Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] ambiente di simulazione per il lancio di brands, loghi e altre iniziative di marketing da parte di aziende, specialmente di linee di tendenza siano a favore dell’autonomia della macchina intelligente. Si pensi al fenomeno dei software collaborativi, ...
Leggi Tutto
Web design
Giovanni Anceschi
Davide Fornari
Il web design è un settore ibrido per eccellenza, per vari motivi: intreccia differenti discipline, ma soprattutto si evidenzia come una pratica di scrittura [...] da filtri e algoritmi, costruisce relazioni, contenuti e sistemi sulla base di informazioni altrimenti ‘residenti’ su macchine sul web. Second life è un ambiente-mondo virtuale lanciato nel 2003, accessibile attraverso un applicativo gratuito e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] qui sta un rischio micidiale, avvertito da Platone e da molta della filosofia greca), senza la di Beccaria, pubblicato nel 1764, che lanciò la tesi, rivoluzionaria per quel tempo, tra loro nel mercato e «macchine» che vengono messe in funzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] vista tecnologico, in quanto sono state le prime macchine spaziali concepite per essere veramente autonome, oltre che .
L'esplorazione di Marte da parte delle sonde automatiche della NASA continua con Mars odyssey, lanciata il 7 aprile 2001 e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] le nazioni attivamente coinvolte nella costruzione e nel lancio dei satelliti e nello sviluppo dei loro bordo erano semplici macchine fotografiche e le , in zone dove si pesca il nasello, è descritto da A. Gordoa, M. Maso e L. Voges (Halpern ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] . / Il giardino guardava su una strada / sporca di chiasso e macchine fumose, / ma lui ci andava sempre con la dada nelle sere non se lo fa ripetere due volte e, con un lancioda maestro, rispedisce l'amico invisibile in cielo a vegliare sul ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] sviluppato la maggior parte delle strategie e delle macchine che avrebbero definito i caratteri del conflitto.
La , ma aveva sufficiente portata e stabilità da riuscire a colpire Londra da una base di lancio situata sulle coste della Francia. La V2 ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Davide Ederle
Francesco Salamini
Gli organismi geneticamente modificati (OGM) rappresentano una delle più dibattute innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. Questo [...] riemerge ancora, spesso legato ad allarmi lanciati dai media, quali il caso del inoltre la pulizia delle macchine di raccolta. Nel 2006 per decreto l’uso di prodotti alimentari derivati da quattro mais GM, invocando la clausola di salvaguardia ...
Leggi Tutto
Interni
Andrea Branzi
La locuzione interior design (o architettura degli interni, o arredamento) indica quell’attività che si occupa della qualità funzionale, estetica o tecnica degli spazi interni [...] nei salotti borghesi, nella psiche umana. Il Futurismo lanciò la sfida ai nuovi architetti a confrontarsi con un delle macchine e delle fabbriche, ma nella molteplicità dei mercati, nell’innovazione continua indotta da concorrenza globalizzata ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] verticalità (le moltissime scale; e l'ascensione vertiginosa della macchinada presa lungo i plafonds del palcoscenico in Citizen Kane, le lance nella battaglia di Macbeth, la porta altissima varcata da Joseph K. in The trial); la costruzione delle ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
lanciare
v. tr. [lat. tardo lanceare «vibrare la lancia», der. di lancĕa «lancia»] (io làncio, ecc.). – 1. ant. a. Scagliare la lancia: lo re in prima lanciò e fedì lo re Vermiglio (M. Villani). b. Colpire, ferire di lancia, trafiggere; fig.,...