CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] e utensili di alta precisione; candele per motori; materiale per centrali elettriche); "Fabbrica nazionale d'armi", stabilimento di Brescia (fucili da caccia; piccoli trattori agricoli; macchine da cucire); "Isotta Fraschini", stabilimenti di Milano ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] per cui il D. "ebbe a passare per una trafila densa di modeste occupazioni: suonatore di bombardino, lavorante tipografo, mercante di vino, piazzista di macchine da cucire , in Annuario dell'Ist. stor. ital. per l'età moderna e contemp., XI (1959), ...
Leggi Tutto
tecnologia
Leopoldo Benacchio
Quando la tecnica diventa una scienza
La parola tecnologia indica le tecniche utilizzate per produrre oggetti e migliorare le condizioni di vita dell’uomo: non si tratta [...] strumenti o di macchine con cui si è risolto un problema o è stato migliorato un aspetto della nostra vita quotidiana. In questo senso anche lo sviluppo dei primissimi utensili nella preistoria, dai primi aghi in osso percucire alle prime pentole ...
Leggi Tutto
Ornamento operato ad ago più generalmente sul tessuto, qualche volta sul cuoio, sulla paglia e simili, con filo di lana, di lino, di seta ecc.
Cenni storici
Dell’antichità del r. si hanno prove dai testi [...] a navette: nella sua macchina il disegno è sostituito da cartoni forati nei quali a ogni foro corrisponde un movimento.
Attualmente la macchina è comandata a mezzo elaboratore. Anche le macchine da cucire sono munite di dispositivi per il ricamo. ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (n. Düsseldorf 1935). Si è formato alla Kunstakademie di Düsseldorf (1954-58), dove poi ha insegnato dal 1979; ha studiato con Bruno Goller (1901-1998), esponente della Neue Sachlichkeit [...] fredda e semplificata precisione e con tagli prospettici arditi, K. ha reso macchine e oggetti della vita quotidiana (macchineper scrivere o percucire, telefoni, campanelli, ferri da stiro, ecc.) protagonisti dei suoi dipinti, metafore aggressive ...
Leggi Tutto
Industriale (Litchfield, New York, 1816 - Silver Springs, Florida, 1889), figlio di Eliphalet (Suffield, Connecticut, 1793 - Ilion, New York, 1861), fabbricante di armi da fuoco. Subentrato al padre, creò, [...] società Remington Arms, la Remington Rand per la produzione di macchineper scrivere e percucire, che successivamente assunse vita autonoma, divenendo una delle maggiori industrie mondiali nel campo delle macchineper ufficio, e quindi, entrata a ...
Leggi Tutto
Industriale (Pittstown 1811 - Torquay, Gran Bretagna, 1875). Brevettata nel 1851 la macchina da cucire domestica (con azionamento a pedale e moto verticale dell'ago), S. fondò (1854) la società I. M. Singer, [...] per lo sfruttamento industriale del brevetto. Trasformatasi (1863) in Singer manifacturing co., la società assorbì nel 1907 la sua Singer è presente dai primi anni del Novecento come Compagnia Singer permacchine da cucire - Società anonima Italiana. ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] a sinistra, in cordonetto se il torto è a tre filati nel senso del cucire, e in tortiglia se i tre filati del torto sono nel senso del e doppiatura del tessuto.
Vi sono anche altre macchineper il finimento dei tessuti; ma esse appartengono più agli ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] , in meno di 100 anni, delle seguenti quattro macchine: macchinaper filare: seconda metà del sec. XVIII; per tessere: fine del sec. XVIII; per maglieria: principio del sec. XIX; percucire: prima metà del sec. XIX.
Distribuzione geografica dei ...
Leggi Tutto
MOBILI (fr. meubles; sp. muebles; ted. Möbel; ingl. furniture)
Carlo Rodanò
Oggetti destinati all'arredamento interno degli edifici. La storia dei mobili è stata già svolta alla voce arredamento e a [...] in grandi serie è limitata alle sedie, ad alcuni mobili di legno curvato, ai mobili per grammofoni, per apparecchi radio, permacchine da cucire, ecc., ai classificatori da ufficio e simili. La maggior parte degli altri mobili si fabbricano ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
cucire
v. tr. [lat. *cosire, da *cosĕre, per il class. consuĕre, comp. di con- e suĕre «cucire»] (io cùcio, tu cuci, egli cuce, noi cuciamo, voi cucite, essi cùciono). – 1. a. Congiungere insieme pezzi di tela, di panno, di cuoio, fogli di...