• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
152 risultati
Tutti i risultati [645]
Fisica [152]
Ingegneria [128]
Temi generali [87]
Matematica [66]
Elettrologia [62]
Economia [57]
Biografie [58]
Fisica matematica [58]
Industria [52]
Fisica tecnica [50]

elettromeccanica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettromeccanica elettromeccànica [Comp. di elettro- e meccanica, quest'ultima come parte della fisica] [FTC] [EMG] [MCC] (a) Disciplina intermedia tra la meccanica applicata e l'elettrotecnica, ma nella [...] , che s'occupa di dispositivi quali elettromagneti da sollevamento, relè, trasduttori da enti elettrici a enti magnetici e viceversa, macchine elettriche, e simili (dispositivi elettromeccanici). (b) Con signif. più specifico, disciplina che s'occupa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

eteropolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eteropolare eteropolare [agg. Comp. di etero- e polare] [CHF] Composto e.: composto a legame e.: v. oltre. ◆ [FML] Legame e.: il legame, detto anche legame ionico, che sussiste per attrazione elettrostatica [...] dalla forza elettrostatica scambiata tra gli ioni Na+ e Cl- che la costituiscono. ◆ [FTC] [EMG] Macchine e.: la maggioranza delle macchine elettriche rotanti, in cui le spire dell'avvolgimento indotto sono, durante il movimento del rotore, successiv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

statore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

statore statóre [Der. dell'ingl. stator, dal lat. stare "stare fermo"] [FTC] Nome della parte fissa di un dispositivo o di una macchina (detta talora anche involucro, carcassa e sim.), nel cui interno [...] ruota una parte mobile (rotore) o trasla un organo mobile; nelle macchine elettriche a induzione porta gli avvolgimenti che generano il campo magnetico induttore ed è perciò detto anche induttore (v. macchine elettriche: III 508 d). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su statore (1)
Mostra Tutti

dinamoelettrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dinamoelettrico dinamoelèttrico [Comp. di dinamo- e elettrico] [FTC] [EMG] Macchina d.: denomin., oggi meno comune che nel recente passato, per indicare ogni macchina elettrica a induzione capace di [...] energia meccanica di rotazione in energia di una corrente elettrica, e viceversa, mediante rotazione di un suo organo mobile (rotore) rispetto a un organo fisso (statore), interagenti per induzione elettromagnetica: v. macchine elettriche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

autoeccitazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autoeccitazione autoeccitazióne [Comp. di auto- e eccitazione "l'atto, il fatto di autoeccitarsi"] [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, condizione di una macchina dinamoelettrica, la quale provvede, con [...] energia prelevata dai suoi circuiti, alla produzione dei campi magnetici necessari al suo funzionamento, mediante opportuno collegamento tra induttore e indotto: v. macchine elettriche: III 510 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

sovracommutazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sovracommutazione sovracommutazióne [Comp. di sovra- e commutazione] [FTC] [EMG] Nelle macchine elettriche a collettore, è la commutazione anticipata che si ha quando le forze elettromotrici indotte [...] nelle spire in commutazione dal campo dei poli ausiliari sono superiori a quelle dovute all'inversione della corrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

ARMCO

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ARMCO ARMCO 〈armko〉 [FTC] [EMG] Sigla dell'ingl. American Rolling Milling COmpany "Compagnia americana laminatoi", denomin. commerciale di una qualità di ferro di grande purezza (99.9 %) e di grande [...] resistenza alla corrosione, spec. usato per nuclei magnetici di macchine elettriche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Arnold

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Arnold Arnold 〈àrnolt〉 [FTC] Costruzione vettoriale di A.-Blondel: diagramma vettoriale con cui si studiano le macchine elettriche sincrone, in partic. quelle che hanno un induttore a poli salienti: [...] v. macchine elettriche: III 511 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

utensile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

utensile utènsile [agg. Der. del lat. utensilis, da uti "usare"] [LSF] Propr., che serve a un uso pratico; soltanto nella locuz. macchine u., macchine operatrici che forniscono a un attrezzo, appositamente [...] u. a scintillio, che in seno a un elettrolito lavorano qualunque metallo duro per l'effetto erosivo di scariche elettriche; macchine u. a ultrasuoni, con impiego di matrici di metallo tenero che, fatte vibrare a velocità ultrasonica, interponendo fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

particelle elementari

Enciclopedia on line

Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. Definizione Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] combinazioni lineari d′, s′, b′, dei quark d, s, b, con carica elettrica −1/3 (oppure di quelli con carica 2/3) in modo che le invano al LEP e sono l’oggetto d’indagine delle macchine acceleratrici con protoni, il Tevatron al Fermilab e l’LHC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – TEORIE DI ‘GRANDE UNIFICAZIONE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su particelle elementari (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
pòlo¹
polo1 pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali