Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] di 1 parte di sciroppo, nel quale si lasciano un mese o più prima di consumarli. Fanno eccezione le ciliegie, per le quali si usa solo in pezzi più o meno regolari per la preparazione della macedonia. Altri sono ridotti in purée, per es. i pomidori ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] che segnava tutta la politica futura del suo regno. In forza di questo patto egli partecipò alle operazioni della cosiddetta prima guerra macedonica, e fu compreso nella pace che nel 205 la chiuse. Eletto presidente della Lega etolica per il 209-8 ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] così da Epaminonda alla strategia di Filippo di Macedonia e di Alessandro, strategia impetuosa, dalle grandi pratica dell'impiego suo in una grande guerra. È vero che un primo largo uso dei mezzi aerei fu fatto nella guerra mondiale, ma esso ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] i più sopra rammentati); di uomini di stato (Filippo di Macedonia, Antioco, ecc.); d'un poeta (Euripide). Molto ammirate , c'è il dilettante della nuova società che si è venuta formando nel primo secolo, c'è il modello d'un genere di prosa d'arte ch' ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] di giorni; finiscono di crescere a 3 anni e sono poco prima sessualmente maturi; vivono circa 15 anni. Il lupo viene cacciato ovunque comunque è certo che Alessandro il Grande ne condusse in Macedonia e in Epiro al ritorno dalla guerra nelle Indie. ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] di essa dall'altipiano asiatico e dall'Egitto, attraverso la Macedonia, l'Italia, la Francia e la Spagna fino ad arrivare oro emana quantità sensibili di vapore, come fu dimostrato per la prima volta nel 1709 da Homburg, che dorò una lastra di ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] 3; 35, 8). Gli armamentaria publica in Roma sono ricordati per la prima volta da Cicerone, Pro Rab., 20, per il tempo di Mario; (168 a. C.) le navi tolte a Perseo, re di Macedonia, furono trasportate a Roma nel Campo Marzio. Al tempo della guerra ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] essere date le due provincie governate da Pisone e Gabinio, la Macedonia e la Siria, non la Gallia che aveva ancor bisogno una vera e propria attività filosofica di C. non si può parlare prima del 54, l'anno in cui egli cominciò a scrivere il De ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] in Egitto, donde non tornerà più. Sparta è, per la prima volta nella sua storia, occupata; i re soppressi. La riforma a Roma, egli si trova breve momento alleato di Filippo V di Macedonia, da cui ottiene Argo, che viene votata nel modo più radicale ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] anche con Sparta, dove Agide fu rovesciato da Leonida. Corinto restò acquisita alla Lega: troppo era impegnato il regno macedone nelle lotte per il primato in Egeo e in Siria. Così la Lega si trovò, in confronto con gl'inizî, più che raddoppiata di ...
Leggi Tutto
macedonia1
macedònia1 s. f. [dal nome della regione balcanica (v. la voce prec.), da dove provenivano i tabacchi usati per questo tipo di sigarette], invar. – Marca di alcuni prodotti da fumo (sigarette e trinciato) fabbricati in passato dal...
Vtuber (V-tuber) s. m. e f. Chi crea contenuti da intrattenimento attraverso piattaforme di streaming dal vivo, utilizzando un avatar virtuale animato (spesso vengono scelti personaggi di un anime), generato con la grafica computerizzata, l’intelligenza...