Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] rapidissimo. La tecnica mineraria, intanto, progrediva per effetto dell’applicazione delle prime macchine a vapore nell’Ottocento e delle macchineelettriche nel Novecento; i progressi della metallurgia e della chimica industriale indirizzavano le ...
Leggi Tutto
Corpo magnetizzato, capace pertanto di generare all’intorno un campo magnetico e di attrarre oggetti ferromagnetici (per es., pezzi di ferro) a esso avvicinati; è sinonimo di calamita.
Fisica
La magnetizzazione, [...] più di due, e di diversa intensità.
Tecnica
In elettrotecnica, m. di accensione, macchine rotanti il cui principio di funzionamento è quello stesso delle macchine dinamo-elettriche, salvo il fatto che il campo induttore è generato da un m. anziché ...
Leggi Tutto
Oggetto o prodotto, artigiano o industriale, che serve come gioco ai bambini.
G. in forma di statuette di animali e bambole sono attestati in Egitto e in Grecia, dove era largamente diffuso anche il gioco [...] meccaniche, con elementi standardizzati metallici o di plastica, o per realizzare semplici circuiti elettronici e macchineelettriche; notevole anche il successo dei modellini, realizzati con raffinata tecnica e rigorosa aderenza alla realtà ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, la parte fissa (detta anche carcassa, capsula o involucro, secondo i casi) nel cui interno ruota la parte mobile di un dispositivo, di una macchina ecc., detta, per contrapposizione, rotore. [...] sue fondazioni e assai spesso porta apparecchiature varie di alimentazione e di scarico, di manovra e di controllo. Nelle macchineelettriche, in particolare, il termine è usato per indicare il nucleo magnetico e gli avvolgimenti della parte fissa. ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] La l. nichel-ferro (22%), denominata permalloy per l’elevato valore della permeabilità magnetica, trova importanti applicazioni nelle macchineelettriche. Le l. nichel-cromo (22%), ben resistenti all’ossidazione a caldo, sono usate per fili, nastri e ...
Leggi Tutto
schermo Dispositivo, di varia forma, dimensioni e natura, atto a impedire il propagarsi in una certa regione dello spazio di azioni elettriche (s. elettrico) o magnetiche (s. magnetico), di radiazioni [...] campo elettrostatico si usa un involucro chiuso (s. elettrostatico o elettrico), sulla cui superficie è posto del materiale conduttore, di solito s. magnetici sono usati in alcune macchineelettriche e in altre apparecchiature per contenere effetti ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei movimenti ritmici e alterni degli arti mediante i quali, nella deambulazione, si compie la traslazione del corpo in avanti (o indietro) sia nell’uomo sia negli animali.
La distanza (ca. 70 [...] le mezzerie di due denti o fra le mezzerie di due cave consecutive.
Nella realizzazione degli avvolgimenti delle macchineelettriche rotanti, se si numerano progressivamente i conduttori allogati nelle cave, si chiama p. parziale di avvolgimento la ...
Leggi Tutto
Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunemente di seta o di cotone, con larghezza che raramente oltrepassa quella di una mano, usato per guarnizioni, orlature, legature. N. adesivo Striscia [...] di nastro, essiccato e verniciato, usato, come materiale isolante, per ricoprire fili elettrici scoperti, piccole giunzioni ecc., e anche avvolgimenti di macchineelettriche; spesso la vernice usata è anche impregnata di sostanze collanti così da ...
Leggi Tutto
tamburo musica Strumento musicale a percussione formato da due pelli, o membrane, tese mediante tiranti alle due estremità di un fusto cilindrico di legno o, più spesso, di metallo; il suono è ottenuto [...] per i proiettili; nelle turbine a vapore, il t. porta le sedi per le palette.
Nelle costruzioni delle macchineelettriche, si dice avvolgimento a t. (contrapposto a quello ad anello) l’avvolgimento rotorico con i conduttori disposti sulla superficie ...
Leggi Tutto
primitive, società Le prime società umane e le loro usanze. Per estensione, le società e le istituzioni contemporanee ferme a uno stadio primordiale di sviluppo.
Caratteristiche delle società primitive
Il [...] potenti, o che questi popoli diventerebbero 'civilizzati' non appena imparassero a leggere e a scrivere, o a far funzionare macchineelettriche. Da questo punto di vista è più corretto parlare di volta in volta, a seconda della situazione, di società ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...