• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Ingegneria [20]
Temi generali [19]
Industria [18]
Economia [16]
Fisica [15]
Trasporti [8]
Diritto [10]
Geografia [7]
Chimica [8]
Storia [6]

Automazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Automazione Bruno Bezza Giovanni Dosi Introduzione Si definisce 'meccanizzato' ogni processo che sostituisce procedimenti lavorativi basati su fonti di energia inanimata a operazioni compiute dall'uomo [...] l'utilizzazione economica della macchina a vapore e, in seguito, del motore a combustione interna (motore a scoppio) e dell' produttivo meccanizzato/automatizzato implica specifici 'scarti' o 'alternative' (trade offs) tra flessibilità ed economie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MECCANICA QUANTISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Automazione (10)
Mostra Tutti

Edilizia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Edilizia Giovanni Zanetti Introduzione Con il termine 'edilizia' si fa riferimento all'insieme di attività che si traduce nella costruzione (e nella ristrutturazione) di fabbricati a uso abitativo (case) [...] studiato la forgiatura e la chiodatura delle caldaie delle macchine a vapore intuirono la possibilità di forgiare e chiodare il ferro parte della loro attrattiva anche a fronte del maggior rendimento delle attività alternative, e in particolare degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – MATERIALE DA COSTRUZIONE – PRODOTTO INTERNO LORDO – RIVOLUZIONE FRANCESE – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edilizia (9)
Mostra Tutti

energia e lavoro

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

energia e lavoro Giuditta Parolini Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] In futuro potrebbero assumere un ruolo importante le energie alternative come quella eolica (del vento), geotermica (della tempo necessario a compierlo. L'unità di misura della potenza prende il nome da Watt, l'inventore della macchina a vapore e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – CENTRALE IDROELETTRICA – RIFIUTI SOLIDI URBANI – FORZA GRAVITAZIONALE – ATMOSFERA TERRESTRE

La grande industria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Massimo Pontesilli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’Ottocento la rivoluzione industriale si estende dall’Inghilterra [...] le riflessioni teoriche hanno delineato possibili “alternative storiche” alla grande industria, senza però dell’energia, durante la seconda metà dell’Ottocento l’uso della macchina a vapore ha una forte espansione. In Gran Bretagna si passa da una ... Leggi Tutto

fonti energetiche

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fonti energetiche Andrea Carobene Risorsa e punto debole della nostra civiltà Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] e produrre il vapore necessario a fare funzionare le macchine a vapore, così come avvenne durante la rivoluzione industriale a partire dal 18° ottenendo notevoli risultati in termini economici (energie alternative). Per esempio, l'energia eolica è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – INDUSTRIA METALLURGICA – ENERGIA IDROELETTRICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fonti energetiche (6)
Mostra Tutti

mulini

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mulini Giorgio Bertoni Macchine potenti ad acqua e a vento Il mulino ha permesso di risolvere alcuni importanti problemi della civiltà umana: lavorazione dei prodotti agricoli, sollevamento di acqua, [...] al tramonto. Le macchine messe in movimento dall’energia a vapore (macchina a vapore) e da quella elettrica (macchine elettriche) soppiantarono, nel (energie alternative) ha portato alla riscoperta dell’energia eolica attraverso mulini a vento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – ENERGIA RINNOVABILE – AREA MEDIORIENTALE – ITALIA MERIDIONALE – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mulini (3)
Mostra Tutti

elettrica, industria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

elettrica, industria Patrizio Bianchi Attività di produzione per lo sfruttamento industriale dell’energia elettrica (➔ energia). Dal mulino alla macchina a vapore La storia dell’industria e. è strettamente [...] palustri. Sostituendo al flusso dell’acqua una macchina a vapore, lo stesso macchinario poteva essere utilizzato per e., costituito da una dinamo e da un alternatore. Nel 1859 A. Pacinotti dimostrò che l’energia meccanica poteva essere trasformata ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SOCIETÀ PER AZIONI – INDUSTRIA PESANTE – OPINIONE PUBBLICA – TEATRO ALLA SCALA

stantuffo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stantuffo stantuffo [etimo incerto] [MCC] Organo meccanico, detto anche pistone, che scorre a tenuta entro un cilindro; è caratteristico delle macchine volumetriche alternative; nelle macchine motrici [...] (macchine a vapore, motori a combustione interna) l'espansione di un fluido nel volume tra cilindro e s. spinge quest'ultimo, il cui movimento lineare alternativo dà luogo all'effetto motore di un albero rotante mediante un meccanismo a biella e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stantuffo (1)
Mostra Tutti

SVILUPPO ECONOMICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SVILUPPO ECONOMICO Paolo SYLOS-LABINI . Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] delle navi a vapore. La convenienza ad introdurre macchine in sostituzione di lavoratori può sussistere anche a parità di fatto cenno ad uno di tali problemi); decisioni su investimenti alternativi nell'ambito di un dato settore. Fra i problemi di ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIA MECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVILUPPO ECONOMICO (9)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] costruite, e alla navigazione fluviale a vapore sul Gange, il Brahmaputra, l stile è quello dei kāvya, la forma esteriore alterna poesia (padya) e prosa (gadya), entrambe , la scultura, la pittura e le macchine - è trattata in molti testi, fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
vapóre
vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali