VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] Magagnato.
Nel novembre del 1963 la galleria Marlborough organizzò la prima mostra romana di Vedova, il quale a fine mese si del 1971 all’attività grafica e a un viaggio in Serbia, Macedonia e Montenegro, l’anno successivo si recò a Cuba per il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storica rivalità con la Turchia condiziona in Grecia la politica dell’intero secolo, provocando [...] nel 1996, con l’apertura dei canali diplomatici tra i due Paesi e la modifica della bandiera macedone. A rendere possibile tale soluzione è il primo ministro Kostas Simitis (1936-), successore di Papandreu al Pasok, il quale è favorevole a una linea ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] le quali Alessandro Magno minacciato dal padre Filippo di Macedonia (Washington, National Gallery) che può forse essere di 16 o 17 anni. Secondo Roli (1967, fig. 8), la prima opera che rivela appieno il suo genio particolare è l'Adorazione dei Magi ( ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo le manifestazioni di piazza nel novembre 1989 e le prime elezioni libere nel 1990, la Bulgaria ha avviato un processo di apertura democratica [...] muro anti-migranti della Bulgaria
Nel novembre del 2013, ancora prima che si manifestasse in tutta la sua emergenza la questione ’invio di alcuni blindati ai valichi di frontiera con la Macedonia, con l’intento di controllare i flussi e gli ingressi ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] discriminazione delle minoranze albanesi genera tensioni con Grecia e Macedonia. I rapporti con la Turchia, erede dell’Impero il 43% dei proventi totali. L’Italia rappresenta il primo partner commerciale dell’Albania con una quota sull’interscambio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda guerra punica
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra punica (218 - 202 a.C.) è dominata dal genio [...] , poi l’alleanza tra Annibale e Filippo V, re di Macedonia.
Il fallimento della strategia di Annibale
Malgrado ciò, Roma rifiuta tattica, ma non può evitare la decisiva sconfitta.
È lui il primo, ora (201 a.C.), a patrocinare la pace. Essa è ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] Dalmonte, 1981, pp. 25-35). Poco o nulla si conosce della prima formazione del G. in Camaiore. Sappiamo che dopo il 1680 era a 1707), Engelberta (A. Zeno, ibid. 1708), Le regine di Macedonia, con G. Vignola (Napoli 1708), L'Alciade overo L'eroico ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] sull'argomento dell'azione patogena dei parassiti malarici, in risposta alle osservazioni di H. Dürk che in Macedonia, durante la prima guerra mondiale, aveva descritto meningiti purulente, che egli attribuiva al parassita malarico, e il cosiddetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “questione d’Oriente” si intende il complesso problema di ridefinizione geopolitica [...] e Grecia.
Inoltre, grazie alla conquista del Sangiaccato, Montenegro e Serbia vengono per la prima volta a contatto fra loro. Le recenti acquisizioni macedoni fanno della Serbia il più potente Stato balcanico, mentre l’Impero ottomano, pressoché ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un dittico imperiale: Oriente e Occidente dopo il 395
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Già altre volte l’impero romano [...] unito fino alla Tessaglia, dove raggiunge i Goti.
Appena prima dello scontro decisivo, tuttavia, riceve da Arcadio l’ordine : la Pannonia va a Onorio e la Dacia e la Macedonia ad Arcadio. Stilicone asserisce che, secondo il volere di Teodosio ...
Leggi Tutto
macedonia1
macedònia1 s. f. [dal nome della regione balcanica (v. la voce prec.), da dove provenivano i tabacchi usati per questo tipo di sigarette], invar. – Marca di alcuni prodotti da fumo (sigarette e trinciato) fabbricati in passato dal...
Vtuber (V-tuber) s. m. e f. Chi crea contenuti da intrattenimento attraverso piattaforme di streaming dal vivo, utilizzando un avatar virtuale animato (spesso vengono scelti personaggi di un anime), generato con la grafica computerizzata, l’intelligenza...