VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] 1888 vicedirettore delle Generali).
Nel 1901 visitò la Macedonia. Tornato in Italia ottenne l’adesione del aveva poca parte in tutto ciò. Il 24 aprile ci fu un primo tentativo. Le guardie svizzere di frontiera lasciarono passare solo la moglie e ...
Leggi Tutto
Bonifacio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Zosimo. Secondo il Liber pontificalis fu di origine romana e figlio del presbitero Giocondo.
Era anch'egli un presbitero, della Chiesa di Roma, [...] sedi di Narbona e Vienne che rivendicavano la loro autonomia. In un primo momento, il 13 giugno del 419, B. scrisse a Patroclo di cui dice essere affidata la sollecitudine "delle Chiese poste in Macedonia e in Acaia", cioè delle provincie di Rufo e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I grandi santuari panellenici
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luoghi di straordinaria ricchezza e complessità, i santuari [...] Grecia, X, 25,1 ss.).
Ad Olimpia, invece, trova spazio il primo edificio riservato nel mondo greco al culto dinastico: il Philippeion, la raffinata tholos marmorea voluta da Filippo II di Macedonia come dono votivo a Zeus a seguito della battaglia di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra a Roma
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una breve rassegna delle forme di guerra adottate da Roma nel corso [...] costume.
Se al tempo dell’ultima guerra contro la Macedonia alcuni anziani membri del senato, "memori degli antichi in Siria; si è sul finire dell’anno 36 a.C. o ai primi del 35 a.C.
L’introduzione della cosiddetta lorica segmentata, l’armatura a ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] di mano.
Finita la guerra, il G. fu inviato in Macedonia al comando del 61° fanteria, che presidiava la regione fra Salonicco di Neghelli, il G. adottò i metodi più spietati.
Fu il primo a impiegare i gas per rallentare la marcia di ras Destà su Dolo ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] e questi prevedono vite di alcuni miliardi di anni. Già dai primi decenni di questo secolo il problema dell'origine dell'energia solare era nell'estrazione, in una miniera di tallio in Macedonia, della roccia chiamata lorandite per cercare l'isotopo ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] Grecia ha sviluppato con i paesi confinanti.
Con la Macedonia, per esempio, esiste un’aspra e ventennale disputa legata dall’euro ed era a un passo da un default disordinato, il primo di un paese dell’eurozona. A quel punto si decise di varare un ...
Leggi Tutto
Plutarco
Lionello Inglese
Giorgio Inglese
di Lionello Inglese
Scrittore greco, nato a Cheronea intorno al 50 d.C. e ivi morto poco dopo il 120 d.C. La sua produzione si articola in due grandi gruppi [...] pollàkis, lat. saepius] la ripulsa nel consolato»; ma conta come primo quello che fu invero il secondo suo consolato: cfr. Aem. 6 13).
Flaminino: la sintesi tecnico-strategica della guerra tra Filippo di Macedonia e i romani, nel 198 a.C. (III x 21- ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] che nei diplomi imperiali il suo nome figura, in genere, primo tra quelli dei testi laici, compreso il fratello dell'imperatore. emesso un lodo. Il marchese si vide assegnata la Macedonia meridionale tra Mosinopoli e Salonicco, col titolo di regno ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] dal Portogallo alla Romania, da Malta a Marsiglia e alla Macedonia, dal Cairo a Gerusalemme, a Siviglia e a Madrid. inventa casi eleganti, ma scopre la realtà; che scrive magari in prima persona, ma pensa in terza; tutt’al contrario del romanziere che ...
Leggi Tutto
macedonia1
macedònia1 s. f. [dal nome della regione balcanica (v. la voce prec.), da dove provenivano i tabacchi usati per questo tipo di sigarette], invar. – Marca di alcuni prodotti da fumo (sigarette e trinciato) fabbricati in passato dal...
Vtuber (V-tuber) s. m. e f. Chi crea contenuti da intrattenimento attraverso piattaforme di streaming dal vivo, utilizzando un avatar virtuale animato (spesso vengono scelti personaggi di un anime), generato con la grafica computerizzata, l’intelligenza...