DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] il D. collaborò con F. Mauro alla stesura delle norme italiane per le macchinefrigorifere; successivamente diresse i lavori normativi del sottocomitato macchinefrigorifere del Comitato termotecnico italiano e diresse la commissione dell'E.A.M. dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] a essere usati con altre tecniche. Per quanto riguardava i microtomi per tessuti congelati, con l'avvento delle macchinefrigorifere intorno al 1890 e dunque con una scorta assicurata di ghiaccio, l'utilizzazione delle versioni a etere divenne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento si avviano profonde modificazioni nel sistema alimentare degli Europei. [...] viene poi applicata ai vagoni ferroviari e diffusa, alla fine del secolo, in tutti i Paesi europei.
Analoghe macchinefrigorifere consentono di conservare il pesce, che può essere pescato in acque sempre più lontane. Sul piano alimentare tutto ciò ...
Leggi Tutto
FOÀ (Foa), Emanuele
Enzo Pozzato
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 luglio 1892 da Teodoro, maggiore medico, che lo lasciò orfano ancor giovane, e da Regina Ortona.
Frequentò, grazie a una borsa di studio, [...] . Ritornò poi su tale importante argomento nelle memorie Il problema del fluido intermediario nelle macchinefrigorifere (L'Industria, XXXIX [1925], pp. 532 ss., 590 ss., 614 ss.) e Criteri generali per la scelta del liquido intermediario nelle ...
Leggi Tutto
effetto magnetocalorico
Dino Fiorani
Franca Albertini
Fenomeno magneto-termodinamico dei solidi che si manifesta in un aumento o in una diminuzione della temperatura di un materiale magnetico per applicazione [...] magnetica a temperatura ambiente resta un’importante sfida per la comunità scientifica, sia per la messa a punto di macchinefrigorifere che per la ricerca di materiali di nuova concezione. Il materiale a tutt’oggi più utilizzato è il gadolinio ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] di non grande tonnellaggio, provvisti di impianti (celle frigorifere) che consentono una lunga permanenza lontano dalle basi scafi di legno o acciaio, di oltre 400 t, mosse da macchine a vapore e oggi da motori Diesel, attrezzate per lavorare a coppie ...
Leggi Tutto
Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali.
Alimentazione
La c. come alimento
Dal punto di vista nutrizionale, il termine c. indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali [...] sottoposta a refrigerazione per facilitare il lavoro delle macchine tagliatrici. Mortadella (➔), würstel e prosciutto cotto in autoclave.
Refrigerazione
Si ottiene mantenendo la c. (in celle frigorifere) a temperatura di 1-4 °C (e per il trasporto ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] del tonnellaggio in costruzione al 1° gennaio 1938), e le navi frigorifere. Tra le prime, le nuove petroliere in costruzione per la A. i rendimenti e i consumi delle due famiglie di macchine, ancorché ridotti da recenti sviluppi, sembrano a prima ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] ingranaggi essenziali.
Come il mestiere con l'introduzione di macchine, con il miglioramento degli impianti, con l'aumentare cuoco, magazzino generale viveri, deposito combustibili, celle frigorifere) si trovano invece sempre nel sotterraneo o nei ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] del sale allo stato naturale; la frigerazione in celle frigorifere; la suffumigazione con anidride solforosa, bruciando zolfo nell' la prima estrazione dell'olio d'oliva, ibid., 1931; Le macchine e gli attrezzi per l'estrazione dell'olio d'oliva, ...
Leggi Tutto
compressore
compressóre agg. e s. m. [der. di compresso, part. pass. di comprimere]. – 1. agg. Che serve o è atto a comprimere: rullo c. (anche fig.: essere sotto il rullo c. della dittatura, o sim.). 2. s. m. Nome generico di macchine usate...
ghiaccio2
ghiàccio2 (tosc. diàccio) s. m. [da ghiaccia]. – 1. Stato solido che l’acqua assume normalmente quando la temperatura (a pressione atmosferica, pari a 1,01325 bar) scende a 0 °C, o al di sotto, assumendo anche una densità minore...