchina a vapóre Dispositivo che permette la conversione dell'energia termica del vapore in lavoro meccanico. Principio di funzionamento Schematicamente la m. a v. è costituita da un contenitore, il [...] usare qualunque combustibile come fonte di calore. Un'applicazione del vapore analoga a quella delle m. a v. si ha oggi nelle centrali nucleari. Focus La macchina a vapore di Watt La prima m. a v. moderna è dovuta allo scozzese J. Watt che, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MACCHINA A VAPORE – PISTONE – BIELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su màcchina a vapóre (1)
Mostra Tutti

invenzione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

invenzione Nicola Nosengo Quando nasce una nuova tecnologia L'invenzione è il momento fondamentale dell'innovazione tecnologica, quello in cui prende forma un artefatto che prima non esisteva. A volte [...] esempio di come l'importanza di un'invenzione non risieda sempre nel suo contenuto tecnico. La macchina a vapore. L'invenzione della macchina a vapore è stata la vera protagonista della rivoluzione industriale, e ha avuto applicazioni in campi molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su invenzione (3)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] apice del suo sviluppo nel XVIII e fu sostituito nel XIX sec., quando le macchine a vapore rimpiazzarono l'energia idraulica e la fusione a coke sostituì quella a legna. Il funzionamento di questo sistema medievale non presupponeva l'impiego di vaste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

PONZIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZIO, Giuseppe Claudio Pavese PONZIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 20 maggio 1853 in una famiglia di modeste condizioni economiche, figlio unico, da Carlo, sarto, e da Teresa Padovani. Per le promettenti [...] furono le sue lezioni sui regolatori, sulla teoria delle molle, sulla resistenza dei cassetti di distribuzione delle macchine a vapore. Nel 1893, recatosi con Saldini negli Stati Uniti per l’Esposizione universale di Chicago, visitò alcune università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ENERGIA IDROELETTRICA – CORRIERE DELLA SERA – LIBERISMO CLASSICO – SOCIETÀ UMANITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
vapóre
vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali