• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [107]
Ingegneria [20]
Temi generali [19]
Industria [18]
Economia [16]
Fisica [15]
Trasporti [8]
Diritto [10]
Geografia [7]
Chimica [8]
Storia [6]

CICALI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALI, Giovanni Gino Morandi Nacque a Montegatini Terme (Pistoia) il 25 luglio 1875 da Francesco ed Elena Tacchi. Trascorse la prima giovinezza a Grosseto, ove il padre esercitava una prospera attività [...] ibid., XXIV (1910), 33, pp. 1-8 e soprattutto sulle macchine e apparecchiature termiche e idrauliche. Sono da ricordare tra queste le memorie sulla distribuzione delle macchine a vapore alternative, allora in pieno fiorire, tra cui la Proposta di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – SINTESI DELL'AMMONIACA – MECCANICA DEI FLUIDI – TRAFORO DEL SEMPIONE – FRENO DINAMOMETRICO

macchina

Enciclopedia on line

Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] moto; sono, per es., m. volumetriche le m. alternative e i capsulismi, m. ad azione dinamica i turbocompressori, le turbopompe, le turbine a gas e a vapore e le turbine idrauliche. Macchine idrauliche Sono m. in cui opera un fluido incompressibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – STRUMENTI – ELABORATORI – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE – SCAMBIATORE DI CALORE – RESISTENZA ELETTRICA – CICLO TERMODINAMICO – ISTERESI MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macchina (6)
Mostra Tutti

Tecnologia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tecnologia George Bugliarello Luciano Gallino di George Bugliarello, Luciano Gallino TECNOLOGIA Tecnologia di George Bugliarello sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] macchine, e uno sviluppo caratterizzato dall'intensità di lavoro, e quindi basato sulla componente sociale del biosoma. La medesima alternativa vapore York 1972. Kahn, H., Wiener, A. J., The year 2000. A framework for speculation on the next thirty- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – MACCHINA A CONTROLLO NUMERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnologia (9)
Mostra Tutti

motore

Enciclopedia on line

In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica. Biologia Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] . Ci si limita qui a parlare dei m. a combustione interna, alternativi e rotativi. M. a combustione interna Cenni storici L’idea del m. a combustione interna è molto vecchia, forse anche più di quella della macchina alternativa a vapore. Già l’abate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: GENERATORE A CORRENTE CONTINUA – MACCHINA ALTERNATIVA A VAPORE – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – ESPANSIONE ADIABATICA – PRESSIONE ATMOSFERICA

reattore

Enciclopedia on line

In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari. In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] Regulatory Commission, NRC) diversi elementi alternativi e in particolare la grafite e sostituzione delle turbine a vapore saturo. R. moderati a grafite e (risultato di ricerche condotte con decine di macchine diverse) è illustrato nella fig. 12. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI – ELETTROTECNICA – NUCLEARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reattore (3)
Mostra Tutti

nave

Enciclopedia on line

Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] impianti motori marini comprendono macchine di ogni tipo: turbine a vapore, motori a combustione interna alternativi, turbine a gas; motori a energia nucleare. Turbine a vapore. - Le turbine a vapore per impieghi marini operano a elevato numero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TECNOLOGIA BELLICA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MARINA MILITARE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nave (8)
Mostra Tutti

Automazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Automazione Bruno Bezza Giovanni Dosi Introduzione Si definisce 'meccanizzato' ogni processo che sostituisce procedimenti lavorativi basati su fonti di energia inanimata a operazioni compiute dall'uomo [...] l'utilizzazione economica della macchina a vapore e, in seguito, del motore a combustione interna (motore a scoppio) e dell' produttivo meccanizzato/automatizzato implica specifici 'scarti' o 'alternative' (trade offs) tra flessibilità ed economie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MECCANICA QUANTISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Automazione (10)
Mostra Tutti

Edilizia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Edilizia Giovanni Zanetti Introduzione Con il termine 'edilizia' si fa riferimento all'insieme di attività che si traduce nella costruzione (e nella ristrutturazione) di fabbricati a uso abitativo (case) [...] studiato la forgiatura e la chiodatura delle caldaie delle macchine a vapore intuirono la possibilità di forgiare e chiodare il ferro parte della loro attrattiva anche a fronte del maggior rendimento delle attività alternative, e in particolare degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – MATERIALE DA COSTRUZIONE – PRODOTTO INTERNO LORDO – RIVOLUZIONE FRANCESE – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edilizia (9)
Mostra Tutti

automobile

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

automobile Nicola Nosengo Quattro ruote e un motore che hanno cambiato il mondo Quando comparvero i primi esemplari, l'automobile era ritenuta così lenta, scomoda e con motori talmente inaffidabili [...] che le riserve di petrolio possano esaurirsi impone di trovare alternative ai motori attuali Fa tutto da sola L'automobile è più lenti come i buoi. Quando fu inventata la macchina a vapore, la prima tecnologia che sfruttasse il calore per produrre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su automobile (5)
Mostra Tutti

fonti energetiche

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fonti energetiche Andrea Carobene Risorsa e punto debole della nostra civiltà Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] e produrre il vapore necessario a fare funzionare le macchine a vapore, così come avvenne durante la rivoluzione industriale a partire dal 18° ottenendo notevoli risultati in termini economici (energie alternative). Per esempio, l'energia eolica è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – INDUSTRIA METALLURGICA – ENERGIA IDROELETTRICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fonti energetiche (6)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
vapóre
vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali