• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Fisica [12]
Ingegneria [9]
Temi generali [6]
Strumenti e tecnologia applicata [6]
Industria [5]
Biografie [5]
Biologia [4]
Diritto [3]
Geografia [3]
Economia [3]

serpentina

Enciclopedia on line

serpentina Nel tracciato di strade o di ferrovie, serie di curve strette (tornanti) per superare notevoli dislivelli. In termotecnica, tubo, per lo più metallico, di piccolo diametro e notevole lunghezza, [...] percorso internamente da un fluido destinato a ricevere o trasmettere calore al fluido che lambisce esternamente lo stesso tubo; è largamente usato nelle macchine frigorifere, nei distillatori, nei surriscaldatori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – VIE DI COMUNICAZIONE

cadorite

Enciclopedia on line

Denominazione commerciale di un materiale per isolamento termico costituito da cloruro di polivinile espanso, a cellule chiuse. È usata, in forma di lastre, per pannelli, pareti divisorie, macchine frigorifere [...] ecc.; non infiammabile, è stabile fino a temperature di circa 90 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ACUSTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27) Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] allo scambio di calore o di massa con l'aria esterna (prese ed espulsioni d'aria, condensatori di macchine motrici a vapore, macchine frigorifere, scambiatori di calore, torri evaporative, ecc.). Queste si trovano in genere anche in ambienti urbani a ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ISOLAMENTO ACUSTICO – ISOLAMENTO TERMICO – LUNGHEZZA D'ONDA – MEDIA ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACUSTICA (8)
Mostra Tutti

COMPRESSORE

Enciclopedia Italiana (1931)

I compressori sono macchine pneumofore ossia operatrici a fluido, adibite alla produzione di aria compressa o alla surcompressione di altri fluidi gassosi (gas illuminante, gas d'acqua, ammoniaca, anidride [...] di frigorie in molti rami dell'industria chimica, hanno condotto a una vantaggiosa applicazione dei turbocompressori come macchine frigorifere. Schematicamente il funzionamento dei compressori è il seguente: una certa quantità di fluido a una certa ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE ADIABATICA – PORTATA VOLUMETRICA – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPRESSORE (3)
Mostra Tutti

ACCIAIO

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel). Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] la proprietà di conservare la loro duttilità anche alla temperatura dell'aria liquida. Esse trovano perciò impiego nelle macchine frigorifere. Per facilitarne la lavorazione vengono addizionate di 1-3% Mn. Un acciaio di questo tipo contiene: 55-60 ... Leggi Tutto
TAGS: FORME ALLOTROPICHE DEL FERRO – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – PERMEABILITÀ MAGNETICA – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIAIO (8)
Mostra Tutti

VAPORE

Enciclopedia Italiana (1937)

VAPORE Eduardo AMALDI Pietro LEMMI Francesco MARIANI . Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica. Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] contenuti. Ciò permette di ridurre al minimo le perdite. Un caso particolare è quello dei condensatori delle macchine frigorifere. In essi si liquefà il vettore frigorifero, spesso a pressione maggiore dell'atmosferica. Funzionano in circuito chiuso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAPORE (4)
Mostra Tutti

EXERGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] il lavoro W è definito dalla η = W/Wm = (Wm−T0σ)/Wm. [24] Quando il lavoro è negativo, come, per es., nelle macchine frigorifere o nelle pompe di calore, l'espressione appropriata del rendimento exergetico è la η = |Wm|/|W| = |Wm|/(|Wm|+T0σ). [25] Il ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – FENOMENI DI TRASPORTO – MECCANICA STATISTICA – POTENZIALE CHIMICO – EQUILIBRIO TERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EXERGIA (2)
Mostra Tutti

NICHELIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NICHELIO Italo BELLUCCI Carlo RODANO . Elemento chimico con simbolo Ni, peso atomico 58,68, numero atomico 28. Fu isolato da A.F. Cronstedt nel 1751. Si trova in natura allo stato di combinazione; [...] dell'acciaio al nichel fu scoperta da J. Gamgee il quale, nel 1876, propose di utilizzarla nella costruzione di macchine frigorifere. M. Ritchie, in seguito ai buoni risultati ottenuti in Francia nel 1886 con proiettili di acciaio al cromo, riuscì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICHELIO (6)
Mostra Tutti

POMPA DI CALORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POMPA DI CALORE Andrea de Lieto Vollaro Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] usare nelle p. di c. termiche sono ancora elemento di ricerca, e il problema è più delicato che per le macchine frigorifere. Infatti la coppia NH3−H2O, molto impiegata per le basse temperature, presenta già per temperature di condensazione di 40 °C ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE ADIABATICA – TRASFORMAZIONE ISOTERMA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – SISTEMA TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPA DI CALORE (1)
Mostra Tutti

VENTILAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing) Enzo CARLEVARO Al. Gi. Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] , perché non giungano nella sala i rumori esterni e quelli dovuti al macchinario in funzione (ventilatori, motori, macchine frigorifere, ecc.). La ventilazione delle miniere è di capitale importanza per la vita dei minatori; essa si realizza quindi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
compressóre
compressore compressóre agg. e s. m. [der. di compresso, part. pass. di comprimere]. – 1. agg. Che serve o è atto a comprimere: rullo c. (anche fig.: essere sotto il rullo c. della dittatura, o sim.). 2. s. m. Nome generico di macchine usate...
ghiàccio²
ghiaccio2 ghiàccio2 (tosc. diàccio) s. m. [da ghiaccia]. – 1. Stato solido che l’acqua assume normalmente quando la temperatura (a pressione atmosferica, pari a 1,01325 bar) scende a 0 °C, o al di sotto, assumendo anche una densità minore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali