• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Biografie [12]
Industria [11]
Geografia [8]
Economia [10]
Vita quotidiana [8]
Storia [7]
Arti visive [5]
Ingegneria [6]
Temi generali [6]
Trasporti [5]

STROBOSCOPIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STROBOSCOPIA (dal gr. στρόβος "corpo girante, turbine" e σκοπέω "osservo") Eligio Perucca Il 7 maggio 1832 Simone Stampfer, professore di geometria pratica all'Istituto politecnico di Vienna, otteneva [...] degli organi del motore dell'automobile, di macchine elettriche, di macchine utensili (tornî, frese, rettifiche, trapani, ecc.), di macchine per la lavorazione del legno, di macchine da cucire, di macchine per filatura e tessili (fusi, bobine, ecc ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROBOSCOPIA (2)
Mostra Tutti

VERNICI e SMALTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VERNICI e SMALTI (XXXV, p. 174) Antonio AITA Le vernici sono costituite da sostanze filmogene sole oppure unite a pigmenti o materie coloranti, a plastificanti, a siccativi e da un liquido o miscela [...] per aumentarne la durezza: questo tipo trova largo impiego nella verniciatura delle carrozzerie, telai di biciclette, letti di ferro, macchine da cucire esposizione ad una sorgente di luce, di emettere questa per un tempo più o meno lungo, ma il loro ... Leggi Tutto
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – RESINE ARTIFICIALI – POLIMERIZZAZIONE – METALLI PESANTI – RESINE UREICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERNICI e SMALTI (3)
Mostra Tutti

SPERMACETI, Olio di

Enciclopedia Italiana (1936)

SPERMACETI, Olio di È un olio contenuto nelle ampie cavità cefaliche e nei ricettacoli sottocutaneì dorsali di alcuni cetacei come il capodoglio (Phiseter macrocephalus L.) e altri. L'olio grezzo, portato [...] ) è un liquido limpido, molto scorrevole e viene perciò usato in gran parte come lubrificante per macchinarî delicati (orologi, macchine da cucire, ecc.). L'olio di spermaceti di primavera viene invece usato nella preparazione delle pelli. Dallo ... Leggi Tutto

KAISERSLAUTERN

Enciclopedia Italiana (1933)

KAISERSLAUTERN (A. T., 56-57) Elio Migliorini Capoluogo del Palatinato renano, 50 km. dal Reno e da Mannheim, 236 m. s. m., posta in posizione fortificata, presso alcune colline dirette O.-SO., in mezzo [...] città calma e attiva (fabbriche di tessili, sigari, biciclette e soprattutto macchine da cucire). Aveva 31 mila ab. nel 1885 e 59.336 nel 1925, in maggioranza protestanti e per un terzo cattolici. Storia. - Essa appare nominata come Lutern fino dall ... Leggi Tutto

KEIGLEY

Enciclopedia Italiana (1933)

KEIGLEY (A. T., 47-48) Lina Genoviè Piccola città, a 15 km. a NO. di Bradford nel West Riding della contea di York (Inghilterra), situata in bella posizione in una profonda valle presso la confluenza [...] la "grammarschool" (1713) con una scuola commerciale (1871) per ragazzi, e una "grammar-school" per fanciulle. Vi sono industrie per la lavorazione di stoffe di lana e costruzioni di macchine da cucire, tessere e lavare. Nel 1921 Keigley aveva 41.921 ... Leggi Tutto

Lavoratrici

Storia di Venezia (2002)

Lavoratrici Maria Teresa Sega Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] , e furono impiegate non a far girare un fuso, ma a dirigerne 150 o 200 per volta. Restava ad esse l'ago di cui erano padrone; ecco la macchina da cucire che nessuna mano di donna può sperar di raggiungere. […] E che faranno dunque quelle povere ... Leggi Tutto

Norme in tema di previdenza nel collegato lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2012

Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro» Maurizio Cinelli Carlo Alberto Nicolini La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] 449; d.m. 19.3.1999. 6 Per l’evoluzione della disciplina e l’analisi delle per alimenti (voce 1462), di lavorazione di resine sintetiche, materiali polimerici termoplastici e termoindurenti e simili (voce 2197), di fabbricazione di macchine da cucire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

I 'bianchi': la tecnologia in cucina

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina Giovanni Paoloni Una storia di successo L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] nel quinquennio 1948-53 con la diffusione delle macchine da cucire a pedale (quelle elettriche costano troppo) e suggerisce un’iniziativa che nel 1954 lo porterà a produrre bombole per il gas liquido. Nel 1957 entrano in azienda i figli Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI

Made in Italy

Il Libro dell'Anno 2004

Laura Biagiotti Made in Italy Qualità Italia Un'esperienza professionale e umana di Laura Biagiotti 4 dicembre 2003 Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] della Innocenti, con le carrozzerie di Sergio Pininfarina e Nuccio Bertone, i modelli di macchine per scrivere e per cucire che Nizzoli ha disegnato per la Olivetti e per la Necchi, i lumi dei fratelli Castiglioni. Negli anni successivi, grazie alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TEMI GENERALI
TAGS: PIER GIACOMO CASTIGLIONI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PICCOLA E MEDIA IMPRESA – LUIGI CACCIA DOMINIONI – PIETRO ANTONIO SOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Made in Italy (1)
Mostra Tutti

D'ADDA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ADDA, Carlo Elvira Cantarella Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller. Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] , l'apertura di sale attrezzate con macchine da cucire a disposizione delle operaie fece registrare un immobili delle Opere pie e la stampa cattolica(1874-1875), in Boll.dell'Arch. per la storia del mov. sociale catt. in Italia, X (1975), 2, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – ANNIBALE BRANDOLINI – ARMISTIZIO SALASCO – FRANCESCO GIUSEPPE – OPINIONE PUBBLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
cucire
cucire v. tr. [lat. *cosire, da *cosĕre, per il class. consuĕre, comp. di con- e suĕre «cucire»] (io cùcio, tu cuci, egli cuce, noi cuciamo, voi cucite, essi cùciono). – 1. a. Congiungere insieme pezzi di tela, di panno, di cuoio, fogli di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali