Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] la tecnologia, fin dai suoi stadi più arcaici - la lancia del cacciatore e il fuoco nelle caverne - incominciò a esempio ricordiamo le pompe peristaltiche, o lo sviluppo di una macchinada trasporto dotata di membra articolate, o infine - meta più ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] giorno) di un uomo corrisponde a 97 W, e da un punto di vista energetico è equivalente a circa produrre vapore impiegato per muovere turbine o altre macchine termiche. Il ricorso a strati di rocce secche per la fase di lancio della tecnologia stessa. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] aria con una macchina di Linde e la successiva distillazione frazionata; il carburo di calcio era fornito da una società di non basta per creare l’ambiente socioeconomico vitale per il lancio e la sopravvivenza di una grande innovazione. Si deve ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] Farina, fra i cui soci figurava Lancia.
Sergio studiò al liceo classico D’Azeglio per il design di una propria automobile da produrre in larga serie.
Nonostante la calcolo e disegno automatico e il Centro macchine a controllo numerico.
Nel luglio 1978 ...
Leggi Tutto
Nella tecnica mineraria, materiale di r. o semplicemente r., è il materiale con cui si riempiono i vuoti prodotti nella miniera per l’estrazione del minerale utile. Si adoperano materiali diversi, generalmente [...] come veicolo l’acqua o l’aria. Le macchine per effettuare la r. sono dette ripienatrici: possono essere ad azione meccanica, costituite essenzialmente da nastri trasportatori ad alta velocità, che lanciano il materiale in avanti fino a 6-7 m ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] (aggiunta di una macchina, la macchinada scrivere; generalizzazione di una tecnica, la stenotipia), ma da una trentina d' visibili del potere. Essi non hanno alcun desiderio di lanciarsi nella bagarre della ‛conquista del potere' quando posseggono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] a Torino. Tre di esse furono costituite da valenti piloti Fiat, come Vincenzo Lancia (1881-1937), che aprì la sua usufruì per prima fu la 509, che la pubblicità definì «la macchina di grande successo per la piccola borghesia italiana». Per la prima ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] è offerto appunto da Chaptal, da Berthollet e da altri chimici che, intorno al 1809, si lanciarono nell'industria parte utilizza il carbon fossile sia per il funzionamento delle macchine a vapore sia per la fabbricazione o la trasformazione della ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] A., da questo punto di vista, furono senz'altro il lancio delle da Alberto Alemagna, figlio di Gioachino, che affiancò il padre nella conduzione dell'azienda a partire dagli anni Cinquanta (ma poi furono gli Americani ad acquistare le macchine ...
Leggi Tutto
CABELLA, Bartolomeo (Antonio Felice)
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 15 febbr. 1847 da Antonio e da Marcellina Annoni, e venne battezzato con i nomi di Antonio Felice. Effettuò i suoi primi studi nella [...] dall'ingegner L. Longoni, dal maggiore Porro e da C. dell'Acqua. Dopo un solo anno di studio
Nel 1885 la ditta Gramme lanciò sul mercato una dinamo, con grossi problemi realizzativi dell'industria delle macchine elettromagnetiche. Alla sua scuola si ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
lanciare
v. tr. [lat. tardo lanceare «vibrare la lancia», der. di lancĕa «lancia»] (io làncio, ecc.). – 1. ant. a. Scagliare la lancia: lo re in prima lanciò e fedì lo re Vermiglio (M. Villani). b. Colpire, ferire di lancia, trafiggere; fig.,...