• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [879]
Europa [68]
Storia [178]
Archeologia [221]
Arti visive [210]
Biografie [121]
Geografia [60]
Storia per continenti e paesi [32]
Storia antica [37]
Letteratura [36]
Religioni [29]

Ege di Macedonia

Enciclopedia on line

Ege (gr. Aἰγαί) di Macedonia Antica città capitale dei Macedoni, tradizionale luogo di sepoltura dei loro re, localizzata nei pressi dell’attuale villaggio di Verghina. Gli scavi hanno riportato alla [...] luce tumuli dalla prima età del Ferro (11°-7° sec. a.C.) al periodo ellenistico, molte tombe del tipo ‘macedone’ (a camera, con volte a botte e facciata monumentale) e resti della città ellenistica (palazzo, teatro ecc.). Delle tombe, molte sono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – ETÀ DEL FERRO – PERSEFONE – VERGHINA

Salonicco

Enciclopedia on line

Salonicco (gr. Θεσσαλονίκη, gr. mediev. Σαλονίκιον) Città della Grecia (363.987 ab. nel 2001), capoluogo del nomo omonimo e della regione della Macedonia Centrale. È l’antica Tessalonica. Situata nella parte più [...] affreschi. Golfo di S. Golfo della Grecia nord-orientale nel Mar Egeo, limitato a E dalla penisola Calcidica e a O dalla Macedonia e dalla Tessaglia. Vi sboccano i fiumi Aliákmon e Axiós. Nomo di S. Nomo della Grecia nord-orientale (3683 km2 con 363 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO LATINO D’ORIENTE – MARCHESE DEL MONFERRATO – MICHELE VIII PALEOLOGO – PENISOLA CALCIDICA – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salonicco (3)
Mostra Tutti

Anfipoli

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anfipoli C. Bakirtzis (gr. 'ΑμϕίπολιϚ) Antica città greca della Macedonia, posta sulla sponda orientale del fiume Struma non lontano dal mare. Prima della colonizzazione degli Ateniesi (437 a.C.) il [...] borgo era noto come 'Nove Strade' (Tucidide, IV, 102). Dopo la conquista dello stato macedone da parte dei Romani (168 a.C.) A. divenne la capitale della prov. Macedonia Prima. Posta a un crocevia della via Egnatia, A. fu visitata dall'apostolo Paolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: GIOVANNI CANTACUZENO – NICEFORO BRIENNIO – NICEFORO GREGORA – MACEDONIA PRIMA – NICETA CONIATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anfipoli (2)
Mostra Tutti

Arcadia

Dizionario di Storia (2010)

Arcadia Regione storica della Grecia meridionale. Unificata nel 7° sec. a.C., nel 5° sec. era nell’orbita di Sparta. Dopo la battaglia di Leuttra (371 a.C.), in cui i tebani posero fine all’egemonia [...] spartana, si costituì una Lega arcadica, che tuttavia ebbe breve durata. Nel 276 l’A. cadde sotto l’egemonia macedone e, dopo la metà del secolo, passò in massima parte nella Lega achea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arcadia (2)
Mostra Tutti

Nasso

Dizionario di Storia (2010)

Nasso Isola della Grecia, la più grande delle Cicladi. Dominata, nell’Età del bronzo, dalla cultura «cicladica» e stabilmente abitata in età micenea, dal sec. 9° al 4° a.C., N. prosperò grazie al commercio [...] del vino e alle cave di marmo. Ebbe predominio sulle Cicladi (sec. 6°); dal 478 fece parte della Lega delio-attica, e nel 338 passò sotto il dominio macedone. Conquistata dai romani, fu inclusa nella provincia d’Asia (132 a.C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – ETÀ MICENEA – CICLADI – GRECIA – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nasso (1)
Mostra Tutti

Lamia

Enciclopedia on line

(gr. Λαμία) Città della Grecia centro-orientale (58.600.000 ab. circa), capoluogo del nomo di Ftiotide. È situata a 90 m.s.m. al centro di una fossa tettonica, a pochi chilometri dal golfo di Eubea. Nei [...] che, scoppiata dopo la morte di Alessandro Magno (323 a.C.), rappresentò l’ultimo tentativo della Grecia di sottrarsi al dominio macedone. Fu sostenuta ad Atene da Iperide e Demostene, intorno ai quali si creò una coalizione che, guidata da Leostene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – TESSAGLIA – DEMOSTENE – ANTIPATRO – MANGANESE

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico Antonio Giuliano Il periodo ellenistico Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] Grecia settentrionale si va organizzando una nuova cultura che sarà ricchissima di risultati. L’assurgere a potenza egemonica dello stato macedone è fatto che, per quanto concerne i temi politici è ben noto ma sul piano dei riflessi formali non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta Sergio Rinaldi Tufi Graecia capta Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] la fonte Peirene con annessa stoà, un’altra stoà più a sud, la cui costruzione era stata promossa da Filippo il Macedone dopo la battaglia di Cheronea che aveva posto fine all’indipendenza ellenica. Mentre il tempio di Apollo, un esastilo dorico del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Corinto

Dizionario di Storia (2010)

Corinto Città del Peloponneso. Fondazione dorica, inizialmente (fine 2°-inizi 1° millennio a.C.) sotto il predominio argivo, C. divenne presto autonoma e fondò nell’8° sec. a.C. Corcira e Siracusa. C. [...] con Atene si venne alla guerra del Peloponneso (431-404). In seguito fu avversaria di Sparta nella guerra corinzia. Filippo II di Macedonia ne fece la sede della Lega ellenica contro la Persia e i successori di Alessandro Magno vi posero un presidio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEGA PELOPONNESIACA – GUERRA CORINZIA – GUERRE PERSIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corinto (4)
Mostra Tutti

Larissa

Enciclopedia on line

Larissa (gr. Λάρισσα o Λάρισα) Città della Grecia centro-orientale, sulla riva destra del fiume Peneo, capoluogo del nomo omonimo. Menzionata da Omero come sede dei Pelasgi, la città in età storica era dominata [...] presto al potere, gli Alevadi ricorsero più volte (369 e 352) ai re della Macedonia contro l’ingerenza di Fere, portando alla sottomissione di L. alla dinastia macedone, durata per tutto il 3° secolo. Occupata dopo la battaglia di Cinoscefale (197 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DI CINOSCEFALE – MARCHESE DEL MONFERRATO – GUERRA DEL PELOPONNESO – SEDE METROPOLITANA – CONQUISTA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Larissa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
macedònia¹
macedonia1 macedònia1 s. f. [dal nome della regione balcanica (v. la voce prec.), da dove provenivano i tabacchi usati per questo tipo di sigarette], invar. – Marca di alcuni prodotti da fumo (sigarette e trinciato) fabbricati in passato dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali