• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [91]
Letteratura [11]
Biografie [68]
Storia [40]
Religioni [10]
Storia delle religioni [5]
Diritto [3]
Medicina [3]
Arti visive [3]
Istruzione e formazione [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

LUGLI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUGLI, Vittorio Roberto Cincotta Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] mondiale. Chiamato alle armi come ufficiale di artiglieria ai primi del 1916, raggiunse la zona di guerra nell'Alto Cadore, dove rimase fino alla primavera del 1917, quando fu trasferito in Macedonia, non lontano da Salonicco; in questa città conobbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTELEONE DI CALABRIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – RESTO DEL CARLINO – GIOVANNI PASCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUGLI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

BIANCARDI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCARDI, Sebastiano (Bastiano; pseud. Domenico Lalli) ** Nacque a Napoli il 27 marzo 1679 da Michele e Caterina Amendola, ma a undici mesi fu adottato da F. Caracciolo, secondogenito del duca di Martina, [...] Angelo nell'autunno del1716, e Filippo re di Macedonia, dato ancora al Teatro S. Angelo nel carnevale italiani del secolo XVIII, Milano 1882, pp. 137-138; M. Scherillo,La prima commedia musicale a Venezia, in Giorn. stor. d. letter. ital., I ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE D'ASTORGA – PIETRO GIANNONE – APOSTOLO ZENO – SERENISSIMA – EPAMINONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCARDI, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

CANUDO, Ricciotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANUDO, Ricciotto Sisto Sallusti Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] Hércule fu soltanto annunciata) e due saggi sul D'Annunzio, il primo, Gabriel D'Annunzio, pubblicato nel 1906 sul n. 13 de B., fu ultimato all'Hôpital n. 3 di Zeitenlick (Macedonia) e reca come introduzione Quinze versets liminaires au poème du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – SAN FRANCESCO D'ASSISI – CORRIERE DELLE PUGLIE – ARTE CINEMATOGRAFICA – GABRIELE D'ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANUDO, Ricciotto (2)
Mostra Tutti

CICALA, Lanfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Lanfranco Margherita Beretta Spampinato Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia. Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] poeta e di tutti i Genovesi. Dei due canti di crociata il primo, "Si mos chanz fos de ioi ni de solatz", si rivolge al biografie trovadoriche, Bologna 1961, p. 337; J. A. Macedonia, Motif-index of the Biographies of the Troubadours, dissert., Ohio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANZINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZINI, Luigi Luigi Matt Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali. La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] Onorato II (Il cigno delle rupi, Bologna 1650). Dai primi anni Trenta il M. dette un significativo contributo allo sviluppo 1634), Vita di Tobia (Roma 1637), Il dragone di Macedonia estinto sotto il governo di Assuero Artaserse (Bologna 1643), Flegra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OXILIA, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OXILIA, Nino Gabriele Scalessa OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] e Gabriele D’Annunzio (apparso solo postumo, assieme ai Primi versi, nell’omnia poetica oxiliana a cura di Roberto forze italiane in Albania e Dalla ritirata d’Albania alle trincee di Macedonia) e, sempre nel 1917, durante un periodo di licenza, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SOCIETÀ ITALIANA CINES – ASSICURAZIONI GENERALI – PRIMA GUERRA MONDIALE – AMALIA GUGLIELMINETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OXILIA, Nino (2)
Mostra Tutti

LAURO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Pietro Gabriele Dini I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] greci, come De i fatti del Magno Alessandro re di Macedonia di Arriano (Tramezzino, 1544), seguirono di Giuseppe Flavio De assai spiacevole" (De le lettere di m. Pietro Lauro modonese. Il primo libro…, Tramezzino, 1552, p. 42) e a dei "casi miei" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUTTURINI, Mattia Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTTURINI, Mattia Giovanni Paolo Piero Treves Nacque a Salò il 26 giugno 1752 da Giovanni Francesco e da Maria Teresa Ferrante. La famiglia, oriunda francese, si era stabilita sul Garda almeno due secoli [...] prima; famiglia contadina, laboriosa, non disagiata ma "sanza lettere", e tuttavia risoluta a tener il figliolo agli studi sotto interpretazione storico-storicistica del conflitto fra Grecia e Macedonia, che apparenterebbe quindi il B. agli allegorici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTISTA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTA (Battisti, Batista, Batisti, Batisto), Giuseppe Enzo Noè Girardi Nato a Grottaglie (Taranto) l'11 febbr. 1610 da Cesare e Macedonia Fasano, perse ben presto i genitori, ereditandone molti debiti [...] i suoi prediletti poeti greci e latini, "con l'ingegno proprio, non pigliato a pigione, e con pensiero d'esser il primo"; il che peraltro non gli impedisce di riprendere qualche figura dal Marino o dall'Achillini. Ciò tuttavia non menoma, i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO CARACCIOLO – FEDERICO MENINNI – RINASCIMENTO – DIOCLEZIANO – GROTTAGLIE

GIZZI, Giovanni Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIZZI, Giovanni Giuseppe Stefano Gizzi Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] Costanzi di Roma, un dramma storico in versi, Filippo di Macedonia, e il 28 maggio 1887, al teatro Manzoni di Roma, I matrimoni per interesse (Milano 1897), portata in scena per la prima volta al teatro Valle il 9 febbr. 1885 dalla compagnia di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
macedònia¹
macedonia1 macedònia1 s. f. [dal nome della regione balcanica (v. la voce prec.), da dove provenivano i tabacchi usati per questo tipo di sigarette], invar. – Marca di alcuni prodotti da fumo (sigarette e trinciato) fabbricati in passato dal...
Ruscismo
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali