Nome di due re macedoni, Aeropo I (prima metà del 6º sec. a. C.) e Aeropo II (primi anni del 4º sec. a. C.). Un altro Aeropo, da non confondere coi precedenti, era fratello di Perdicca, primo re di Macedonia. ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, "Ιλιον; Troia, Ilium)
Goffredo BENDINELLI
Doro LEVI
Salvatore BATTAGLIA
La regione nord-occidentale dell'Asia Minore e di quella parte dell'Asia Minore che si chiamò poi Eolide, dominata [...] di Ilio alla dinastia pergamena, sotto Attalo I. Nel 205 Filippo V di Macedonia riconosce Ilio e Pergamo alleate dei Romani.
Nel 192 a. C. Antioco III, prima di passare in Grecia per muovere guerra ai Romani, celebra sacrifici propiziatorî presso il ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] e l'Italia di 1/5 soltanto (10,9 su 54,2).
Ma, prima d'entrare nell'analisi dei danni alle cose, non sarà inutile una riflessione. truppe ausiliarie in Francia; id., Il corpo di spedizione italiano in Macedonia, s. l. né a.; S. P. Ceretti, L'Albania ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] ) di generi alimentari e di bevande; le esportazioni per i 4/5 di materie prime o semilavorate (82,5% nel 1929-30) e per 1/10 circa di manufatti ) e il Gran Re vide sdegnosamente respinte dal Macedone le sue proposte di pace e di alleanza. Impotente ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] Ad essi si è recentemente (1948) aggiunto il secondo volume della prima serie che abbraccia il periodo 16 ottobre 1919-21 gennaio 1920. A a esercitare una pressione sulla Iugoslavia.
Installati in Macedonia i corpi d’armata dei generali Boehme e von ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] , la cui flotta fu bloccata nel 214 dai Romani nell'Aoo, così che i Macedoni stessi la bruciarono. Nel 210 questa squadra orientale entrò per la prima volta nell'Egeo, stabilì la sua base a Egina, e operò in quel mare sino al 208, insieme con ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] origine a un genere letterario ben definito, l'attidografia, di cui primo rappresentante fu Ellanico, il più illustre nel IV sec. Androzione e sarebbe soggiaciuta ad esso. Era evidente che la Macedonia della nuova Germania era per lui la Prussia. ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] più tardi, nel 1479; invece ora si sa che morì dieci anni prima di questa data. Con Amedeo VIII i conti di Savoia nel 1416 assunsero (nel 1608 il duca pensò pure al regno di Macedonia); dissipata da Enrico IV ogni possibilità di espandersi verso la ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] . In tale prova, che si fa a una velocità di 75 m. al minuto primo per titoli fino a 13 denari, di m. 100 per titoli da 14 a 17 profughi greci dalle provincie sericole turche, fermandosi in Macedonia e nella Tracia occidentale. Altre zone di coltura ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] piano d'azione immediata del cancelliere tedesco in quelle prime settimane successive a Monaco non è chiaramente ricostruibile oggi promessa di compensi a spese della Grecia, specialmente in Macedonia e sull'Egeo, diede il proprio consenso di massima ...
Leggi Tutto
macedonia1
macedònia1 s. f. [dal nome della regione balcanica (v. la voce prec.), da dove provenivano i tabacchi usati per questo tipo di sigarette], invar. – Marca di alcuni prodotti da fumo (sigarette e trinciato) fabbricati in passato dal...
Vtuber (V-tuber) s. m. e f. Chi crea contenuti da intrattenimento attraverso piattaforme di streaming dal vivo, utilizzando un avatar virtuale animato (spesso vengono scelti personaggi di un anime), generato con la grafica computerizzata, l’intelligenza...