• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [879]
Europa [68]
Storia [178]
Archeologia [221]
Arti visive [210]
Biografie [121]
Geografia [60]
Storia per continenti e paesi [32]
Storia antica [37]
Letteratura [36]
Religioni [29]

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica Luigi Caliò Calcidica La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] all’interno delle case sembra implicare che durante l’assedio di Filippo II la zona fosse stata difesa. La città fu distrutta dal re macedone nel 348 a.C. e il sito non fu più occupato in modo significativo dopo questa data. Il pretesto che fornì l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia Sergio Rinaldi Tufi Thracia Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] tracio degli Odrisi, che aveva avuto una certa notorietà nel V sec. a.C., era stato poi annesso da Filippo di Macedonia e infine era sopravvissuto ai Seleucidi, ai Tolemei e anche alle invasioni dei Galati. Il regime di protettorato durò a lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Matera

Enciclopedia on line

Matera Comune della Basilicata (392 km2 con 60.530 ab. nel 2020), dal 1927 capoluogo della provincia omonima. Il nucleo antico della città è situato sul declivio occidentale di un affossamento del lembo occidentale [...] Salerno poi; Ludovico II imperatore la riconquistò (867) ai Saraceni e poco dopo l’imperatore d’Oriente, Basilio I il Macedone, la fortificò e ne fece uno dei principali capisaldi dei possessi bizantini nell’Italia meridionale, contro i Longobardi, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – MANUFATTI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO II D’ARAGONA – PRINCIPATO DI SALERNO – BASILIO I IL MACEDONE – PALEOLITICO SUPERIORE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matera (7)
Mostra Tutti

ALBANIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Europa mediterranea, posto nel settore sud-occidentale della penisola balcanica. Al censimento del 2001 la popolazione è risultata pari a 3.087.159 [...] diplomatiche con la Iugoslavia (interrotte nel 1999), mentre nei mesi immediatamente successivi non intervenne nella crisi provocata, in Macedonia, dagli scontri tra le forze armate e il locale UÇK (che in questo caso è acronimo di Ushtria Çlirimtare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRATI – INTEGRAZIONE EUROPEA – PARTITO DEMOCRATICO – SERBIA E MONTENEGRO – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANIA (17)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco Giulia Rocco Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] 'argento sbalzato e dorato, deposti dopo la cerimonia e il banchetto funebre. Assai numerosi i gioielli, i diademi (tra cui quello macedone ornato da un nodo erculeo), armi e armature da parata (una faretra d'oro, uno scudo di legno, oro e avorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica Antonio Giuliano L’influenza greca nell’arte italica Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c. La Sicilia e l’Italia meridionale La [...] assimilare, quanto più è possibile, i caratteri di una nuova civiltà; quella che si va diffondendo soprattutto nella Macedonia. Non si tratta più di richiamare i già superati tempi dell’atticismo (quali erano stati proposti attraverso la fondazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EUROPA – ITALIA

Il fenomeno urbano nel mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo greco Oscar Belvedere Luigi Caliò Manlio Lilli Luisa Migliorati Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis di Oscar Belvedere Il dibattito [...] , a Dura-Europos, ha rivelato l'esistenza, anche in questo centro, di una occupazione anteriore alla fondazione della colonia macedone. Queste città, che nella maggior parte dei casi conservano solo pochi resti di età ellenistica (ad es., a Dura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco L'architettura religiosa L'età geometrica L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] influenze attiche e peloponnesiache nella forma dei capitelli e in più di un dettaglio della decorazione. La nascita dell'impero macedone nella seconda metà del IV sec. a.C. e, alla morte di Alessandro, la successiva frantumazione di questo con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia Luigi Caliò Tracia La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] come base per la flotta della seconda Lega ateniese e poi da Lisimaco di Tracia, dai Tolemei, dai Seleucidi e dai Macedoni. Nel periodo romano il santuario suscitò l’interesse dei Romani per l’origine da Samotracia di Dardano, il futuro fondatore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide Luigi Caliò Jean-François Bommelaer Focide di Luigi Caliò Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] (356-346 a.C.) subì un altro rovescio per l’intervento di Filippo II a favore dei Beoti e nel 347 a.C. l’esercito macedone sceso in Focide devastò 20 (Paus., X, 3, 1) o 22 (Demosth., Or., XIX, 123) città, tra cui quella di Neon, identificata con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
macedònia¹
macedonia1 macedònia1 s. f. [dal nome della regione balcanica (v. la voce prec.), da dove provenivano i tabacchi usati per questo tipo di sigarette], invar. – Marca di alcuni prodotti da fumo (sigarette e trinciato) fabbricati in passato dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali