INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 300.000 tonn. di ghisa nel 1927); ma per macchine e prodotti chimici l'India deve ancora pagare all'estero brevissimi aforismi (sūtra "filo" - dalla radice siv "cucire" - poi "regola") da mandarsi a memoria, aforismi diretti non solo a coordinare, ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] dure, prima di essere messe sugli aspini della macchinada incannare (fig. 25); diversamente si inumidiscono quelle altri fili, anche metallici. Gli ondés e le bouclées sono dei cucire o mezzane a due filati di grossezze ben diverse.
Le cucirine si ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] di eseguire da 150 a 200 maglie al minuto (e si è lavorato in questo modo fino al sec. XIX), le macchine attuali fanno varie scende fino a metà del dorso, fatto di foglie di pandano cucite insieme; è questo un elemento del ciclo culturale dell'arco ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] come quello del sarto che deve cucire un abito per un gobbo, secondo riti sacri con l’invenzione di grandi macchine festive: una «sementa di fiori e diocesano a Faenza per volontà di Rodolfo Pio da Carpi che fece pubblicare delle costituzioni per il ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] e Nuccio Bertone, i modelli di macchine per scrivere e per cucire che Nizzoli ha disegnato per la Olivetti -15,4% nel cuoio e nelle calzature; -18,2 nella siderurgia. Da un bollettino della Banca d'Italia, presentato il 16 marzo 2004, risulta ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
cucire
v. tr. [lat. *cosire, da *cosĕre, per il class. consuĕre, comp. di con- e suĕre «cucire»] (io cùcio, tu cuci, egli cuce, noi cuciamo, voi cucite, essi cùciono). – 1. a. Congiungere insieme pezzi di tela, di panno, di cuoio, fogli di...