Architettura
Presso i Romani il castellum era un’opera di fortificazione, generalmente di minore entità rispetto al castrum, lungo i confini dell’Impero. I c. erano temporanei o permanenti: i primi erano [...] dopo Adriano, cinti di mura merlate, con torri per le macchine di lancio e quattro porte. Nel Medioevo il nome di c. passò maestranze. È costituito da antenne verticali disposte in linea parallela ai muri di facciata, da correnti longitudinali, o ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] virtù delle opportunità di conduzione multipla di macchineda parte di uno stesso operatore. A siffatto , a partire cioè dalla sua prima ideazione e pianificazione fino al suo lancio definitivo in p. e sul mercato.
Al tradizionale percorso a tappe ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] nella mira e nel lancio. L'intensa sperimentazione riguardò anche la produzione di polvere da sparo: intorno alla metà ingranaggi e vari elementi per le macchine. Altri descrivevano vere e proprie macchineda lavoro; per esempio, Vittorio Zonca ...
Leggi Tutto
Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio della trama e dell’ordito (➔ tessitura).
Ossatura strutturale costituita da vari elementi, per lo più [...] comando è effettuato spesso con macchine d’armatura derivate da quella ideata da Jacquard. In queste macchine ogni filo di ordito (a quindi il filo m.
Nel t. meccanico il lancio della navetta rappresenta l’operazione fondamentale; deve attraversare ...
Leggi Tutto
Geologia
P. continentale La parte sommersa degli attuali continenti che si estende, con una pendenza media di 0,1°, dalla linea di costa fino a una profondità stabilita per convenzione.
Il ciglio esterno [...] per macchine utensili Dispositivo usato per fissare un pezzo alla macchina. Va avvitato sul mandrino ed è formato da un del termine si è esteso alla tecnica missilistica per indicare la struttura (p. di lancio) che sostiene un missile in fase di ...
Leggi Tutto
Organo delle macchine per tessere e per cucire che contiene la spola, animato di moto alternativo. Per analogia, meccanismo di trasporto che collega due luoghi andando alternativamente dall’uno all’altro.
Astronautica
navettaN. [...] di volo spaziale, l’orbiter dispone di un sottosistema formato da numerosi piccoli razzi ripartiti tra la prua e le gondole di .
Lo sviluppo dell’orbiter fu avviato nel 1972. Il primo lancio, con due astronauti a bordo, aveva luogo il 2 aprile ...
Leggi Tutto
aeroelasticità Scienza che ha per oggetto l’indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche [...] campi della tecnica: dalle costruzioni edili ai ponti, da taluni tipi di macchine a fluido alle costruzioni navali; e in special modo delicatezza di problemi che si presentano sia nella fase di lancio sia in quella di volo spaziale, di rientro e di ...
Leggi Tutto
Sigla di Fabbrica Italiana Automobili Torino, società costituita a Torino l’11 luglio 1899 da G. Agnelli e altri soci. Il primo nome, Società anonima Fabbrica italiana di automobili, fu mutato in FIAT [...] 1947, la OM e l’Autobianchi nel 1967, la Lancia nel 1969, l’Alfa Romeo nel 1987, la Ferrari nel stati prodotti anche veicoli militari); macchine per l’agricoltura e l’ dal Sudamerica (Brasile e Argentina) e da alcuni paesi dell’Est europeo. Nel 2009 ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] di formatura più adatti a realizzare le macchine relative (necessità per es. di presse da 2500÷3500 t per lo stampaggio a venire aperti una volta in orbita, ma essere chiusi durante il lancio e l'ammaraggio), la testa del cono, il fronte delle ...
Leggi Tutto
Spaziale, industria
Fabrizio Felici
L'i. s. è costituita dall'insieme delle imprese commerciali che forniscono beni e servizi nel settore e si occupano della realizzazione, spesso prototipica, dei veicoli [...] del 21° sec.) da missili strategici, dati i rischi specifici dell'ambiente ove operano macchine complesse come i satelliti un altro partner occidentale; infine, con la vendita di lancida poligoni ex sovietici (Baikonur, Plesetsk) o addirittura di ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
lanciare
v. tr. [lat. tardo lanceare «vibrare la lancia», der. di lancĕa «lancia»] (io làncio, ecc.). – 1. ant. a. Scagliare la lancia: lo re in prima lanciò e fedì lo re Vermiglio (M. Villani). b. Colpire, ferire di lancia, trafiggere; fig.,...