Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] rapidissima espansione di Roma nel Mediterraneo. La città, con una serie di guerre vittoriose, sconfigge prima Cartagine (202 a.C.) e poi, volgendosi a Oriente, Filippo V di Macedonia a Cinoscefale (197 a.C.), suo figlio Perseo a Pidna (168 a.C.) e ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] consuetudine al rispetto del potere centrale. Non a caso la prima città che presenta l’adozione di una pianta ordinata è la al mondo orientale per almeno 300 anni. Il mondo macedone saprà rinnovare ancora questi temi proprio attraverso il contatto con ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] sei Stati unitari (Slovenia, Croazia, Serbia, Montenegro, Macedonia, Kosovo) e uno Stato di tipo nuovo, composto successori cambiò le regole del gioco e aprì voragini che qualcuno, prima o dopo, avrebbe cercato di colmare. Nel caso della Cecenia, ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] l'altare della basilica paleocristiana greca di Acrini (Macedonia occidentale; Doux, 1960; Toubert, 1970, 1, 1875, pp. 108-111; R. Garrucci, Storia dell'Arte cristiana nei primi otto secoli della chiesa, 6 voll., Prato 1876-1881: I, pp. 234-235 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio Ficino
Nicoletta Tirinnanzi
«Poesia, bellezza, amore sono i termini in cui si rivolge tutta la teologia ficiniana, se ben si guardi oltre la tenue superficie di una fragile architettura concettuale». [...] il monaco Leonardo da Pistoia aveva riportato dalla Macedonia, e nel quale erano raccolti scritti di , che nel perpetuo corso de le cose celesti d’ogni quiete priva, come prima i pianeti al sommo de l’altezza, o de la dirittura loro sono arrivati ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] e Lituania), Slovenia, Slovacchia, Romania e Bulgaria. Altri tre Stati balcanici (Albania, Croazia e Macedonia) sono candidati all'adesione. D'altro canto la Russia, in un primo tempo contraria al fatto che i paesi del centro e dell'est europeo e gli ...
Leggi Tutto
Vita di Castruccio Castracani
Alessandro Montevecchi
L’opera ci è stata tramandata da numerosi manoscritti, ma unicamente affidabili sono considerati il codice della Biblioteca nazionale centrale di [...] cose umane, non mi ha dato tanto iudizio che io l’abbia potuta prima cognoscere, né tanto tempo che io l’abbi potuta superare (§§ 130-32 E perché vivendo ei non fu inferiore né a Filippo di Macedonia padre di Alessandro, né a Scipione di Roma, e morì ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] ad affresco nel monastero di S. Pantaleimone a Nerezi in Macedonia e ipotizzandone l'esecuzione intorno al 1254. Longhi (1948) introduceva, seguito da Bologna (1962), le prime riserve e, raccogliendo le indicazioni di Sinibaldi, sottolineava analogie ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] per l'opposizione della Grecia all'uso del nome Macedonia da parte della nuova nazione.
Assai meno complicata, . La finale lo confermò. L'Italia fu a lungo al comando della gara, prima conducendo 4-1 nel secondo tempo e poi 6-3 nel terzo tempo con due ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] necessari mezzi di studio".
Verso la fine del 1851 o i primi del 1852 il C. si stabilì a Costantinopoli; qui prese Inghilterra in Oriente, egli sottolineava che (non diversamente che in Macedonia e in Grecia dove coabitano Greci e Slavi) anche nelle ...
Leggi Tutto
macedonia1
macedònia1 s. f. [dal nome della regione balcanica (v. la voce prec.), da dove provenivano i tabacchi usati per questo tipo di sigarette], invar. – Marca di alcuni prodotti da fumo (sigarette e trinciato) fabbricati in passato dal...
Vtuber (V-tuber) s. m. e f. Chi crea contenuti da intrattenimento attraverso piattaforme di streaming dal vivo, utilizzando un avatar virtuale animato (spesso vengono scelti personaggi di un anime), generato con la grafica computerizzata, l’intelligenza...